Mercoledì 18 giugno 2025 la Villa medicea della Petraia ospita l’evento “Homme Plissé Issey Miyake”, guest of honor della 108° edizione di Pitti Uomo.
Il Museo autonomo delle Ville e residenze monumentali fiorentine, istituito con la recente riforma del Ministero della Cultura, collabora alla 108° edizione di Pitti Uomo (17-20 giugno 2025).
La Villa medicea della Petraia, sede del nuovo istituto incentrato sul ricco patrimonio delle ville suburbane toscane di proprietà statale, ospiterà l’evento di punta di questa edizione: la sfilata del celebre brand giapponese “Homme Plissé Issey Miyake”. Il team creativo, anche attraverso un dialogo con i professionisti del Ministero, ha ideato
una collezione ispirata ai colori dei viaggi in Italia e, in particolare, alle cromie della Petraia. L’evento, calibrato appositamente tra giardino e Villa interpreta la vocazione internazionale del nuovo istituto, in linea con le strategie del Sistema Museale Nazionale e con il riconoscimento UNESCO, valorizzando un patrimonio raro e unico nel suo genere, che rappresenta un caposaldo della storia culturale e paesaggistica della Toscana.
«
Il progetto nasce da un serrato dialogo tra il nuovo istituto del Ministero e il team creativo di Issey Miyake con la mediazione di Pitti Immagine» afferma l’architetto
Federica Bergamini, dirigente delle Ville e residenze monumentali fiorentine «
L’evento coinvolgerà e valorizzerà il giardino attraverso la sfilata, mentre la Villa sarà interessata da un’installazione/mostra frutto di sensibilità artistiche e culture lontane ma vicine. L’incontro tra il mondo italiano, in particolare il patrimonio mediceo, e quello giapponese declinato nella moda contemporanea, offrono non solo ai partecipanti dell’evento, ma a tutti i visitatori fino a domenica 22 compresa, la possibilità di un’esperienza artistica unica e profondamente innovativa, a cura di Issey Miyake e delle Ville e residenze monumentali fiorentine. E’ doveroso ringraziare Stefano Casciu e l’intero personale della Direzione regionale Musei nazionali Toscana, da lui diretta, per il supporto all’iniziativa in questa fase di transizione tra istituti periferici del Ministero».
Infatti,
l’installazione/mostra temporanea – creata appositamente con i celebri tessuti di Issey Miyake – animerà il Salone da ballo con illuminazione e videoinstallazioni dedicate, esaltando non solo i materiali della moda, ma anche le prestigiose e celebri pitture dedicate ai Fasti medicei. Un’importante occasione per scoprire i tanti tesori della Villa e del suo giardino. L’evento consentirà anche il rinnovamento delle fioriture e la valorizzazione del patrimonio botanico della Petraia, mentre il contributo derivante dalla concessione sarà destinato anche a potenziare e rinnovare il sistema di videosorveglianza del sito.
«
La Villa sarà regolarmente aperta al pubblico, a eccezione del giorno 18 giugno. Nei giorni seguenti, fino a domenica 22, i visitatori saranno accompagnati alla scoperta del processo creativo, grazie al team Miyake e al personale del Ministero, con ingresso gratuito», conclude l’arch. Federica Bergamini.
Per maggiori informazioni:
https://villemonumentalitoscana.cultura.gov.it