Mercoledì 18 giugno 2025, dalle ore 17.00, “Poesia nella città”, la rassegna di Versiliadanza, propone tre eventi in programma alla Biblioteca Pietro Thouar di Firenze, in piazza Torquato Tasso 3.
"Oscure Luminescenze" con coreografia e danza di Lucas Delfino Monteiro, Valeria Angela Russo grazie alla produzione Asmed - Balletto di Sardegna. Un’immagine, un simbolo. Nitido e perfetto, il cerchio. Perfezione e contenimento, movimento incessante e percorso immutabile, compiutezza e chiusura. La vita moderna nel mondo moderno, quando sufficientemente agiata e protetta, s’iscrive facilmente in cerchi concentrici che si ripetono chiari e appaganti. Un velo sottile tra noi e il caos, il cerchio ci lega ai nostri simili. In serena acquiescenza diveniamo presto anelli che compongono il cerchio ampio di un sistema, spazioso eppure finito, implacabilmente non permeabile e rigido. Oscuramente, l’inquietudine balugina in qualche angolo remoto, un nostro luogo interiore e liminale, ricordandoci l’apprensione per le interferenze, per l’imprevisto che sovverte, apre crepe e fa mancare il terreno consueto ai nostri passi, al nostro usuale cammino circolare. Eppure, di tanto in tanto, la vita ci richiama al disordine, ci strappa da ciò che ci rassicura e ci porta in acque lontane, ad intravvedere nuovi impensati approdi. Oscure Luminescenze è un’indagine che nasce dall’urgenza di allontanarci dalla nostra zona di conforto, sia dal punto di vista concettuale sia del movimento, per nuotare in mare aperto, per lambire coste sconosciute.
"Vaghe Stelle", letture da opere di Giacomo Leopardi con Anna Dimaggio e Andrea Ulivi. Vaghe Stelle è una lettura che propone un suggestivo viaggio tra le opere di Giacomo Leopardi, interpretate dall’editore e docente Andrea Ulivi e dall'attrice Anna Di Maggio. L'evento, che si svolge nel chiostro della Biblioteca Thuoar in occasione degli appuntamenti di Estate Fiorentina, offre un’intima contemplazione delle riflessioni e della poesia leopardiana, accompagnando il pubblico in un viaggio di emozioni e profondi stimoli letterari sotto un cielo di stelle vaganti.
"Corpi" di e con Davide Angelozzi e Elda Bartolacci, grazie alla produzione di Compagnia Naturalis Labor con il sostegno di MIC/ Regione Veneto / Comune di Vicenza. Corpo. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di MATERIA* (*Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è in generale concepita come esistente indipendentemente dalla coscienza individuale). L’idea nasce da una visione. Un desiderio. Riconettersi, ritrovare i legami con la natura, dove il nostro corpo funge da tramite. Un corpo che ha smesso di vivere in natura da molto tempo. Il cervello umano, nell’evoluzione, per necessità, ha fatto si che la percezione fosse rivolta maggiormente al regno animale che a quello vegetale per questioni ovvie, come la difesa e la caccia facendo si che alberi, fiori, tutti gli esseri che hanno un corpo diverso dal regno animale appaiano solo come sfondo della nostra vita quotidiana L’umanità necessita di un’evoluzione/rivoluzione, l’inizio di un rinascimento spirituale e naturalistico rivolto alla comprensione del mondo vegetale ma maggiormente al cambiamento sociale ispirandosi alle dinamiche sociali del mondo vegetale.Mai come in questo periodo il mio sguardo è rivolto verso di loro, esseri che nella loro stasi racchiudono l’interezza della vita. Li riesco a vedere come esseri, come corpi; come il mio corpo.
Fondata nel 1993, Versiliadanza dal 2012 risiede stabilmente al Teatro Cantiere Florida e riunisce al suo interno personalità artistiche per attuare la diffusione dell’arte coreutica attraverso la produzione di spettacoli, la ricerca coreografica con stili e su campi differenti, l’organizzazione di eventi legati alla danza e all’arte contemporanea. Negli anni la Compagnia ha ospitato e collaborato con artisti di fama mondiale quali Antonio Tabucchi, Susanne Linke, Urs Dietrich, Bob Wilson, Luciana Savignano, Paco Decina, Igor Mitoraj e strutture come il festival La Versiliana, l’Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij, Fabbrica Europa, Rencontres Chorégraphiques Internationales de Bagnolet Seine Saint Denis, Small Theatre/NCA e Ambasciata d’Italia a Yerevan (Armenia). Nella proposta della compagnia trovano spazio performance inclusive, realizzate da artisti con disabilità e non, che lavorano insieme all'interno di un processo formativo e creativo multidisciplinare teso allo sviluppo di un linguaggio artistico altamente fruibile. Gli obiettivi principali sono la formazione, l'audience development e la mobilità internazionale degli artisti e delle organizzazioni, intenti che vengono perseguiti attraverso workshop, laboratori internazionali, residenze creative e spettacoli.
Poesia nella città gode del sostegno di Ministero della Cultura e Comune di Firenze nell’ambito dell’Estate Fiorentina in collaborazione con Sistema Biblioteche Comunali di Firenze, Rete di Solidarietà Q4 Isolotto-Legnaia, Teatro Cantiere Florida, Spazio Gada.
Ingresso gratuito per tutta la manifestazione con prenotazione consigliata a info@versiliadanza.it
Per maggiori informazioni e programma: www.versiliadanza.it