Sabato 10 maggio 2025, a partire dalle ore 10.00 e fino alle 18.30, gli Archivi Storici dell’Unione Europea (ASUE), all’Istituto Universitario Europeo (EUI), celebreranno la Giornata dell'Europa aprendo la magnifica sede di Villa Salviati a Firenze, con un ricco programma di attività culturali e ludiche per tutte le età. L’ingresso sarà gratuito e aperto al pubblico negli ambienti e nei giardini della Villa.
L’evento sarà un’occasione per scoprire sia il patrimonio architettonico e naturale di Villa Salviati, una delle ville facenti parte del campus EUI, sia la storia e la memoria dell’Unione Europea che vi sono custodite.
Il Direttore degli Archivi, Dieter Schlenker spiega “È fondamentale far conoscere il patrimonio storico-culturale salvaguardato nei nostri Archivi e sviluppare la consapevolezza che tutto il materiale è a disposizione per la consultazione e la ricerca. Siamo quindi lieti di accogliere i cittadini nel contesto della villa e dei suoi splendidi giardini per una giornata di studio e divertimento”.
Durante la giornata si potranno visitare gli ambienti di Villa Salviati, guidati dagli Apprendisti Ciceroni affiancati dai volontari del FAI delegazione Firenze. Saranno visitabili le grotte, i giardini, la cappella, nonché i moderni depositi d’archivio dov’è conservata la memoria europea.
Inoltre, gli Archivi proporranno proiezioni di fonti audiovisive e letture di documenti storici. La presentazione del patrimonio archivistico degli ASUE sarà arricchita da una selezione di materiali della Fundação para a Ciência e a Tecnologia di Lisbona, partner dell’evento.
Perdita Mappae Mundi, mostra personale di Livia De Magistris a cura di Mattia Torelli, invita i visitatori ad esplorare una geografia dell'immaginario, un mondo percorribile, frammentato e narrativo.
Con bolle di sapone, acrobazie e spettacoli, gli allievi del circo Passe-Passe, Laura Baldini Magic Farmer e il funambolo Carlotta Risitano assicureranno divertimento per grandi e piccini. In parallelo, con un performance di movimento e musica, Genius Loci Performance si confronterà con ‘la Bestia’ e la paura primordiale che germoglia in ognuno di noi.
L’Orchestra dei Piccolissimi Musici della Scuola di Musica di Fiesole si esibirà nel concerto interattivo “I colori delle emozioni”. La giornata si chiuderà con un concerto di musica classica eseguito dall’Orchestra Leopold.
L'ingresso avviene solo a piedi da via Bolognese 156 o da via Faentina 261. Dal cancello di via Faentina è attivo un servizio navetta. I visitatori muniti di contrassegno per disabili possono accedere da via Salviati 3b. Maggiori informazioni qui.
Gli Archivi Storici dell’Unione Europea (ASUE) conservano e rendono accessibili gli archivi depositati dalle istituzioni dell'UE. Raccolgono e conservano anche documenti di personalità, movimenti e organizzazioni internazionali coinvolte nel processo di integrazione europea. Facilitano la ricerca sulla storia dell'Unione Europea, promuovono l'interesse pubblico per l'integrazione europea e migliorano la trasparenza delle istituzioni dell'UE. Infine offrono programmi didattici pensati e costruiti su misura per studenti di tutte le età, dalla scuola dell’infanzia fino all'università. Gli ASUE fanno parte dell’Istituto Universitario Europeo (EUI). Il direttore degli Archivi Storici è il Dr Dieter Schlenker.
Fondato dagli Stati membri della Comunità Europea nel 1972, l’EUI - Istituto Universitario Europeo è un’università di eccellenza dedicata agli studi e alla ricerca avanzata nelle scienze sociali. Con sede unica a Firenze, l’EUI promuove la cooperazione scientifica e la formazione accademica di altissimo livello, accogliendo studenti, ricercatori e professori da tutto il mondo. L’Istituto ospita gli Archivi Storici a Villa Salviati. La presidente dell’EUI è la professoressa Patrizia Nanz.
Per maggiori informazioni: https://www.eui.eu