Martedì 3 giugno 2025, alle ore 21.00, arriva il nuovo concerto della decima stagione del Baroque Festival Florence con Andrea Benucci, al liuto rinascimentale a sette e otto ordini, che presenta "La letteratura d’oro del Liuto: John Dowland, l’infelice inglese - works for lute" (musiche di John Dowland - durata 60 minuti circa) nella Sala Capitolare della Pieve di San Martino (Piazza della Chiesa, 83 - Sesto Fiorentino). Prenotazioni: associazione.musicale.kof@gmail.com - 3758914223 o su https://konzertoperaflorence.eu
Programma: Semper Dowland, semper dolens; Complaint; Lord Strand’s march; Praeludium; Tarleton’s Resurrectione; Winter Jomp; Fantasy; Lachrimae pavan; The Earle of Derby’s galliard; Solus Cum Sola; Sir John Smith, his Almaine; Go from my window; Orlando, chanson englesa; What if a day; The Frog galliard; Mr. Dowland’s Midnight.
Andrea Benucci, attivo sia come solista di liuto rinascimentale che come continuista, ha collaborato sia con solisti che con noti ensembles specializzati nel repertorio antico; ha preso parte a molte opere barocche (tra cui Il Ritorno di Ulisse in patria, L’incoronazione di Poppea e il Vespro della Beata Vergine di Monteverdi, il Trionfo dell’Onore di Scarlatti e il Flaminio di Pergolesi) ed ha all’attivo, come continuista, dodici incisioni discografiche. Polistrumentista, si è formato anche come mandolinista studiando sia i mandolini storici (coi maestri Davide Rebuffa e Mauro Squillante) che il mandolino classico diplomandosi presso il Conservatorio S.Pietro a Majella. Ha fondato il quartetto a plettro “Carlo Munier” che si occupa della ricerca e della divulgazione delle fonti mandolinistiche fiorentine ed italiane. L’ensemble ha debuttato al Teatro Goldoni in occasione della rassegna “Amici del Teatro del Maggio Musicale” in collaborazione con l’Accademia mandolinistica napoletana. Con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino ha preso parte come mandolinista all’esecuzione, diretta dal Mº Luisi, della Settima Sinfonia di Mahler e allo spettacolo “Piovani dirige Piovani” diretto dal maestro Nicola Piovani.
Il concerto fa parte della decima edizione del Baroque Festival Florence, unica rassegna di musica barocca nel centro storico di Firenze, che prevede, fino al 27 giugno 2025, 14 concerti con musicisti di rilevanza internazionale, in un ambiente di grande valore artistico normalmente chiuso al pubblico: la Sala Capitolare di Santa Felicita (Piazza di Santa Felicita, 3, Firenze), con affreschi di scuola giottesca, oltre che in altri luoghi di grande interesse storico-artistico di Firenze, come la Chiesa di Santa Felicita (con il suo stupefacente Pontormo) o l’ex Oratorio di Santa Maria Vergine della Croce al Tempio in via San Giuseppe, ora Auditorium Santa Croce al Tempio o la Basilica della Santissima Annunziata, con un’escursione fino alla romanica Pieve di San Martino a Sesto.
La rassegna è organizzata da Konzert Opera Florence (K.O.F.) a.p.s., associazione musicale senza scopo di lucro che da dieci anni propone concerti di musica rinascimentale e barocca in luoghi di interesse artistico a Firenze durante la stagione primaverile (maggio-giugno) e autunnale, coinvolgendo giovani musicisti e professionisti del settore famosi da tutto il mondo in programmi sempre nuovi, per richiamare l’interesse sull’opera barocca europea e sulla musica strumentale del periodo. K.O.F. ha collaborato col Museo Galileo Galilei e la Biblioteca Marucelliana; collabora inoltre col Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e la Scuola di Musica di Fiesole, condividendo con queste istituzioni l’obiettivo di diffondere la musica antica, sia lirica sia strumentale, in Toscana. Dal 2021 il progetto “Baroque Festival Florence” è rientrato fra quelli finanziati dal FUS Fondo unico per lo spettacolo; inoltre è parte dell’Estate Fiorentina, supportato da Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Presidente e direttore artistico dell’Associazione K.O.F. è Giacomo Benedetti: ha studiato pianoforte, organo, clavicembalo e direzione d’orchestra in Italia e Olanda, è organista e maestro di cappella nella chiesa di Santa Felicita e nella Basilica di San Miniato al Monte, è docente di Clavicembalo al Conservatorio di Cosenza e Gallarate oltre che alla Scuola di Musica di Fiesole.
Per maggiori informazioni: https://konzertoperaflorence.eu