Città di Firenze
Home > Webzine > Violoncello: foto di Michael Luzzio sul liutaio Dario Vettori in mostra allo Studio Michahelles
sabato 24 maggio 2025

Violoncello: foto di Michael Luzzio sul liutaio Dario Vettori in mostra allo Studio Michahelles

23-05-2025

La lavorazione di un violoncello, dalla scelta del legno allo strumento finito. Venerdi 23 maggio 2025, alle ore 17.30, lo Studio Fotografico Sandro Michahelles, a Firenze in via di San Niccolo 88r, ospiterà l'inaugurazione della mostra fotografica "La Metamorfosi di un Violoncello" di Michael Luzzio per un'esplorazione della liuteria italiana tradizionale attraverso il racconto per immagini del processo meticoloso del maestro liutaio Dario Vettori, membro della celebre famiglia fiorentina di liutai. Alle 18.00, la violoncellista Julia Igoshkina si esibirà utilizzando proprio lo strumento realizzato da Dario Vettori e ritratto nelle fotografie.

Le foto raccontano la cultura, la tradizione, l'attenzione, le tecniche e le emozioni che si nascondono dietro la produzione dello strumento musicale. Le fotografie di Luzzio riprendono Dario in ogni fase della costruzione del violoncello, dalla selezione delle materie prime all'assemblaggio e alle rifiniture finali. Tutte le immagini sono state scattate interamente su pellicola in bianco e nero, selezionate, elaborate e stampate in studio.

Michael Luzzio è un fotografo del Connecticut (USA). Ha studiato Scienze politiche ed economia presso l'Università di Rochester, nello stato di New York. Per Michael, la macchina fotografica è uno strumento di studio e di indagine, un modo soddisfare la sua curiosità e catturare le emozioni che emergono dalla realtà che lo circonda.

Lo Studio Fotografico Sandro Michahelles offre il suo spazio di esposizione a fotografi che hanno dimostrato una forte passione ed impegno su i loro progetti fotografici. II materiale viene interamente prodotto e selezionato all' interno dell studio.

La tradizione liutaia della famiglia Vettori iniziò nel 1935 in Italia con Dario I Vettori (1903-1973) a Firenzuola, un piccolo paese di montagna tra Firenze e Bologna. I suoi figli Carlo e Paolo Vettori appresero il mestiere e lo portarono a Firenze, dove entrambi prosperarono. Il lavoro di Paolo Vettori ispirò i suoi tre figli, Dario, Sofia e Lapo, che oggi continuano l'eredità del nonno attraverso questa grande arte. Ogni liutaio realizza il proprio strumento unico dall'inizio alla fine, utilizzando ancora alcuni degli strumenti e dei modelli originali di Dario I Vettori. Ognuno dei maestri della famiglia Vettori ha una mano unica e porta la propria firma su ogni strumento. Ciò che li unisce è la tradizione familiare e il metodo di lavoro. Molti dei loro strumenti e modelli sono antichi quanto la tradizione di famiglia; Dario I Vettori ne ha realizzati molti e questi sono stati tramandati di generazione in generazione e sono ancora in uso oggi. Gli strumenti della famiglia Vettori portano con sé la ricchezza della storia e la promessa di innovazione, spingendosi oltre i confini non solo dell'estetica, ma anche del suono. I loro strumenti sono stati suonati in tutto il mondo da alcuni dei musicisti più famosi del nostro tempo.
Per maggiori informazioni: https://vettorifamily.com 

Social: @vettori_family @mikeluzzio @studiofotograficomichahelles @juliaigowkina