Città di Firenze
Home > Webzine > Istituto Sangalli di Firenze: conferenza online sul libro "Gli ebrei in Italia" di Anna Foa
giovedì 08 maggio 2025

Istituto Sangalli di Firenze: conferenza online sul libro "Gli ebrei in Italia" di Anna Foa

08-05-2025

Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 18.00, arriva in programma la conferenza online sul libro "Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni" di Anna Foa (Laterza, 2022), per un nuovo appuntamento della stagione primaverile del ciclo "Incontri d'autore. Storia, religione, politica, società" promosso dall'Istituto Sangalli di Firenze (Piazza di San Firenze, 3) e curato dai suoi giovani collaboratori. Durante l'incontro Germano Maifreda (Università degli Studi di Milano) ne discuterà con l'autrice, coordinati da Michele Moramarco (Università per Stranieri di Siena).

La storia degli ebrei in Italia è antichissima: nessuna comunità in Occidente ha una presenza così costante, dalla Roma antica fino a oggi. Soprattutto, la storia degli ebrei in Italia è una storia fortemente specifica e in parte diversa rispetto a quella dei centri della diaspora europea. Distinta da una netta continuità attraverso oltre venti secoli; prima culla, all’inizio dell’era volgare, dell’ebraismo diasporico. Caratterizzata da una forte integrazione nella società cristiana, sia nel Medioevo che nei secoli successivi, nonostante le mura dei ghetti; poco toccata, nei secoli, dai fenomeni più estremi di antisemitismo; segnata da una forte partecipazione degli ebrei, nel XIX secolo, alla costruzione risorgimentale; e infine colpita durante l’occupazione nazista da arresti e deportazioni a cui partecipano attivamente i fascisti della Repubblica di Salò. E ancora, almeno fino al secondo dopoguerra, poco impegnata nel progetto sionista e anche successivamente poco coinvolta in una concreta emigrazione in Israele, anche se molto condizionata e segnata dalla presenza dello Stato ebraico. Una storia che, a essere compendiata in una sola frase, potrebbe esser definita come ‘una storia italiana’.

Anna Foa ha insegnato Storia moderna all’Università di Roma La Sapienza. Si è occupata di storia della cultura nella prima età moderna, di storia della mentalità, di storia degli ebrei. Tra le sue pubblicazioni: Ateismo e magiaGiordano BrunoEretici. Storie di streghe, ebrei e convertitiAndare per ghetti e giudeccheCicerone o il Regno della parola (con V. Pavoncello); Andare per i luoghi di confino. Per Laterza è autrice, tra l’altro, di: Ebrei in Europa. Dalla Peste Nera all’emancipazione XIV-XIX secoloDiaspora. Storia degli ebrei nel NovecentoPortico d’Ottavia 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del ’43La famiglia F.Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni

"Incontri d’autore. Storia, religione, politica, società" è il ciclo di presentazioni online a cura di Matteo Binasco, Sara Britti, Francesca Campigli, Daniele De Camillis, Laura Fenelli e Michele Moramarco. Lo scopo è offrire un’occasione per discutere su temi che interpellano le nostre società attuali, con la profondità dello sguardo storico. Si tratterà di incontri online, al fine di favorire una più ampia partecipazione, incontri che vedranno confrontarsi autori e autrici con interlocutori esperti dei temi che verranno trattati. Ma è auspicata la partecipazione di giovani studiosi/e, dottorandi/e, docenti di scuola e tutti coloro che possano portare un contributo alla discussione con le loro domande e le loro esperienze professionali, di vita e di ricerca.

Gli incontri si svolgeranno su Zoom, per partecipare scrivere a segreteria@istitutosangalli.it

Per maggiori informazioni: www.istitutosangalli.it