Venerdì 27 giugno 2025, alle ore 18.30, nello
Spazio Estivo Il Giardino delle Rose di Firenze, in via Giuseppe Poggi 2, l'
Associazione Culturale Quadrophenia presenta il
concerto a ingresso libero dei "
Semicircles", ovvero le voci e le chitarre di
Andrea Toscani e Simone JC. I SemiCircles nascono dalle ceneri del grunge anni ’90 e propongono un repertorio di cover in chiave acustica che riporta alle atmosfere tipiche del sound di Seattle, aggiungendo però qualche brano che confina con quel periodo, ma che si apre alle sonorità dei primi 2000: versioni acustiche di brani nu-metal e qualche brano originale che resta ancorato alle stesse radici.
Prossimi appuntamenti Sabato 28 giugno ore 18.30 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: musica dal vivo con Mediterranean Quartet. Paolo Casu: percussioni; Luca Imperatore: chitarra classica; Alessandro Piccini: chitarra classica e voce; Enzo Mileo: chitarra e voce. Il gruppo si esibirà in musiche e canzoni popolari cubane, con ritmi di rumba, bolero, beguine, bossa nova. Inoltre con il contributo di Enzo Mileo la musica si sposterà sulle tradizioni del Sud Italia invitando tutti a lascarsi trasportare dai ritmi della pizzica, della taranta o di qualche struggente canzone d’amore. Anche ballando.
Paolo Casu è uno dei percussionisti più ricercati nella word music, ha alle spalle numerose collaborazioni e ha inciso dischi con i Fuentes, I Griot Metropolitaine, Bandaitaliana di R. Tesi e altri. Di origine sarda vive e lavora da numerosi anni a Firenze.
Luca Imperatore, diplomato in chitarra classica al conservatorio di Verona, allievo di Nuccio D’Angelo, si è discostato dalla musica classica per intraprendere nuove strade, collabora con vari gruppi di musica etnica e di flamenco, nato a Lanciano vive e insegna da molti anni a Firenze.
Alessandro Piccini ha alle spalle numerose esperienze musicali, ha suonato per tanti anni con il grande sassofonista di jazz Fulvio Sisti, con Titta Nesti, Stefano “Cocco” Cantini, Leonardo Pieri, Ettore Bonafè e tanti altri musicisti, fra cui Massimo Moroni noto musicista romano, con cui ha lavorato per un lungo periodo in Germania.
Enzo Mileo cresce con le musiche tradizionali del sud e impara sin da piccolo a suonare la chitarra, dalle pizziche salentine alle note della tradizione lucana passando dalle tarantelle campane. Negli anni, dopo essersi trasferito a Firenze, ha iniziato un lavoro di ricerca sulla musica del meridione italiano dal 1200 ad oggi. È fondatore di varie band, fra quelle storiche, ricordiamo i Two Pisces in Altomare, con Mario Soldato. Attualmente si esibisce in diverse formazioni privilegiando sempre la ricerca sulle tradizioni popolari e la musica etnica senza confini e frontiere di nessun tipo.
Domenica 29 giugno ore 17 massaggi – rieducazione motoria – autodifesa a cura di Matteo Bruno. Massaggiatore professionale, esperto di Judoka, Matteo Bruno alternerà sessioni di massaggi gratuiti a dimostrazioni e piccole lezioni di autodifesa con approccio al movimento per tutti.
Alle ore 18.30 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: International Songs – Riccardo Mori Live. Riccardo Mori: voce e chitarra. Riccardo Mori, chitarrista e cantante, attivo sulla scena musicale dai primi anni '90, ha iniziato spaziando dal cantautorato al rock, alla sonorizzazione di installazioni artistiche e all'accompagnamento di reading poetici. Nel 2001 ha inciso con la scrittrice Erica Jong il CD "Blood & Honey, Miele e Sangue" edito da Bompiani con l'omonimo libro di poesie. Dal 2004 al 2006 ha fatto parte della band di Vasco Rossi in qualità di chitarrista acustico e corista. Nel 2014 ha pubblicato il suo primo album solista "Tracce Fantasma". Di recente ha collaborato con Ginevra Di Marco e con la cantante franco-indonesiana Anngun. Dal 2005 è docente di chitarra moderna presso l'Accademia Musicale di Firenze e la Scuola di Musica di Scandicci.
Lunedì 30 giugno ore 18 Reading La poesia di Stefano Busolin e le parole nel cassetto. Saranno presenti i membri della giuria. Letture a cura di Sylvia Zanotto e Evelyne Arrighi; sonorizzazioni di Maurizio Speciale. Interviene Paolo Ciampi, Presidente della Giuria del premio letterario “le parole nel Cassetto”. In memoria di Stefano Busolin, poeta fiorentino e ideatore del concorso letterario “Le Parole nel Cassetto” saranno lette sue poesie tratte da “La città di pietra” (Passigli Editore, 2014) e “Fibrillazioni” (Nardino Editore, 2019) e sarà lanciata la ventesima edizione di “Le Parole nel Cassetto”.
Il Giardino delle Rose di Firenze è aperto tutti i giorni (ore 9-20.30).Ingresso liberoPer maggiori informazioni:
www.facebook.com/ilgiardinodellerosespazioestivo/