Città di Firenze
Home > Webzine > "Hurt Heart", una speciale conversazione sulla mostra di Palazzo Strozzi a The Social Hub
mercoledì 30 aprile 2025

"Hurt Heart", una speciale conversazione sulla mostra di Palazzo Strozzi a The Social Hub

07-05-2025

La Fondazione Palazzo Strozzi e The Social Hub Belfiore presentano "Hurt Heart", un evento coinvolgente che propone una conversazione sull’amore, il sesso e le relazioni, volto a offrire una visione profonda e personale dell'arte di Tracey Emin, una delle artiste più audaci e provocatorie della scena contemporanea. L’incontro in programma mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 18.30 si svolgerà presso The Social Hub Belfiore, seconda struttura recentemente inaugurata a Firenze dal gruppo leader nell'ospitalità ibrida. L’evento si inserisce all’interno del Fuorimostra, il programma di appuntamenti realizzato dalla Fondazione Palazzo Strozzi, che estende l'esperienza dell’esposizione Tracey Emin. Sex and Solitude oltre i confini di Palazzo Strozzi.

A guidare la conversazione saranno tre esperte di rilievo: Carolina Bandinelli, professoressa di Media and Creative Industries all’Università di Warwick; Valeria Montebello, scrittrice e sceneggiatrice; e Silvia Semenzin, ricercatrice in Sociologia Digitale e attivista per i diritti digitali, specializzata in violenza di genere online. Partendo da alcune delle opere più emblematiche di Tracey Emin, affronteranno i temi che ne caratterizzano il percorso artistico. A moderare l’incontro sarà Martino Margheri, responsabile delle attività educative e public program della Fondazione Palazzo Strozzi.

HURT HEART è una conversazione dedicata ai cuori feriti: a chi è stato abbandonato o ghostato, a chi ha passato ore sulle app di dating senza trovare connessioni reali, a chi fatica a dare un nome alla propria condizione emotiva. Un incontro per parlare di sesso, amore e relazioni attraverso la lente delle generazioni Millennial e Gen Z, esplorando come queste vivano e raccontino l’intimità oggi.

A partire dai dipinti, dai neon e dalle sculture di Tracey Emin – che ha fatto della propria passione, desiderio e fragilità il centro della sua pratica artistica – il talk affronterà domande cruciali: come parliamo oggi di sesso? Quali parole usiamo per descrivere le sue infinite sfumature? In che modo la tecnologia ridefinisce il nostro modo di innamorarci e vivere le relazioni? Un’occasione per riflettere su emozioni in cui tutti possono riconoscersi.

Dettagli dell'evento:

La mostra Tracey Emin. Sex and Solitude

Dal 16 marzo al 20 luglio 2025, Palazzo Strozzi presenta la più grande mostra in Italia dedicata a Tracey Emin, curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi.

L’esposizione presenta oltre 60 opere, tra cui sculture, installazioni, video e dipinti, esplorando temi di grande intensità come il corpo, il desiderio e la solitudine.

Chi è Tracey Emin

Tracey Emin è una delle artiste più influenti e controverse del panorama contemporaneo. Con il suo approccio audace e intimo, ha esplorato temi universali come l’amore, il dolore, la sessualità e la solitudine, creando opere che parlano in modo diretto e viscerale del corpo umano e delle sue emozioni più profonde. La sua arte ha avuto un impatto duraturo sulla scena internazionale, consolidando il suo posto come una delle voci più potenti della sua generazione.

The Social Hub 

Con l’obiettivo di creare una società migliore The Social Hub, certificata B Corp, è pioniere nel settore dell’ospitalità ibrida, offrendo spazi dove i propri ospiti possono imparare, soggiornare, lavorare e divertirsi. Con hotel situati nelle città più dinamiche d’Europa, The Social Hub unisce le persone per creare una comunità unica di viaggiatori, studenti, professionisti, residenti e altro ancora.

Da strutture alberghiere, camere per studenti e coworking, ad auditorium, palestre, spazi per eventi e iniziative di impegno sociale, tra cui la TSH Talent Foundation, The Social Hub è il posto dove le persone si incontrano e possono imparare l'una dall'altra, dove trovare e costruire una comunità, dove le relazioni si sviluppano, le idee prendono vita e si realizzano cambiamenti significativi.

Fondato nel 2012, The Social Hub ha sede ad Amsterdam e conta più di 1.000 dipendenti. La compagnia attualmente gestisce 21 hotel e oltre 10.000 camere ad Amsterdam (due hub), Barcellona, Berlino, Bologna, Delft, Eindhoven, Firenze (due hub), Glasgow, Groningen, Maastricht, Madrid, Parigi, Porto, Roma, Rotterdam, San Sebastián, L'Aia, Tolosa e Vienna. Attualmente sono in fase di sviluppo due hub che apriranno a Lisbona & Torino. Per maggiori informazioni: www.thesocialhub.co.


Fondazione Palazzo Strozzi

Dinamico centro culturale che ha sede in un simbolo dell'architettura rinascimentale, la Fondazione Palazzo Strozzi è un punto focale della scena artistica italiana e un polo culturale chiave nel cuore di Firenze. Dalla sua nascita nel 2006, ha organizzato oltre 70 mostre, attirando a oggi più di tre milioni di visitatori. Creando un vivace dialogo tra antico e contemporaneo, le esposizioni di Palazzo Strozzi spaziano da rassegne storiche di maestri antichi, come Donatello e Verrocchio, a collaborazioni site-specific con artisti contemporanei come Ai Weiwei, Jeff Koons, Marina Abramović, Olafur Eliasson, Anish Kapoor e Anselm Kiefer. Questo mix unico tra storia e presente rende Palazzo Strozzi una fucina attiva per il contemporaneo a Firenze: un luogo dove vengono prodotti nuovi studi, ricerche e produzioni artistiche, sempre all’insegna dell’innovazione e dell’accessibilità per il pubblico. Per maggiori informazioni: www.palazzostrozzi.org.