Dal 7 al 29 maggio 2025, nella Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux di Firenze, in Palazzo Strozzi, prosegue il ciclo di incontri “Le case editrici si raccontano”, ideato e organizzato dall’istituto culturale, grazie al contributo di Fondazione CR Firenze. Protagonista sarà la BUR – Biblioteca Universale Rizzoli, per raccontare la storia e l’evoluzione di un marchio editoriale unico nel panorama italiano. Un percorso in quattro tappe che ripercorrerà la sua identità dalle origini al presente, passando attraverso le traduzioni, i classici moderni e contemporanei, le autrici e gli autori che hanno segnato il suo catalogo, insieme a moltissimi ospiti: Edoardo Albinati, Francesca Bertazzoni, Ilide Carmignani, Renata Colorni, Cristina De Stefano, Lorenzo Flabbi, Carmen Gallo, Edoardo Perazzi e Lydia Salerno.
Si parte mercoledì 7 maggio (17,30), con Edoardo Albinati, per una esplorazione libera e capricciosa fra i classici e una scorribanda tra i generi letterari. L’autore vincitore del Premio Strega comporrà una mappa di letture trasversali: da Turgenev a Euripide, dalle poesie di D’Annunzio al Galateo di Della Casa, dalle Fiabe russe di Afanasev al Fantozzi di Villaggio. Un invito a leggere senza preconcetti, lasciandosi guidare dalla curiosità e dal piacere intellettuale.
Martedì 13 maggio (17,30) un incontro dedicato alla figura di Oriana Fallaci, autrice tra le più lette, discusse e studiate della BUR. Con Edoardo Perazzi, nipote della scrittrice e curatore della sua opera, e con Cristina De Stefano, autrice della biografia Oriana. Una donna, si ripercorrerà la costruzione editoriale del suo catalogo, a partire da titoli entrati nell’immaginario collettivo come Lettera a un bambino mai nato.
Giovedì 22 maggio (17,30) un viaggio nella storia della BUR, dalle origini nel 1949 come collana tascabile destinata a rendere accessibili i grandi classici della letteratura mondiale, fino all’assetto odierno. L’incontro, coordinato da Lydia Salerno, responsabile editoriale BUR, ripercorrerà le fasi cruciali di questa evoluzione. Interverrà anche Francesca Bertazzoni, editor della BUR, per presentare la collana Classici BUR Deluxe, volumi che uniscono il testo di un grande capolavoro a tavole e illustrazioni originali o commissionate ex novo. Tra i casi più apprezzati: la Divina Commedia con le tavole cinquecentesche di Federico Zuccari o i Fiori del male di Baudelaire corredati da immagini simboliste di Carlos Schwabe.
Giovedì 29 maggio (17,30) un incontro a più voci dedicato alla sfida di riportare la forza dei grandi classici in una lingua d’arrivo. A dialogare saranno quattro fra i più autorevoli traduttori italiani, ciascuno con un orizzonte culturale e linguistico diverso: Ilide Carmignani, Renata Colorni, Lorenzo Flabbi e Carmen Gallo.
Tutti gli incontri si svolgono alle ore 17,30 a ingresso libero. L’iniziativa è realizzata grazie al contributo di Fondazione CR Firenze.
Per maggiori informazioni: www.vieusseux.it