Mercoledì 11 giugno 2025, alle ore 18.30, arriva il nuovo concerto della decima stagione del Baroque Festival Florence nell'Auditorium Santa Croce al Tempio detto de’ Neri (Via San Giuseppe - Firenze) con Boyana Maynalovska al violino e Rebecca Ferri al violoncello che presentano “à Violino e Violoncello”. Musica strumentale degli ‘Accademici Filarmonici’ di Bologna fine XVII inizio XVIII secolo, con musiche di Giovanni Paolo Colonna, Domenico Gabrielli, Arcangelo Corelli, Giuseppe Torelli, Giacomo Antonio Perti, Tomaso Antonio Vitali, Floriano Arresti, Francesco Antonio Bonporti. Durata 60 minuti circa. Ingresso €20 intero, €13 soci, €5 studenti. Prenotazioni: associazione.musicale.kof@gmail.com - 3758914223 o su https://konzertoperaflorence.eu
Boyana Maynalovska, bulgara, dopo il diploma al Conservatorio di Bologna ha conseguito un Master of Arts in Viola barocca presso la Anton Bruckner Privatuniversität di Linz, dove ha studiato sotto la guida di Michi Gaigg, e ha conseguito diversi diplomi presso la Musikhochschule di Würzburg in Germania. Si esibisce regolarmente su strumenti d'epoca con ensemble come L’Orfeo Barockorchester in Austria e I Musici del Gran Principe in Italia ed è apparsa numerose volte con illustri ensemble barocchi internazionali, coi quali ha partecipato a molte registrazioni. A fine 2024 è uscito il suo disco Musica Bononiensis, dedicato alla musica degli Accademici Filarmonici di Bologna di fine ’600 ed inizio ’700 / NovAntiqua Records). Suona un violino di André Mehler (Leipzig 2011) da Pietro Guarnieri (Venezia 1740); una viola anonima boema (fine ’700); e una viola d’amore di Daniel Frisch (Zell im Wiesental 2021) da Johannes Schorn (Salzburg 1700 circa).
Rebecca Ferri, romana, diplomata in violoncello al Conservatorio Santa Cecilia e ha studiato flauto dolce con Armando Carideo e Maria De Martini, perfezionandosi con Kees Boeke, Michael Schneider, Han Tol, John Tyson e Marcos Volonterio. Dal 1987 al 1995 (anno della Maturità alla "Deutsche Schule Rom") si è classificata, con i due strumenti, sempre ai primi posti nei concorsi annuali internazionali "Jugend musiziert". Nel 1995 ha iniziato lo studio del violoncello barocco con Gerhart Darmstadt, continuando con Anner Bylsma, Roel Dieltiens, Balazs Maté, Stefano Veggetti. Nello stesso tempo si è dedicata alla prassi esecutiva della musica da camera, partecipando ai corsi tenuti dal "Quartetto Borodin", dalla "Joseph Martin Kraus-Gesellschaft", da Jesper Christensen, da Reinhard Goebel e da Jordi Savall. Collabora coi maggiori ensembles barocchi internazionali e suona un violoncello di André Mehler (Leipzig 2011) da Martinus Kaiser (Venezia 1679), un violoncello anonimo inglese dei primi anni del '700 e flauti dolci di Francesco Li Virghi, da modelli originali.
Il concerto fa parte della decima edizione del Baroque Festival Florence, unica rassegna di musica barocca nel centro storico di Firenze, che prevede, fino al 27 giugno 2025, 14 concerti con musicisti di rilevanza internazionale, in un ambiente di grande valore artistico normalmente chiuso al pubblico: la Sala Capitolare di Santa Felicita (Piazza di Santa Felicita, 3, Firenze), con affreschi di scuola giottesca, oltre che in altri luoghi di grande interesse storico-artistico di Firenze, come la Chiesa di Santa Felicita (con il suo stupefacente Pontormo) o l’ex Oratorio di Santa Maria Vergine della Croce al Tempio in via San Giuseppe, ora Auditorium Santa Croce al Tempio o la Basilica della Santissima Annunziata, con un’escursione fino alla romanica Pieve di San Martino a Sesto.
La rassegna è organizzata da Konzert Opera Florence (K.O.F.) a.p.s., associazione musicale senza scopo di lucro che da dieci anni propone concerti di musica rinascimentale e barocca in luoghi di interesse artistico a Firenze durante la stagione primaverile (maggio-giugno) e autunnale, coinvolgendo giovani musicisti e professionisti del settore famosi da tutto il mondo in programmi sempre nuovi, per richiamare l’interesse sull’opera barocca europea e sulla musica strumentale del periodo. K.O.F. ha collaborato col Museo Galileo Galilei e la Biblioteca Marucelliana; collabora inoltre col Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e la Scuola di Musica di Fiesole, condividendo con queste istituzioni l’obiettivo di diffondere la musica antica, sia lirica sia strumentale, in Toscana. Dal 2021 il progetto “Baroque Festival Florence” è rientrato fra quelli finanziati dal FUS Fondo unico per lo spettacolo; inoltre è parte dell’Estate Fiorentina, supportato da Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Presidente e direttore artistico dell’Associazione K.O.F. è Giacomo Benedetti: ha studiato pianoforte, organo, clavicembalo e direzione d’orchestra in Italia e Olanda, è organista e maestro di cappella nella chiesa di Santa Felicita e nella Basilica di San Miniato al Monte, è docente di Clavicembalo al Conservatorio di Cosenza e Gallarate oltre che alla Scuola di Musica di Fiesole.
Per maggiori informazioni: https://konzertoperaflorence.eu