Città di Firenze
Home > Webzine > Street Art Firenze: "Il tempo delle rose" di Guerrilla Spam al Circolo 25 Aprile
domenica 18 maggio 2025

Street Art Firenze: "Il tempo delle rose" di Guerrilla Spam al Circolo 25 Aprile

16-05-2025
Un’opera che vuole far riflettere sui temi della resistenza e della liberazione, in cui i simboli sono centrali, come accade spesso nei lavori degli artisti: "Il tempo delle rose" è il nuovo murale di Guerrilla Spam realizzato per il Circolo 25 Aprile di Firenze in collaborazione con Street Levels Gallery

Il muro si sviluppa orizzontalmente generando due poli, uno negativo, caratterizzato da colori scuri e cupi e uno positivo, caratterizzato da colori chiari e vivaci; al centro è collocato un cerchio bianco ad indicare la ciclicità delle cose. Lo sfondo si divide poi in parti diverse su cui è collocato l'intervento collettivo. Tema centrale del progetto è raccontare la resistenza oggi, nel suo senso più ampio e attuale. La resistenza viene intesa come concetto ciclico, nel senso che tutto può ritornare, l’idea di resistenza non è quindi da riferirsi al solo momento storico della lotta partigiana. Resistenza può essere quella al ritorno del fascismo, ma può essere anche resistere ai ritmi quotidiani, alle sfide di tutti i giorni, ai problemi dei singoli individui, alla vita.

Il titolo "Il tempo delle rose" viene da una presunta ma nota frase di Brecht: “Nei tempi bui cantiamo dei tempi bui, anche per noi arriverà il tempo delle rose”. I tempi si alternano sempre, momenti positivi seguiti da quelli negativi e così via, il muro fa però un auspicio: siamo arrivati al tempo delle rose, come quelle che fioriscono nella piazzetta del Circolo 25 Aprile. Un augurio per l’arrivo di tempi più sereni, che si raggiungono tramite la resistenza.

Il murale nasce da un lungo lavoro collettivo che vede coinvolta in prima persona la cittadinanza. Durante gli ultimi mesi sono stati organizzati quattro incontri laboratoriali presso il circolo, in cui ognuno ha dovuto realizzare un simbolo legato ad una parola inserendolo in una scala di colori dal rosso al nero: da un simbolo di resistenza ad uno che blocca o ostacola questa resistenza. Questi elementi sono poi stati rielaborati dagli artisti e inseriti sullo sfondo centrale del murale, con un legenda cartacea che permetta di decifrarli. L’altra parte del murale che coinvolge la collettività è la porzione di sfondo arancione dove, durante la giornata del 25 aprile al Circolo, i partecipanti hanno lasciato la propria impronta digitale intingendo il dito nella pittura, questi segni colorati rappresentano a loro volta i petali delle rose, come ad indicare l’inizio di una nuova primavera.

Per maggiori informazioni: www.streetlevelsgallery.com