Saranno le celebrazioni per i 10 anni di “Iniziali”, il progetto inclusivo di danza e ricerca coreografica nato a Firenze nel 2015 e curato della danzatrice e psicologa Marta Bellu, a concludere l’11/ma edizione di “Poesia nella città”, la manifestazione dedicata ai temi della cura, del dialogo e dell’accessibilità firmata
Versiliadanza - realtà impegnata da oltre 30 anni nella ricerca, diffusione e produzione dell’arte coreutica, diretta da
Angela Torriani Evangelisti. Appuntamento
domenica 22 giugno 2025 alle ore 20.00 allo
spazio Gada (via dei Macci 11) con una serata dedicata alla performance. Torna in scena la prima opera realizzata nell’ambito del progetto,
“Iniziali.0”, reinterpretata da Laura Lucioli, Edoardo Orofino, insieme a Francesca Sera e Gabriele Gonzi. In programma anche la presentazione del nuovo lavoro del gruppo -
“Iniziali. 0∞ (zero infinito)” con Francesco Toninelli, Laura Lucioli, Gabriele Gonzi, Patrizia Becchetti, Francesca Sera, Edoardo Orofino, Gregor Konstantin Wunsche e Tiziana Santoro - oltre a un dj set conclusivo. Poesia nella città gode del sostegno di Ministero della Cultura e Comune di Firenze nell’ambito dell’Estate Fiorentina in collaborazione con Sistema Biblioteche Comunali di Firenze, Rete di Solidarietà Q4 Isolotto-Legnaia, Teatro Cantiere Florida, Spazio Gada (
ingresso gratuito con prenotazione consigliata, info www.versiliadanza.it).
“Il progetto “Iniziali” è un luogo di incontro tra persone con disabilità e non che, praticando la complessità e la differenza come potenzialità espressiva ed estetica, si propone di indagare il linguaggio attraverso i processi di un corpo che vuole prendere parola”, spiega
Marta Bellu. “Un luogo inedito che ha permesso a persone con disabilità di studiare danza, confrontarsi con la scena, condividere e trasmettere ad altri le proprie conoscenze, generare linguaggio e pensiero, creare nuovi immaginari, ispirare e respirare bellezza.
Fondata nel 1993,
Versiliadanza dal 2012 risiede stabilmente al Teatro Cantiere Florida e riunisce al suo interno personalità artistiche per attuare la diffusione dell’arte coreutica attraverso la produzione di spettacoli, la ricerca coreografica con stili e su campi differenti, l’organizzazione di eventi legati alla danza e all’arte contemporanea. Negli anni la Compagnia ha ospitato e collaborato con artisti di fama mondiale quali Antonio Tabucchi, Susanne Linke, Urs Dietrich, Bob Wilson, Luciana Savignano, Paco Decina, Igor Mitoraj e strutture come il festival La Versiliana, l’Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij, Fabbrica Europa, Rencontres Chorégraphiques Internationales de Bagnolet Seine Saint Denis, Small Theatre/NCA e Ambasciata d’Italia a Yerevan (Armenia). Nella proposta della compagnia trovano spazio performance inclusive, realizzate da artisti con disabilità e non, che lavorano insieme all'interno di un processo formativo e creativo multidisciplinare teso allo sviluppo di un linguaggio artistico altamente fruibile. Gli obiettivi principali sono la formazione, l'audience development e la mobilità internazionale degli artisti e delle organizzazioni, intenti che vengono perseguiti attraverso workshop, laboratori internazionali, residenze creative e spettacoli.
Per maggiori informazioni:
www.versiliadanza.it