Un festival per rompere il silenzio, per danzare sulle macerie di un presente opprimente, per urlare i diritti che ancora vengono negati: appuntamento a Firenze venerdì 30 e sabato 31 maggio 2025 alla Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana 77) - che è anche partner e sostenitore del progetto - con “Fuori”, una due giorni di festa che unisce danza, drag performance, musica e incontri culturali in un'unica, grande celebrazione della libertà e dell’autodeterminazione.
Un appuntamento imperdibile per chi crede nella cultura come atto di resistenza, per chi vuole riscoprire il potere trasformativo delle arti e per chi desidera sostenere attivamente la comunità LGBTQIA+. L’evento ha anche una finalità concreta: raccogliere fondi per il Toscana Pride 2025, che si terrà a Prato il 21 giugno 2025 (parte del ricavato contribuirà infatti alla realizzazione della parata, rafforzando il legame tra cultura, attivismo e comunità).
Tra i numerosi eventi in programma, un ruolo centrale sarà occupato dall'Happy Corner, uno spazio accogliente e informale attivo per tutta la durata del festival. Qui, il team di Solo se ti rende felice, composto da Giulia Cavallini e Andrea Falcone, guiderà momenti di dialogo e ascolto su temi fondamentali come la libertà, la sicurezza e il rispetto delle identità, per confrontarsi apertamente sul benessere relazionale, sessuale ed emotivo, in un ambiente che valorizza il supporto e la condivisione.
Firenze è pronta a fare rumore con le tantissime realtà toscane coinvolte per ricordare insieme che la libertà non è mai scontata: Gloria, inQuanto teatro, La Limonaia, Smash Hip Hop Poin1, ICON, WOW, Lalique Chouette, Solo se ti rende felice, LUV Dance Movement, Toscana Pride, Ireos, TFLL, Lumalab Grafica e Social, Choreos, Niji_nawa, Toscana Shibari Dojo e Naturalis Euphoria.
Il programma in dettaglio
Il festival prende il via venerdì 30 maggio alle 20.30 con la seconda edizione di "Dancing Over The Rainbow", una rassegna di danza curata dall’A.s.d. LUV Dance Movement. L’apertura sarà affidata a Choreos, il coro LGBTQ+ di Firenze, con un repertorio di brani pop eseguiti a cappella. A presentare la serata saranno Valerio Bellini e la drag queen Yona is Rich, mentre il gran finale vedrà l’intervento della portavoce del Toscana Pride, Lalique Chouette.
La giornata di sabato 31 maggio sarà un susseguirsi di eventi tra danza, performance e talk, con la partecipazione di artiste e collettivi impegnati nella scena queer e underground.
Si parte alle 10.00 con la quarta edizione di "Relight My Disco", evento dedicato alla danza Waacking, organizzato da Smash Hip Hop Point1 con la direzione di Marialisa Puntoni e Valerio Cassa. Durante la mattina si terranno workshop aperti a tutti e a tutte, mentre nel pomeriggio il focus sarà sulle battle di Waacking, con performance competitive e momenti di improvvisazione.
Dalle 15.00 alle 19.00, nel giardino della Limonaia, spazio alla scoperta del Peer Rope, un incontro dedicato all’arte del bondage e delle corde, a cura di Toscana Shibari Dojo. Un momento di condivisione dei saperi per chi è appassionato o semplicemente curioso di esplorare questa pratica in un ambiente sicuro e rispettoso.
La serata del 31 maggio si apre alle 20.30 con il live talk del podcast "Solo se ti rende felice", in collaborazione con il gruppo TFLL, che ospiterà Mr. Rubber Italia 2025 per un dialogo sulle sottoculture kinky, il loro legame con l’estetica queer e le esperienze personali all’interno della comunità. A seguire, la performance "Rainbow Shibari" a cura di Niji_nawa.
A partire dalle 22.00, sarà il momento dello spettacolo WOW!, condotto dalla vulcanica Drag Queen Maga Margò. Un'esplosione di talento che vedrà in scena il debutto delle partecipanti al laboratorio drag tenuto da Lalique Chouette, in collaborazione con Ireos – Comunità Queer Autogestita. In contemporanea, nell’auditorium, si svolgerà la fase conclusiva delle Battle di Waacking.
Per chiudere, dalle 23.30, l’attesissima serata danzante GLORIA, con DJ set di DJ Babel e la partecipazione di tutte le artiste e performer del festival, per ballare insieme fino a notte fonda e celebrare l’unicità di ogni identità. Durante la serata sarà presente anche LaCLIT, con una selezione di prodotti per il piacere, 100% sicuri per il corpo e scelti con estrema cura.
"Collaborare e creare rete tra le diverse realtà queer e LGBTQIA+ è fondamentale per chiunque voglia adottare un approccio attivista davvero intersezionale - dichiara la portavoce del Toscana Pride, Lalique Chouette - Questo principio è nel DNA del Toscana Pride, un comitato che riunisce 16 associazioni LGBTQIA+ attive in tutta la regione. Conoscerci, confrontarci e condividere esperienze ci permette di avere una visione più consapevole della nostra comunità e di costruire una lotta più partecipata e coesa. Da questi due giorni di eventi fiorentini mi aspetto proprio questo: rafforzare il senso di appartenenza comunitaria, un sentimento che ci guiderà, uniti e unite, verso la parata del 21 giugno a Prato”.
“Ricordate i giochi di un tempo? - aggiunge Andrea Falcone di InQuanto - Si radunava il cortile, si faceva la conta, si sceglievano le squadre, e non tutti rientravano nel gioco. C’era chi aveva la palla, chi il campetto, chi decideva le regole. E a volte, qualcuno restava fuori. Oggi, da adulti, quel "fuori" è diventato un luogo di incontro, di espressione, di festa. Qui ci riconosciamo, ci celebriamo, ci trasformiamo. Da 15 anni, come inQuanto teatro, lavoriamo su progetti di partecipazione nei teatri e nelle scuole, esplorando linguaggi inclusivi, alfabetizzazione affettiva e libertà artistica. Questo evento è un'opportunità per uscire dai confini abituali, per mescolarci, per creare nuove connessioni. E non vediamo l’ora di condividerlo con chiunque voglia farne parte. Qui, FUORI”
Per maggiori informazioni: https://www.inquantoteatro.it