Nello Spazio Estivo Il Giardino delle Rose di Firenze (Via Giuseppe Poggi, 2), sabato 28 giugno 2025 alle 18.30 , l'Associazione Culturale Quadrophenia presenta musica dal vivo a ingresso libero con il concerto dei Mediterranean Quartet: Paolo Casu, percussioni; Luca Imperatore, chitarra classica; Alessandro Piccini, chitarra classica e voce; Enzo Mileo, chitarra e voce.
Il gruppo si esibirà in musiche e canzoni popolari cubane, con ritmi di rumba, bolero, beguine, bossa nova. Inoltre con il contributo di Enzo Mileo la musica si sposterà sulle tradizioni del Sud Italia, invitando tutti a lasciarsi trasportare dai ritmi della pizzica, della taranta o di qualche struggente canzone d’amore. Anche ballando.
Paolo Casu è uno dei percussionisti più ricercati nella word music, ha alle spalle numerose collaborazioni e ha inciso dischi con i Fuentes, I Griot Metropolitaine, Bandaitaliana di R. Tesi e altri. Di origine sarda vive e lavora da numerosi anni a Firenze.
Luca Imperatore, diplomato in chitarra classica al conservatorio di Verona, allievo di Nuccio D’Angelo, si è discostato dalla musica classica per intraprendere nuove strade, collabora con vari gruppi di musica etnica e di flamenco, nato a Lanciano vive e insegna da molti anni a Firenze.
Alessandro Piccini ha alle spalle numerose esperienze musicali, ha suonato per tanti anni con il grande sassofonista di jazz Fulvio Sisti, con Titta Nesti, Stefano “Cocco” Cantini, Leonardo Pieri, Ettore Bonafè e tanti altri musicisti, fra cui Massimo Moroni noto musicista romano, con cui ha lavorato per un lungo periodo in Germania.
Enzo Mileo cresce con le musiche tradizionali del sud e impara sin da piccolo a suonare la chitarra, dalle pizziche salentine alle note della tradizione lucana passando dalle tarantelle campane. Negli anni, dopo essersi trasferito a Firenze, ha iniziato un lavoro di ricerca sulla musica del meridione italiano dal 1200 ad oggi. È fondatore di varie band, fra quelle storiche, ricordiamo i Two Pisces in Altomare, con Mario Soldato. Attualmente si esibisce in diverse formazioni privilegiando sempre la ricerca sulle tradizioni popolari e la musica etnica senza confini e frontiere di nessun tipo.
Il Giardino delle Rose di Firenze è aperto tutti i giorni (ore 9-20.30).
Ingresso libero
Per maggiori informazioni: www.facebook.com/ilgiardinodellerosespazioestivo/