Città di Firenze
Home > Webzine > Società di San Giovanni Battista: "Premio Corona del Marzocco" a Giulia Mazzoni
martedì 12 agosto 2025

Società di San Giovanni Battista: "Premio Corona del Marzocco" a Giulia Mazzoni

22-06-2025
Domenica 22 giugno 2025 alle ore 11.00 la pianista e compositrice toscana Giulia Mazzoni riceverà il Premio Corona del Marzocco, riconoscimento giunto alla sua quarta edizione e istituito dalla Società di San Giovanni Battista, in collaborazione con la Bottega Orafa Paolo Penko.

Giulia Mazzoni è stata premiata per il suo contributo alla valorizzazione della cultura e dell’identità toscana, che porta avanti quotidianamente attraverso il suo lavoro artistico e professionale.

Il premio consiste in una riproduzione in miniatura della storica Corona del Marzocco, che secondo tradizione viene posta sul capo del leone simbolo di Firenze in Piazza della Signoria durante i festeggiamenti per San Giovanni Battista.

L’opera è realizzata in lega dorata con tecnica a cera persa e rifinita a mano. Come sull’originale, è inciso il motto del novelliere Sacchetti: “Corona porto per la patria degna acciocché libertà ciascun mantegna”. La base in legno, realizzata dalla Falegnameria Biagioni, è dipinta a mano da Francesco Forconi (Skim), artista contemporaneo fiorentino, che ha impreziosito il premio con il suo inconfondibile “Caos Armonico” in bianco pace, ispirandosi agli elementi simbolici del Battistero e della città di Firenze.

«Ricevere la Corona del Marzocco è per me un onore profondo, un’emozione autentica che tocca corde intime e luminose. Questo riconoscimento, così ricco di storia e di valori civili, è per me come un battesimo di valori: non celebra soltanto un percorso artistico, ma consacra un impegno interiore verso l’arte come voce dell’anima, come atto di libertà, come responsabilità culturale. Desidero ringraziare con tutto il cuore la Società di San Giovanni Battista, il Presidente Claudio Bini, Filippo Giovannelli e tutto il direttivo, la Bottega Orafa Penko, Alessandro Penko, il Comune di Firenze, tutte le istituzioni coinvolte e le persone che hanno voluto con forza che fossi io a ricevere questo riconoscimento prezioso. È un dono che sento di accogliere non solo a nome mio, ma anche per tutti coloro che credono nella musica come linguaggio profondo e universale. Per me, che sono nata in Toscana e cresciuta nel cuore di Firenze, questo premio ha un significato ancora più intenso: è un ritorno alle origini, alla mia terra, alle radici che hanno nutrito il mio sguardo artistico e umano. Firenze, con la sua bellezza senza tempo, la sua forza intellettuale e il suo coraggio culturale, è sempre stata per me una guida costante.» Giulia Mazzoni

Per maggiori informazioni: https://www.giuliamazzoni.com