Città di Firenze
Home > Webzine > "Ouverture" di Daw-Dancer At Work in prima nazionale al Teatro Cantiere Florida di Firenze
mercoledì 07 maggio 2025

"Ouverture" di Daw-Dancer At Work in prima nazionale al Teatro Cantiere Florida di Firenze

10-05-2025

Un secondo atto della stagione danza al Teatro Cantiere Florida, con un focus speciale dedicato al balletto classico. Rilancia così la compagnia Versiliadanza, realtà guidata da Angela Torriani Evangelisti che da oltre 30 anni si distingue per l’impegno di ricerca, diffusione e produzione dell’arte coreutica e che dal 2012 cura il cartellone danza del Florida. Dopo l’omaggio all’artista e pioniera della danzaterapia Lilia Bertelli, che si è tenuto dall’11 al 13 aprile con una tre giorni di spettacoli, studi e presentazioni, si prosegue sabato 10 maggio 2025 alle 21.00 con i giovani talenti di DAW Dancer At Work di Lucia Geppi ed Eugenio Buratti, che si esibiranno in “DAW - Overture”, opera in tre parti di cui la prima di ispirazione neoclassica con coreografie di Eugenio Scigliano, già interprete del Balletto di Toscana, ancora in tributo a Lilia Bertelli; la seconda teatrale, con una rilettura di Shakespeare scritta e diretta da Stefano Silvestri; la terza contemporanea, curata direttamente dai giovani coreografi del DAW. Venerdì 16 maggio sempre alle 21.00 avanti con una serata che vedrà in scena tre compagnie di primo piano sul territorio: Compagnia Project 2.0, guidata da Massimiliano Terranova, attualmente direttore artistico della MaxBalletAcademy, importante centro di formazione per le arti dello spettacolo della Toscana, con “Sotto il segno di Bach”, e Compagnia di Balletto Classico U/D, diretta da Umberto De Luca, già primo ballerino del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, insieme a Versiliadanza in “Trittico Schubert”.

Entrando nel dettaglio del programma, “DAW - Overture” vedrà sul palcoscenico 20 giovani artisti - Geremia Angeli, Lorenzo Buffoblin, Matilde Busini, Selene Campolmi, Noemi Cristino, Chiara D’ Addio, Francesca Fiori Cimati, Chiara Giannecchini, Beatrice Grigolato, Anna Sophia Lacker, Josefina Lukasova, Alessandro Meschiari, Manuel Milani, Niccolò Mongelli, Allegra Montessori, Beatrice Rosati, Monica Rotondo, Melania Selvi, Anna Sparapano, Ginevra Vannucchi - impegnati in tre diversi momenti: il primo, su musiche di Johann Sebastian Bach, dall’evocativo titolo “Eco”, il secondo di matrice più teatrale, “Romeo e Giulietta” in cui va in scena il tentativo di una sgangherata compagnia di guitti di allestire la celebre tragedia, e il terzo, “Henbō”, dallo spirito contemporaneo. DAW Dancer At Work è una realtà diretta da Lucia Geppi - già parte de L’Ensemble di Micha Van Hoecke e oggi Maître de Ballet internazionale, dal Teatro alla Scala di Milano al Gran Theatre de Genève fino al Béjart Ballet e alla Swedish Opéra Stockholm - e Eugenio Buratti - danzatore scelto da Nurejev per interpretare con lui “Morte a Venezia” di F. Flindt, al Teatro Filarmonico Ente Arena di Verona.

“Sotto il segno di Bach” incarna la passione di Massimiliano Terranova per l’arte figurativa e la scultura classica, donando allo spettatore uno spunto autobiografico risalente agli anni della sua prima formazione. Si è infatti approcciato all’arte da giovanissimo attraverso l’amore per la scultura e i suoi grandi maestri, Canova da una parte e Michelangelo dall’altra, approdando poi alla danza come naturale declinazione della scultura dei corpi in movimento. Il balletto, interpretato da Beatrice Ranieri, Leandro Hernandes Leme, Lucrezia Cardonati e Marlene Anichini, è un omaggio allo stile ed alla purezza delle linee, esibite con una narrazione evanescente non necessariamente fondante, leggera, per dare spazio all’emotività del singolo spettatore, quasi fosse accompagnato all’interno di una galleria di opere d’arte, su brani del grande compositore tedesco.

E poi “Trittico Schubert”, prima coreografia per la neonata compagnia di balletto classico, lavoro astratto il cui, afferma Umberto De Luca, “ho voluto, a mio modo, dare forma alla musica attraverso il movimento e i disegni coreografici. Il primo movimento è una presentazione dei danzatori che prosegue anche nel secondo, dove la tecnica si fa più ardua negli assoli. Il terzo movimento esplora l’adagio e il passo a due. Il lavoro si conclude con un crescendo finale vivace”. Sul palco Azzurra Accioli, Milo Augusti, Lucrezia Cardonati, Leandro Hernandes Leme, Irene Nocentini, Beatrice Ranieri, Marco Ruffoli e Alice Terranova su musiche di Franz Schubert.

Le attività di Versiliadanza al Teatro Cantiere Florida sono co-finanziate dal Creative Europe Programme dell'Unione Europea, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, in collaborazione con RAT Residenze Artistiche Toscane, Firenze dei Teatri, Quadrato, con il contributo di Unicoop Firenze.

DAW – OUVERTURE

Interpreti: Angeli Geremia, Buffoblin Lorenzo, Busini Matilde, Campolmi Selene, Cristino Noemi, D’ Addio Chiara, Fiori Cimati Francesca, Giannecchini Chiara, Grigolato Beatrice, Lacker Anna Sophia, Lukasova Josefina, Meschiari Alessandro, Milani Manuel, Mongelli Niccolò, Montessori Allegra, Rosati Beatrice, Rotondo Monica, Selvi Melania, Sparapano Anna, Vannucchi Ginevra

PRIMA PARTE - NEOCLASSICA
Omaggio a Lilia Bertelli
Eco
coreografia: Eugenio Scigliano
musica: Johann Sebastian Bach

SECONDA PARTE – TEATRALE
Romeo e Giulietta
drammaturgia e regia: Stefano Silvestri
coreografia: a cura degli Interpreti

TERZA PARTE - CONTEMPORANEA
へんぼう, ( Henbō )
coreografia: Cristino Noemi, Rosati Beatrice, Buffoblin Lorenzo, Milani Manuel

TRITTICO SCHUBERT
Compagnia di Balletto Classico U/D
musica di Franz Schubert
coreografia di Umberto De Luca
danzatori Azzurra Accioli, Milo Augusti, Lucrezia Cardonati, Leandro Hernandes Leme, Irene Nocentini, Beatrice Ranieri, Marco Ruffoli e Alice Terranova

SOTTO IL SEGNO DI BACH
Compagnia Project 2.0.
coreografia Massimiliano Terranova
interpreti Beatrice Ranieri, Leandro Hernandes Leme, Lucrezia Cardonati, Marlene Anichini
musica di Johann Sebastian Bach

Per maggiori informazioni: www.versiliadanza.it - www.teatroflorida.it