Città di Firenze
Home > Webzine > Premio Gregor von Rezzori - Città di Firenze 2025: shortlist della sezione narrativa straniera
mercoledì 21 maggio 2025

Premio Gregor von Rezzori - Città di Firenze 2025: shortlist della sezione narrativa straniera

19-05-2025

La giuria del "Premio Gregor von Rezzori - Città di Firenze", composta da Beatrice Monti della Corte Presidente, Andrea Bajani, Alberto Manguel, Maaza MengisteMaylis de Kerangal e Colm Tóibín, ha annunciato la shortlist per la sezione narrativa straniera: Kaveh Akbar "Martire!" La Nave di Teseo, traduzione di Chiara Spaziani; Jenny Erpenbeck "Kairos" Sellerio, traduzione di Ada Vigliani; Ferdia Lennon "Eroi senza gloria"; NN Editore, traduzione di Valentina Daniele; Adam Thirlwell "Il futuro futuro" Feltrinelli, traduzione di Andrea Buzzi; Leo Vardiashvili "Vicino a una grande foresta" Bompiani, traduzione di Patrizia Managò.

La XIX edizione del Premio Gregor von Rezzori - Città di Firenze si svolgerà dal 10 al 13 giugno a Firenze interamente in presenza. Gli eventi verranno inaugurati il 10 giugno alle ore 18.00, presso il Cenacolo del complesso monumentale di Santa Croce, dalla Lectio Magistralis di Georgi Gospodinov, scrittore bulgaro vincitore dell’International Booker Prize nel 2023, intitolata L'inesauribile dono della letteratura, o le sette superforze della narrazione.
 
L’11 giugno, presso CANGO Cantieri Goldonetta, si terrà la presentazione de Il giardiniere e la morte (Voland, 2025) di Georgi Gospodinov. L’autore sarà in conversazione con il traduttore Giuseppe Dall’Agata, con la partecipazione di Andrea Bajani, Pablo Maurette e Maddalena Fossombroni. L’evento è realizzato in collaborazione con Testo [come si diventa un libro], per la serie Contesto e con il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni.
 
Seguiranno le conversazioni tra gli autori finalisti e i giurati del Premio. Queste si terranno il 12 giugno a partire dalle ore 15.00 nella cornice della Altana Marielle Franco della Biblioteca delle Oblate.

Il Premio per la migliore traduzione in italiano è stato assegnato dalla giuria composta da Beatrice Monti della Corte, Andrea Landolfi e Paola Del Zoppo a Ilide Carmignani per la traduzione di Libro di Manuel di Julio Cortázar (Edizioni SUR). L’attore Fausto Russo Alesi ne leggerà alcuni brani presso la Sala D’Arme di Palazzo Vecchio il 13 giugno. In quell’occasione verrà annunciato il vincitore del Premio per la migliore opera di Narrativa Straniera.

Il Premio Gregor von Rezzori si è aperto allo stand della Regione Toscana, in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, dove ha avuto luogo la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Gregor von Rezzori per Giovani Poeti, ideato e promosso dalla Fondazione Santa Maddalena grazie al prezioso contributo del Consiglio Regionale della Toscana.

I vincitori
3° classificato Niccolò Pratesi, 2ª C Liceo Linguistico Giuseppe Peano
2ª classificata Maria Lettieri, 2ª CEL, Elsa Morante
1ª classificata Tessa Talenti, 1ª AL Liceo delle Scienze Umane, Elsa Morante

Menzione speciale per la poesia ispirata all’opera di Mario Luzi, a
Gemma Biagiotti, IV A Liceo Classico Cicognini
Sara Mellini, IV B Liceo Classico Cicognini
Perla Caselli, 3ª LAM, Liceo Artistico Benedetto Varchi.

Il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze è ideato e organizzato dalla Fondazione Santa Maddalena presieduta da Beatrice Monti della Corte, è promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del MiC, patrocinato da Regione Toscana e sostenuto da Consiglio Regionale della Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, Credito Cooperativo del Valdarno Fiorentino e Hawthornden Foundation, con Unicoop Firenze come sponsor tecnico. Il Premio è realizzato in collaborazione con Opera di Santa Croce, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, Testo [come si diventa un libro], Pitti Immagine, Todo Modo, Fondazione Palazzo Strozzi, Biblioteca delle Oblate, Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, Università per Stranieri di Siena, Università degli Studi di Siena. RAI Cultura: media partner.

La Fondazione Santa Maddalena è stata istituita da Beatrice Monti due anni dopo la morte di suo marito. Si erano stabiliti a Santa Maddalena nel Valdarno dal 1967, e in quella dimora Gregor von Rezzori ha scritto senza sosta e con grande felicità fino alla fine della sua vita nel 1998. La Fondazione Santa Maddalena ospita periodicamente scrittori da tutte le parti del mondo come residenza letteraria e organizza dal 2007 il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze, un festival di letteratura internazionale che promuove l'incontro tra scrittori di opere di letteratura contemporanea di grande qualità, traduttori e il pubblico italiano.

Per maggiori informazioni: www.premiogregorvonrezzori.org - www.santamaddalena.org