Città di Firenze
Home > Webzine > La Biblioteca "Padre Stanislao Bellandi" nel cuore di Santo Spirito a Firenze
sabato 10 maggio 2025

La Biblioteca "Padre Stanislao Bellandi" nel cuore di Santo Spirito a Firenze

06-05-2025

Martedì 6 maggio 2025 è stata inaugurata la Biblioteca di Santo Spirito “Padre Stanislao Bellandi”, restituita alla città grazie al lavoro di appassionati volontari. All’evento hanno partecipato il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e la Sindaca di Firenze Sara Funaro, che hanno espresso vivo apprezzamento per l’importanza culturale e simbolica dell’iniziativa.

Grande giornata quella del 6 maggio 2025 vissuta nel Convento di Santo Spirito di Firenze perché, dopo anni di desideri e di lavoro assiduo di alcuni volontari, è stata inaugurata la Biblioteca di Santo Spirito “Padre Stanislao Bellandi”. La Biblioteca è dedicata a questo illustre agostiniano, perché tanto ha lavorato per il Convento e la Basilica dopo che gli Agostiniani sono tornati in questo luogo dopo le soppressioni. E il suo impegno è stato soprattutto nell’ambito culturale.

Ha fondato la Biblioteca Agostiniana, pubblicando opere di Sant'Agostino, ha fondato il Bollettino Storico Agostiniano di grande valore e ha rimesso in piedi la Biblioteca che era stata derubata al tempo di Napoleone. Una Biblioteca che poi ha visto l’abbandono per decenni e con grande coraggio, appunto, i volontari hanno tolto dalla polvere centinaia di volumi appartenenti al fondo antico del Convento.

L’inaugurazione è stata preceduta da una conferenza della Dottoressa Silvia Melloni, che ha guidato tutti i lavori di ripristino della Biblioteca. Una folla di persone molto interessate ha partecipato alla conferenza. Subito dopo la benedizione, la presenza e il discorso incoraggiante del Presidente della Regione Eugenio Giani, che la Comunità Agostiniana di Firenze ringrazia, insieme alla Sindaca Sara Funaro, a cui è stata mostrata la Biblioteca e ha letto la dedica che suo nonno Piero Bargellini ha scritto sul libro del Cinquantesimo di Sacerdozio di Stanislao Bellandi.

La Comunità Agostiniana di Firenze ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile questo “sogno” e tutti coloro che hanno gioito di questo evento di grande portata storica. E l’augurio è quello che possa essere uno strumento e una proposta culturale per tutti, e in particolare per la città di Firenze e ancora più per i giovani, perché siano incoraggiati ad innamorarsi della “cultura del libro”.

Per maggiori informazioni: https://www.basilicasantospirito.it