Restano ancora due settimane per visitare all’interno della Cattedrale dell’Immagine di Firenze la mostra immersiva dedicata al maestro del Fauvismo: Henri Matisse. Inaugurata il 15 marzo 2025, Inside Matisse – Immersive Exhibition, con i suoi 25.000 biglietti già venduti, è la prima mostra immersiva al mondo dedicata al poliedrico e colorato pittore francese e sarà visibile fino al 2 giugno alla Cattedrale dell’Immagine di Firenze.
Inside Matisse - Immersive Exhibition si addentra nella vita di un artista straordinario, svelando agli occhi degli spettatori l’arte rivoluzionaria e sorprendente del pittore e scultore francese, permettendogli di stabilire un contatto quasi personale con la forma e il colore, i veri protagonisti di questa produzione digitale.
La mostra ha portato con sé tante novità tecnologiche, dal rinnovamento dell’impianto di proiezione all’introduzione di una nuovissima esperienza basata sull’intelligenza artificiale. Accanto all’esperienza multisensoriale della Sala Immersiva, la Cattedrale ha lanciato, infatti, una nuova collaborazione con Stride, una giovanissima azienda fiorentina di sviluppo software che ha ideato SketchArt, un’esperienza che utilizza l’intelligenza artificiale per trasformare un semplice schizzo in un'opera d'arte ispirata allo stile di Matisse. Alla fine dell’esperienza sarà possibile portarsi un pezzetto di mostra a casa in versione digitale: un ricordo emozionante di un viaggio artistico fatto su misura per i visitatori.
Inside Matisse accoglierà i visitatori dal lunedì al venerdì tra le 10 e le 19, mentre nei prossimi due weekend, il sabato e la domenica, Inside Matisse non sarà visitabile per lasciare il posto ai grandi concerti immersivi di Eonarium Enlightment e Pixel Planet Ocean.
Continua la collaborazione di Crossmedia Group e la Cattedrale dell’Immagine con Opera Laboratori, che cura il servizio di accoglienza, e con la Casa editrice Sillabe di Livorno, impegnata nella gestione del bookshop.
I biglietti della mostra sono acquistabili presso la biglietteria fisica della Cattedrale dell’Immagine e sul sito di Vivaticket.
Per maggiori informazioni: www.cattedraledellimmagine.it