Città di Firenze
Home > Webzine > "Il destino del primo figlio", incontro con Marzia Taruffi al Gabinetto Vieusseux di Firenze
mercoledì 21 maggio 2025

"Il destino del primo figlio", incontro con Marzia Taruffi al Gabinetto Vieusseux di Firenze

21-05-2025

Mercoledì 21 maggio 2025, alle ore 17.00, nella Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux di Firenze, in Palazzo Strozzi, Marzia Taruffi, autrice del libro "Il destino del primo figlio" (Maria Pacini Fazzi Editore, 2025), è in dialogo con Riccardo Nencini e Francesca Fazzi.

Tra realtà e finzione, il romanzo racconta una storia sospesa oltre il tempo, alla ricerca del significato di un sogno e di un destino che si ripete nella vita di una famiglia. Marzia Taruffi, scrittrice e giornalista, è responsabile dell’Ufficio stampa–cultura del Casinò di Sanremo.

"Sono seduta nel buio. Percepisco il freddo della pietra che attraversa questo istante. Non so da quanto sono in questo luogo. Non voglio alzarmi. Mi culla questo alito sottile di vento che ben conosco, che rende simili le mie giornate e silenzi appena rarefatti delle mie notti. I raggi della luna accompagnano i miei pensieri, si frangono sui rami degli alberi, scompaiono tra fruscii del buio."

Marzia Taruffi, nata in uno stellato 15 agosto, è sposata e ha due figlie. Laureata in Giurisprudenza all’Università di Genova e in Scienze della Comunicazione, è Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica. Giornalista professionista dal 1995, è Responsabile Ufficio Stampa – Cultura del Casinò di Sanremo, ricopre inoltre l’incarico di Segretario Generale del Premio Letterario Internazionale “Casinò di Sanremo Antonio Semeria”. è presidente dell’Uni Tre Sanremo e dell’associazione Esprit di Sanremo, Perinaldo e de La Cotè. Ha curato e scritto i saggi: Casinò di Sanremo Festival della Moda Maschile. Il Made in Italy veste il mondo, 2022; Camminando sul sentiero dei nidi di ragno, 2023; Uno, Cento Mille Casinò di Sanremo, 2025. Ha pubblicato anche la silloge In Nome e i romanzi: D’Indaco era il mare, 2020 (Menzione d’onore al premio M. Buonarroti); Il Podestà ed Esterina, 2021 (Vincitore al premio Acqui Edito/Inedito); L’Orologio di Villa Sultana, 2023 (Premio Sapori del Giallo – Giallo Mondadori e Premio Monastero Bormida).

Per maggiori informazioni: www.vieusseux.it