Città di Firenze
Home > Webzine > SAMRO – Sticker Art Museum: il museo più piccolo di Firenze a ZAP - Zona Aromatica Protetta
venerdì 02 maggio 2025

SAMRO – Sticker Art Museum: il museo più piccolo di Firenze a ZAP - Zona Aromatica Protetta

30-04-2025

Dopo aver conquistato Roma, il SAMRO – Sticker Art Museum è arrivato anche a Firenze, con una sede davvero inedita e dal sapore underground: un ascensore trasformato in museo all’interno dello ZAP – Zona Aromatica Protetta, in vicolo di Santa Maria Maggiore 1. Una nuova tappa nel viaggio di questo museo indipendente che racconta l’arte urbana attraverso gli adesivi.

Il progetto SAMRO nasce nel 2022 da un’idea di PinoVolpino e Stelleconfuse, due artisti legati alla scena street e sticker art internazionale. La prima sede è stata una cabina telefonica dismessa in via Nizza a Roma, accanto al MACRO – Museo di Arte Contemporanea. Un micro-museo aperto a tutti e tappezzato di sticker provenienti da ogni parte del mondo. Purtroppo, l’esperimento durò pochi mesi a causa di atti vandalici.

Ma il SAMRO non si è fermato: ha trovato nuova vita come museo “matrioska” all’interno del MAAM – Museo dell’Altro e dell’Altrove a Roma, un’ex fabbrica occupata e trasformata in museo di arte urbana. Qui il museo ha continuato ad accogliere adesivi di artisti internazionali, ospitando esposizioni, eventi e collaborazioni con altri artisti.

Il SAMRO Firenze è stato inaugurato nel settembre 2024 all’interno dello ZAP – Zona Aromatica Protetta, in Vicolo di Santa Maria Maggiore 1, durante il festival “Wails & Words on Street Art”, evento dedicato all’arte urbana toscana e alle sue contaminazioni.

Per l’occasione, il SAMRO ha occupato uno spazio insolito e perfettamente coerente con la sua poetica urbana: l’ascensore dello ZAP, trasformato in museo verticale, rivestito di sticker di oltre 200 artisti da più di 30 Paesi. Un’esposizione in continua trasformazione e accessibile a tutti, che racconta l’identità collettiva e globale della sticker art.

Nel 2024, il SAMRO è approdato anche oltreoceano, partecipando alla XV Biennale dell’Avana a Cuba. In questa occasione è nato un Sticker Art Museum cubano presso il Taller de Serigrafía René Portocarrero, uno degli spazi creativi più attivi della capitale. Qui il SAMRO ha raccolto sticker da tutto il mondo e collaborato con artisti cubani, creando un ponte culturale tra arte urbana di Paesi e contesti diversi, e consolidando il suo ruolo come progetto museale nomade e inclusivo. Il SAMRO continua a essere un progetto totalmente autogestito, libero e aperto, senza limiti di linguaggi o nazionalità, che celebra la sticker art come forma d’arte popolare e globale. Ogni nuova sede – da Roma a Firenze, fino a Cuba – mantiene la sua anima indipendente e underground, creando archivi e installazioni dove l’arte urbana diventa memoria collettiva.

Il SAMRO Firenze è visitabile liberamente e a ingresso gratuito all’interno dell’ascensore dello ZAP– Zona Aromatica Protetta, in Vicolo di Santa Maria Maggiore 1, a pochi passi da Piazza Duomo. Orari di apertura: dal lunedì alla domenica, dalle ore 10 alle 20.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti: https://www.instagram.com/samro_stickerartmuseumrome/