Fino al 15 giugno 2025 torna nel cuore di Firenze il New Generation Festival (NGF), l’acclamata manifestazione internazionale dedicata ai giovani talenti delle arti performative. Cinque giorni e cinque notti di musica, teatro, opera, danza e celebrazioni in alcune delle location più suggestive della città. Con una programmazione che spazia dall’opera al balletto, dal jazz alla musica da camera, fino al repertorio sacro rinascimentale, NGF 2025 propone un viaggio artistico che fonde tradizione e innovazione, dando voce alla nuova generazione di interpreti internazionali. L’edizione di quest’anno rende omaggio allo spirito creativo degli anni Venti, riportando il loro “ruggito” nel presente con spettacoli come Les Ballets Russes à Florence, The Birth of Swing e Le Grand Hôtel de l’Opéra. Il festival si svolge tra Piazza della Signoria, il Teatro della Pergola, Palazzo Corsini al Prato ed il Convento di San Francesco a Fiesole.
Sabato 14 giugno – Dalla musica da camera al big band jazz
TRIO MASCARADE
Palazzo Corsini al Prato | 12:00 – 13:00
Un concerto da camera intimo e raffinato, con Julia Lynch direttrice artistica di Mascarade Opera (pianoforte), Tijmen Huisingh (violino) e Ross Montgomery (clarinetto).
Biglietto €25
New Generation Festival (NGF) è stato fondato nel 2017 da Frankie Parham, Roger Granville e Maximilian Fane con l’obiettivo di promuovere giovani artisti emergenti di talento provenienti da tutto il mondo. Il NGF presenta i migliori talenti dell'opera e delle arti in luoghi spettacolari, che spaziano dalle montagne svizzere di Andermatt al suo festival estivo di punta a Firenze. Nell’agosto 2020, la prima estate della pandemia di Covid-19, il NGF ha creato il ReGeneration Festival in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi presso il celebre Giardino di Boboli, per dimostrare l’importanza di sostenere le arti performative in tempi di crisi. Dopo il successo del ReGeneration Festival, i fondatori del NGF hanno deciso di istituire un programma annuale, il Mascarade Opera, guidato dal Dr. Ralph Strehle e dalla Maestra Julia Lynch, per consolidare il loro obiettivo di creare eccezionali opportunità di formazione e professionali per giovani artisti di talento sotto l’egida della loro fondazione a Firenze. Più recentemente, la fondazione è anche orgogliosa di aver istituito il Sacred Music Programme (SMP) insieme al Maestro Mark Spyropoulos. Il SMP è dedicato alla ricerca e alla riscoperta della musica corale fiorentina dell’epoca dei Medici. Attraverso l’esame delle vaste collezioni archivistiche di Firenze e oltre, il programma si propone di riscoprire il repertorio corale della Firenze rinascimentale e di riportarlo in vita, trascrivendo manoscritti dimenticati di polifonia sacra e restituendoli all’esecuzione professionale dal vivo. Il NGF si ispira alle molteplici conquiste del Rinascimento italiano e mira a celebrare la creatività attraverso la connessione tra forme d'arte, culture e generazioni. I tre fondatori sono stati insigniti della decorazione "Fiorino d'argento" della città e sono stati nominati Ambasciatori onorari di Firenze.
Per maggiori informazioni: https://newgenerationfestival.org