Venerdì 13 giugno 2025, alle ore 21.00, arriva il nuovo concerto della decima stagione del Baroque Festival Florence nella Sala capitolare della chiesa di Santa Felicita (Piazza Santa Felicita, 3 - Firenze) con Arianna Radaelli e Andrea Buccarella, al clavicembalo, che presentano Johann Sebastian Bach, L’arte della Fuga a due clavicembali. Durata 60 minuti circa.
Ingresso € 20 intero, € 13 soci, € 5 studenti.
Prenotazioni: associazione.musicale.kof@gmail.com - 3758914223 o su https://konzertoperaflorence.eu
Scritta negli ultimi anni di vita di Bach, L’Arte della Fuga rimase incompiuta e fu fatta pubblicare dal figlio Carl Philipp Emanuel nel 1751, un anno dopo la morte di Johann Sebastian. Questo monumento musicale è costruito a partire da un unico tema e si articola in fughe e canoni, a tre e a quattro parti. L’esplorazione di tutti gli espedienti tecnici dell’arte del contrappunto rende l’Arte della Fuga la summa della carriera del Bach compositore, frutto di una vita intera di studio e di ricerca. Non è indicata alcuna particolare strumentazione, a parte nelle due fughe per cui sono espressamente richiesti due clavicembali: seguendo quest’unico avviso lasciato dal compositore, la presente esecuzione presenta l’intera opera a uno e due clavicembali. Questo strumento infatti, grazie alle sue caratteristiche tecniche e sonore, permette all’interprete e all’ascoltatore di entrare nella dimensione speculativa e cristallina di questa maestosa architettura musicale, lasciando cogliere con precisione i dettagli di ogni voce e al contempo creando una visione unitaria del loro insieme. Considerata una delle pagine più alte e complesse dell’intera storia della musica, la sua lettura ci pone davanti all’essenza stessa della polifonia, tessuta dall’autore tramite un procedimento euristico fondato strettamente sui principi che regolano la fuga, a cui si combina la commistione degli innumerevoli stili che Bach aveva fatto propri nel corso della sua vita. La sua grandiosità sta infatti nella sua natura non solo intellettuale, ma anche di opera d’arte di inarrivabile bellezza che tocca le corde più intime dell’animo umano.
Clavicembalista, organista e direttore, Andrea Buccarella è tra i più apprezzati musicisti e specialisti di musica antica della sua generazione. Vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale di Clavicembalo Musica Antiqua Bruges (2018), svolge un'intensa attività concertistica che lo ha portato a esibirsi nei principali festival e sale da concerto in Europa, Stati Uniti, Colombia, Corea e Giappone. Nel 2019 è uscito il suo primo album solistico Toccata, premiato con il Diapason d'Or Découverte e con 5 stelle su BBC Music Magazine. Tra le sue altre registrazioni solistiche figurano i Concerti per due clavicembali e archi BWV 1060-1062 di J.S. Bach, con Francesco Corti e il Pomo d'Oro, e il concerto per 4 clavicembali e archi di J.S. Bach, con Rinaldo Alessandrini e Concerto Italiano. Nel 2023 ha pubblicato il suo secondo album solistico FANTASIA. Dal 2012 è direttore dell'Abchordis Ensemble, con il quale ha vinto il Primo Premio all'Händel International Competition di Göttingen (2015). È stato invitato a dirigere diversi ensemble vocali e strumentali, tra cui la Cetra Barockorchester, la Venice Baroque Orchestra, il Pomo d'Oro, Frau Musika Orchestra e altri. In qualità di direttore ha inciso dischi per SONY Deutsche Harmonia Mundi (Stabat Mater - Dies Irae), Challenge Classics (Cieco Amor - L'Aureo serto), The Vivaldi Edition (Vivaldi, Cantate per Soprano I - Vivaldi, Serenata a tre RV 690) e Glossa (Amate stelle). Dal 2022 è docente presso la Schola Cantorum Basiliensis, come assistente nella classe di clavicembalo del Prof. Andrea Marcon.
Arianna Radaelli (1995) insegna clavicembalo e basso continuo alla Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende Kunst Stuttgart dal 2023. Precedentemente ha insegnato basso continuo presso Universität Mozarteum Salzburg. Ha vinto diversi concorsi internazionali ed è stata assistente musicale di numerose opere barocche presso 'Internationale Händel- Festspiele Göttingen' e 'Innsbrucker Festwochen der Alten Musik’. Si è esibita in Europa e in Asia, sia come solista al cembalo e al fortepiano e come continuista in rinomati ensemble e orchestre, tra cui Il Pomo d’Oro, Ensemble Zefiro, Café Zimmermann, La Cetra Barockorchester. Il suo album di debutto solistico, con concerti e sonate per cembalo di B. Galuppi, uscirà per Arcana nel 2025.
Il concerto fa parte della decima edizione del Baroque Festival Florence, unica rassegna di musica barocca nel centro storico di Firenze, che prevede, fino al 27 giugno 2025, 14 concerti con musicisti di rilevanza internazionale, in un ambiente di grande valore artistico normalmente chiuso al pubblico: la Sala Capitolare di Santa Felicita (Piazza di Santa Felicita, 3, Firenze), con affreschi di scuola giottesca, oltre che in altri luoghi di grande interesse storico-artistico di Firenze, come la Chiesa di Santa Felicita (con il suo stupefacente Pontormo) o l’ex Oratorio di Santa Maria Vergine della Croce al Tempio in via San Giuseppe, ora Auditorium Santa Croce al Tempio o la Basilica della Santissima Annunziata, con un’escursione fino alla romanica Pieve di San Martino a Sesto.
La rassegna è organizzata da Konzert Opera Florence (K.O.F.) a.p.s., associazione musicale senza scopo di lucro che da dieci anni propone concerti di musica rinascimentale e barocca in luoghi di interesse artistico a Firenze durante la stagione primaverile (maggio-giugno) e autunnale, coinvolgendo giovani musicisti e professionisti del settore famosi da tutto il mondo in programmi sempre nuovi, per richiamare l’interesse sull’opera barocca europea e sulla musica strumentale del periodo. K.O.F. ha collaborato col Museo Galileo Galilei e la Biblioteca Marucelliana; collabora inoltre col Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e la Scuola di Musica di Fiesole, condividendo con queste istituzioni l’obiettivo di diffondere la musica antica, sia lirica sia strumentale, in Toscana. Dal 2021 il progetto “Baroque Festival Florence” è rientrato fra quelli finanziati dal FUS Fondo unico per lo spettacolo; inoltre è parte dell’Estate Fiorentina, supportato da Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Presidente e direttore artistico dell’Associazione K.O.F. è Giacomo Benedetti: ha studiato pianoforte, organo, clavicembalo e direzione d’orchestra in Italia e Olanda, è organista e maestro di cappella nella chiesa di Santa Felicita e nella Basilica di San Miniato al Monte, è docente di Clavicembalo al Conservatorio di Cosenza e Gallarate oltre che alla Scuola di Musica di Fiesole.
Per maggiori informazioni: https://konzertoperaflorence.eu