Città di Firenze
Home > Webzine > "I Ragazzi degli anni Ottanta", incontro con Bruno Casini all'Hotel Mercure Firenze
giovedì 22 maggio 2025

"I Ragazzi degli anni Ottanta", incontro con Bruno Casini all'Hotel Mercure Firenze

27-05-2025

Racconti, Avventure Musicali, Culture Giovanili, Clubbing nella Firenze del “Rinascimento Rock”: da “Frequenze Fiorentine” a “Tondelli e la Musica” e a “New Wave a Firenze”. "I Ragazzi degli anni Ottanta" è l'incontro / happening  con Bruno Casini in programma martedì 27 maggio 2025, alle ore 18.30 all'Hotel Mercure Firenze. Sarà presente l’autore con Stefano Pistolini, Eleonora Botticelli, Sandro Pestelli, Patrizia Asproni, Rodolfo Banchelli, Stefano Bonamici, Cesare Pergola, Giacomo Aloigi.

Bruno Casini, fiorentino, si occupa di comunicazione e promozione culturale. Laureato in storia del cinema con Pio Baldelli, è stato tra i fondatori della rivista Westuff  e ha diretto per oltre dieci anni l’Independent Music Meeting di Firenze. Primo manager del gruppo, ha pubblicato il libro In viaggio Moon (2008), Felici & Maledetti. Che fine ha fatto Baby Jane? (2011), Ribelli nello Spazio (2013), Sex and the World (2015) e Clubbing for Heroes (2017). Ha pubblicato anche 1975: viaggio in Afghanistan (Catcher, 2006) e curato il volume Tondelli e la musica (Baldini & Castoldi, 1994).

In questa occasione, con la partecipazione di alcune Guest e un racconto sonoro e la lettura di brani di alcuni suoi testi, Casini, ci accompagnerà alla scoperta del Rinascimento Rock fiorentino degli anni ‘80 in un vivace dialogo e scambio con il pubblico presente.

Frequenze fiorentina Firenze Anni ‘80. A diciannove anni dalla prima edizione ritornano le Frequenze Fiorentine il libro, illustratissimo, sulle culture giovanili negli anni ‘80 a Firenze. Versione riveduta, corretta e remixata con nuovi capitoli inediti. Interviste, contributi, memorabilia, racconti, flash rock’n’roll, playlist, feedback letterari, poesie postmoderne, dai Giovanotti Mondani Meccanici ai Litfiba, dai Krypton ai Neon, dai Diaframma alle etichette indipendenti, dal Pitti Trend ai Magazzini Criminali e tanti altri…

Tondelli e la Musica - Colonne sonore per gli anni ‘80. Un libro a più voci che indaga il rapporto tra Pier Vittorio Tondelli e la musica, tra la parola scritta e il ritmo musicale che la sostiene, un tema tanto caro allo scrittore emiliano. Tanti i contributi nel libro: dai testi inediti scritti da Pier Vittorio per gli Skiantos, presentati da Freak Antoni, ai ricordi di Luciano Ligabue, che abitava nello stesso palazzo a Correggio, dalle amicizie di Giovanni Lindo Ferretti alle passeggiate fiorentine con Sandro Lombardi e poi ancora Massimo Zamboni, Federico Fiumani e molti giornalisti.

Per non parlare del geniale fotografo Derno Ricci, degli scrittori Mario Fortunato, Filippo Betto, del regista Mario Martone, della dolcissima Nicoletta Magalotti e del fondamentale supporto letterario di Fulvio Panzeri che ha seguito con passione ed amore il viaggio di Tondelli per decenni e che qui scrive del rapporto tra Tondelli e la musica. Pier Vittorio ci ha fatto capire attraverso la sua scrittura che la Musica è stata la colonna sonora della nostra vita in ogni momento felice o difficile.

New wave a Firenze - Anni in movimento: la capitale del Rinascimento Rock celebra la sua rivoluzionaria e longeva new wave perché ancora vivissima e in pieno movimento. Molte cose sono cambiate dagli anni Ottanta, ma non la voglia di fare musica e sperimentare, ritrovarsi e organizzare, il condividere e amare che ha trasformato Firenze e contaminato le generazioni, e non ha più smesso.

Nel libro ne parlano i protagonisti di quarant’anni di cultura indipendente e alternativa di Firenze.