Città di Firenze
Home > Webzine > Firenze Suona Contest 2025: al via le semifinali al Brillante – Nuovo Teatro Lippi
mercoledì 07 maggio 2025

Firenze Suona Contest 2025: al via le semifinali al Brillante – Nuovo Teatro Lippi

03-05-2025

Dopo le fasi di selezione live della quinta edizione del Firenze Suona Contest, concorso nazionale per giovani band e cantautori di musica originale, senza limiti di genere, al via le semifinali al Brillante – Nuovo Teatro Lippi (Via Pietro Fanfani, 16): sabato 3 maggio e sabato 17 maggio 2025. Finale martedì 1 luglio alla Festa Rossa Arci Firenze all’SMS di Rifredi in via Vittorio Emanuele. L’ingresso è gratuito e il pubblico può esprimere la propria preferenza tramite il voto.

Anemoi è un progetto musicale nato a Udine. Il trio propone un repertorio originale ispirato al folk e al cantautorato che combina una profonda ricerca vocale con una varietà di strumenti e sonorità, sia acustiche che elettriche, esplorando arrangiamenti sperimentali che cercano di uscire dalle forme tradizionali. Dopo un’adolescenza passata suonando insieme e sperimentando vari generi musicali, i tre membri hanno intrapreso percorsi formativi e artistici diversi. Nonostante ciò il legame artistico non si è mai spezzato e nel 2019 il trio si è riunito dando vita agli Anemoi. Nel 2020 sono stati pubblicati i primi EP autoprodotti, contenenti canzoni originali e alcune cover riarrangiate.

Black Willow sono un gruppo fiorentino Alternative Rock che si lascia ispirare dallo stile Progressive. Fin da subito la priorità è quella di esprimersi tramite musica originale. Il nome porta con sé un’immagine cupa ma anche speranzosa e i brani si incrociano sui temi della paura, dell’insicurezza e della voglia di rialzarsi. Il sound compatto ed energico è caratteristico; la necessità di comunicazione o l’impellenza di mandare un messaggio traspaiono dalla musica. Il loro album di debutto uscirà a breve.

SoloGemma, ventenne della provincia di Firenze, esplora Nu Soul, R&B e Pop. La sua musica è caratterizzata da arricchimenti elettronici, che le conferiscono un sound contemporaneo e riconoscibile. La sua voglia di reinventarsi e la grande cura messa in ogni sfumatura - dal testo all’arrangiamento - nascono dalla voglia di riuscire a comunicare con un pubblico sempre più vasto, trasmettendo messaggi ed emozioni attraverso sonorità moderne e personali.

Nelea nell'arte, Elena nella vita, è un’artista fiorentina classe 1998. Dal 2019 scrive e racconta sé stessa attraverso i suoi pezzi. In famiglia si è sempre respirata musica, perciò si affaccia molto presto su questo mondo, soprattutto grazie al nonno che le trasmette la passione. Il concetto di artista preferito non l'ha mai entusiasmata, ritiene però di avere delle ispirazioni chiare e viscerali da artisti come De Andrè, Ivan Graziani, Lana del Rey oltre a musicalità più folk e potenti come Janis Joplin e Florence and the Machine. Le sue influenze sono eterogenee, si lascia trasportare dalle emozioni e dagli scenari che evocano. Nel 2024 partecipa a X Factor fino ad arrivare alle fasi dei Bootcamp, dai quali raccoglierà una maggiore passione e consapevolezza di sé e di ciò che vorrebbe fare.

Changas, rock band di 4 giovanissimi del liceo musicale Alberti Dante di Firenze, vincitori del premio Firenze Suona a School Vision 2024 al Teatro Verdi. Suonano insieme dal periodo del COVID, mescolando le varie influenze musicali in un minestrone chiamato Changas. I loro pezzi sono principalmente sull' onda rock/funk/blues e i testi sia in inglese che in italiano.

Biosphaera è esattamente ciò che il senso letterale esprime: la sfera della vita, l'insieme di tutto ciò che è vivente e l'ambiente che occupa. Pietro, Giovanni e Davide sono gli sciamani della Biosphaera e la loro missione è trasmettere un messaggio di connessione, unità e amore. I loro brani nascono dall'incontro dei suoni della natura con sonorità funk-fusion, al fine di affrescare il mondo naturale attraverso la musica.

Andrea Fedele è un cantautore lucano trapiantato a Pisa. Nel 2021 pubblica il suo primo singolo con il progetto ANDREÌNS e, da allora, promuove intensamente l’attività live facendo ping-pong tra pub lucani, peperoni cruschi, vinerie toscane e taglieri di salumi. Nel 2022 apre i concerti di Willie Peyote (Meeting del Mare) e Tommaso Primo, mentre nel 2023 si esibisce al Circolo Arci Bellezza di Milano come opening act per Nicola Marotta. Finalista del Premio Bressens 2024, è nello stesso anno anche tra i vincitori del MOTIVE Project, un’iniziativa che lo vede collaborare con artisti di diversi paesi europei, intrecciando le diverse tradizioni musicali. Attualmente è impegnato nella scrittura del suo primo disco in un piccolo studio a Livorno, dove nuota in un mare di chitarre acustiche e urgenti mandolini.

Blue Lotus Wine è una band fiorentina nata nel 2019 in una scuola di musica. Insieme iniziano un percorso su materiale inedito che unisce sonorità soul e elettroniche alle forme del rock alternativo, accostando luminose armonie vocali a tre voci ad uno stile di scrittura profondo ed introspettivo.Dopo la vittoria del premio FSE Giovanisì con il brano "Spectators" al Rock Contest, a fine gennaio è uscito il loro EP di debutto, "Ancient Remedy for Modern Euphoria".

Out Offline è un duo composto dalle sorelle Lo Giudice: Sonia di 20 anni (Voce) e Zaira di 18 (Pianoforte/Voce). Pur essendo giovanissime, le due musiciste hanno partecipato negli anni a molti percorsi formativi con alcuni dei professionisti di maggior spicco del panorama italiano (Fabio e Ivan Lazzara, Luca Pitteri, Albert Hera, Manuel Frattini, Paola Folli, Rossana Casale, Barbara Cola, Mogol, Beppe Vessicchio, Serena Brancale e tanti altri). Sonia, laureata in canto Jazz e specializzanda al biennio del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano ed al Biennio di Musica Culture Media Performance dell’Università Statale di Milano, e Zaira, laureata in Pianoforte Jazz al Conservatorio Corelli di Messina, si sono esibite in diverse manifestazioni musicali e contest di rilevanza nazionale ed internazionale.

″Scrivo canzoni per esorcizzare i sentimenti‶. È così che Bambina, cantautrice calabrese classe 2001, definisce la sua musica. Bambina è dolcezza e profondità, ma anche forza e intraprendenza. Bambina è un continuo viaggio dentro se stessi, ma è soprattutto esprimere con le canzoni quello che non si riesce a dire a parole. La sua musica è per chi ha bisogno di fermarsi e riflettere, le sue performance live rappresentano una catarsi interiore, con l’obiettivo di emozionare gli ascoltatori e lasciare il segno nelle loro anime. Con sonorità pop, unite spesso a vibes jazzistiche, Bambina trasforma il mondo che la circonda in arte e, accompagnata dalla sua chitarra, porta avanti il suo viaggio musicale.

Niura è racconti, vite, terra, sudore; una band siciliana, nata ai piedi dell’Etna. Alla base del progetto c’è il folk, contaminato dalle sonorità del Mediterraneo: un viaggio musicale che parte dal Nord Africa, con una forte componente "afro", si sposta verso Oriente, dove la cultura araba si intreccia con quella occidentale, e approda in Sicilia dove Niura ha le proprie radici culturali. Queste influenze sono messe insieme in una forma musicale coerente, dove ritmo e forza espressiva sono centrali, coinvolgendo in modo trasversale diverse tipologie di pubblico. Al di sopra di tutto questo, Niura canta nella sua lingua, il siciliano, nella sua espressione più ruvida, diretta, chiara e fruibile.

Korov'ev è un giovane progetto vicentino; a contraddistinguerlo è il tipo di ensemble composto da 2 violini elettrici, violoncello & voce, chitarra elettrica, clarinetto, fisarmonica & roli seaboard, batteria. Tutto il repertorio è originale, lo stile attinge dal background colto dei musicisti e si sposta verso il progressive rock con tinte celtiche e folk-metal. La formazione si è completata con l'organico di 7 musicisti durante la creazione dell'album "Nordur", programma ispirato ad una leggenda islandese; Il precedente album prende il titolo di "Master & Margarita" tratto dall'omonimo romanzo di M. Bulgakov. L'ensemble ha collaborato con varie forme artistiche come la danza contemporanea, le illustrazioni, la drammaturgia e il teatro. Nel 2023 apre il Brintaal Celtic festival.

PREMI
Gli artisti e le band selezionate avranno la possibilità di fare concerti e open act con artisti prestigiosi della scena nazionale contemporanea sui palchi della città di Firenze e della Toscana. Ai vincitori, numerosi e ricchi premi per iniziare a costruire una carriera nel mondo della musica: produzioni in uno storico studio di registrazione come il Larione10 (ma anche Dpot, Sound System, Koan, Mulino del Ronzone, PlayLoud!), concerti e open act coi Modena City Ramblers e membri di Bandabardò, promozione, pubblicazione e distribuzione con Oltresound e Bumper Muz, passaggi radiofonici su Radio Toscana, media partner del contest, ecc.

1’ CLASSIFICATO – FIRENZE SUONA CONTEST
5 giornate in studio al Larione10 per registrazione + mix al DPoT
Nei cinque giorni a disposizione verranno registrati uno o più brani della band/artista vincitrice, presso lo studio Larione10 – Firenze, con la consulenza di Sergio Salaorni. Il missaggio sarà effettuato al DPoT di e con Fabrizio Simoncioni, a Prato.

2’ CLASSIFICATO – FIRENZE SUONA CONTEST
3 giornate in studio per registrazione e missaggio al Sound System Studio
Nelle tre giornate a disposizione, alla presenza dei produttori, verranno registrati e mixati più brani della band/artista vincitrice, presso lo studio Sound System – Firenze.

3’ CLASSIFICATO – FIRENZE SUONA CONTEST
2 giornate in studio per registrazione e missaggio al Ghire’s Garage
Il Premio, intitolato alla memoria di Emanuele Diamanti, consiste in due giornate in studio di registrazione alla presenza dei produttori presso il Ghire’s Garage a Barberino di Mugello (FI).

PREMI SPECIALI
Tutti i concorrenti ammessi alle fasi eliminatorie dal vivo del Firenze Suona Contest possono aggiudicarsi ben sette premi speciali, scelti e selezionati in collaborazione coi vari partner, a prescindere dall’esito della gara.

PREMIO REGIONE TOSCANA
Al miglior progetto toscano diciotto ore in studio di registrazione o in sala prove presso Blue Note (Campi Bisenzio, FI) + concerto in diretta streaming presso KOAN Studio – Firenze, con registrazione video e audio multitraccia.

PREMIO FEMMINILE
Il PREMIO FEMMINILE è riservato alle ragazze del Firenze Suona Contest (cantautrici, cantanti o strumentiste) che si esibiscono da sole o in formazioni miste e consiste in tre giorni in studio di registrazione + missaggio presso il Larione 10.

PREMIO DISCOGRAFICO
Il Premio consiste nella pubblicazione discografica di un singolo con Oltresound Label / Believe Music Italia, oltre alla presentazione alle selezioni di Sanremo Giovani (requisiti permettendo)

PREMIO MIGLIOR TESTO
Il PREMIO MIGLIOR TESTO è riservato all’artista (cantautore o gruppo) che presenta il brano con il miglior testo e consiste nella produzione di un brano musicale alla presenza dei produttori (tre giorni in studio di registrazione + missaggio) presso il Mulino del Ronzone – Studio di Produzione Musicale

PREMIO MIGLIOR ARRANGIAMENTO
Premio riservato alla band o singolo artista che presenterà il brano col miglior arrangiamento dopo un’attenta analisi della giuria. Il premio consiste in due giorni in studio presso Playloud! col produttore Lorenzo Pellegrini (Handlogic) per affrontare le varie tecniche di composizione e arrangiamento di un brano nella musica moderna e la loro applicazione su un brano inedito

PREMIO DISTRIBUZIONE
Il Premio consiste in un contratto di distribuzione digitale di un singolo con la label Bumper Muz, in collaborazione con Believe.

PREMIO SHOWCASE
Il Premio offerto da APS piùPOsitivo consiste nell’uso della sala (dotata di palco attrezzato e completa di backline e luci) per presentare live i lavori discografici che i vincitori andranno a realizzare, oppure tre giorni di allestimento del live con la possibilità di registrare multitraccia il concerto o le prove di allestimento.

PREMIO MIGLIOR VOCE
Il Premio consiste in un concerto inserito nella programmazione live di Officina Civica - Calenzano, uno spazio attrezzato per la musica LIVE presso il Centro Giovani di Calenzano, dotato di impianto audio e luci, con possibilità di registrare il concerto dal vivo.

Per maggiori informazioni: www.firenzesuonacontest.it