Lunedì 30 giugno 2025, alle ore 18.00, lo Spazio Estivo Il Giardino delle Rose di Firenze (Via Giuseppe Poggi, 2) ospiterà il reading "La poesia di Stefano Busolin e le parole nel cassetto". Saranno presenti i membri della giuria. Letture a cura di Sylvia Zanotto e Evelyne Arrighi; sonorizzazioni di Maurizio Speciale. Interviene Paolo Ciampi, Presidente della Giuria del premio letterario “Le parole nel Cassetto”. In memoria di Stefano Busolin, poeta fiorentino e ideatore del concorso letterario “Le Parole nel Cassetto” saranno lette sue poesie tratte da “La città di pietra” (Passigli Editore, 2014) e “Fibrillazioni” (Nardino Editore, 2019) e sarà lanciata la ventesima edizione di “Le Parole nel Cassetto”.
Prossimi appuntamenti al Giardino delle Rose di Firenze
Martedì 1 luglio ore 18.30 Presentazione libro Vacue scuse Ensemble Editore 2025 di e con Graziano Mazza. Dialogano con l’autore Jonathan Rizzo e Marco Incardona. La prima raccolta poetica di Graziano Mazza. «Vacue scuse è un fulmine a ciel sereno nella poesia contemporanea. La strada che Mazza intraprende è all’inverso di quelle del lirismo troppo liquoroso o della dedizione donchisciottesca». (Kamal Tijane). Graziano Mazza è ricercatore in Teologia Economica all’Università di Paris Nanterre. Si occupa di poesia, romanzi e traduzione di poesia francese. Sillogi complete e poesie sono state premiate a festival nazionali e internazionali. Vacue scuse è il primo libro pub blicato con Ensemble.
Mercoledì 2 luglio ore 18 Attività per le famiglie a cura della Società Toscana dell’Orticultura Paesaggiando. “Paesaggiando” è un percorso fisico e culturale nella storia del verde urbano e storico del Giardino delle Rose. Scopriremo insieme alcune caratteristiche botaniche e, paesaggistiche del luogo che lo hanno caratterizzato nella storia rendendolo unico non solo da un punto di vista estetico ma anche per la presenza di innumerevoli specie e varietà botaniche di rilievo. Il percorso si costruirà su varie tappe e permetterà al pubblico di conoscere alcuni aspetti inediti della storia del giardino, approfondendone l’importanza storica e di carattere paesaggistico. A chi è rivolto? Il laboratorio è pensato per un pubblico di adulti, maggiori di 14 anni di età. N° massimo di partecipanti: 15.
Giovedì 3 luglio ore 18.30 Presentazione libro & Poesia danza Il mercato delle nuvole di e con Vanessa Fazzolari Book Tribu Edizioni, 2025. Dialoga con l’autrice Sylvia Zanotto. Seguirà una performance di poesia danza. Il mercato delle nuvole è un viaggio poetico attraverso le stagioni dell’anima, diviso in due sezioni che raccontano la crescita e la convivenza di due mondi: quello dell’infanzia e quello dell’età adulta. Nella prima parte, “Tra la fantasia e l’impegno di diventare grandi” , si ascolta la voce limpida del bambino: la fantasia, l’immensità del cielo, la meraviglia davanti all’incanto delle piccole cose. Sono poesie che guardano con occhi spalancati, capaci di vedere l’invisibile e sfidare l’impossibile. La seconda parte, “Le nuvole del cambiamento”, ci accompagna nel mondo adulto, dove il cielo non è più solo sogno, ma anche riflessione e consapevolezza. È la parte di noi che ha imparato a rallentare, a guardarsi dentro, a costruire significato nei silenzi. Ma, anche qui, il bambino non è sparito: vive dentro l’adulto, come una voce sommessa che non ha mai smesso di credere. “Il mercato delle nuvole” è la dimostrazione poetica che crescere non significa perdere l’incanto, ma imparare a portarlo con sé – ogni giorno, sotto ogni cielo.
Venerdì 4 luglio e Sabato 5 luglio ore 18:15 Trasumanar e organizzar. Progetto teatrale liberamente ispirato dall’opera di Pier Paolo Pasolini, regia e ideazione Filippo Frittelli. Performer: Leo Botta, Cristina Crocco, Filippo Frittelli, Ettore Petrioli, Riccardo Storai, Giorgia Stornanti, Daniela Tamborino; arpa: Annamaria De Vito; canto: Stefania Renieri; danza: Lara Yalil. “di chi amava, anche se non riamato” Prendendo a prestito il titolo dall’ultima sua raccolta di liriche, Trasumanar e organizzar (1971), il progetto vuole restituire in forma performativa attraverso l’azione teatrale e la musica dal vivo il messaggio del poeta in un itinerario che dal centro va verso la periferia. Punto centrale del contenuto dell’opera pasoliniana è la manifestazione della diversità come elemento di denuncia da un lato e di appartenenza dall’altro. Transumar e Organizzar ha la pretesa di legare idealmente il cuore storico e più “frequentato” della città a quello meno nobile più popoloso e vissuto, con un atto sincero, trasparente, e non ultimo, disincantato, da modelli e stilemi artistici consumati. La serie di eventi si snoda partendo da un luogo simbolico della città, il 4 e 5 Luglio al Giardino delle Rose (ore 18.15), ideale balcone sul centro, con le sue magnifiche infiorescenze e le opere dell’artista Folon a mirare il contrappunto fra Sinagoga e Duomo.
Domenica 6 luglio ore 11 Reading internazionale di poesia Look what i did about your silence con Matt Sedillo (Los Angeles), Ewa Chrusciel (New Hampshire), Loris Ferri (Pesaro), Ludovica Lanini (Roma), Edoardo Olmi (Firenze). "Look What I Did About Your Silence" è un'antologia multilingue che raccoglie poesie contemporanee da Stati Uniti ed Europa, affrontando i molteplici modi in cui i poeti contemplano e rispondono al concetto di silenzio: silenzi divini e interpersonali; così come i silenzi negli spazi pubblici che permettono ingiustizie quotidiane e grandi atrocità. A cura di Matt Sedillo, Edoardo Olmi, Gábor Gyukics e Loris Ferri. Copertina di Alessandro Giampaoli. “Look What I Did About Your Silence" contiene poesie in inglese, italiano, ungherese e macedone.”
Ore 18.30 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta Musica dal vivo Sambre Jazz Quintet. Quintetto formatosi a Fiesole da studenti e appassionati di musica, propone un repertorio di standard Jazz che spazia dallo swing, al blues, alla bossa e al funky. Le distinte personalità dei membri convergono tutte nel concetto di espressione libera data dall' arte dell'improvvisazione. Lasciati travolgere anche tu dalla corrente del Sambre!"
Lunedì 7 luglio ore 18 Attività per le famiglie Bepsi Pepsi Guida Sylvia Zanotto. Benessere psicofisico e poesia. Vivere la poesia in armonia con l’ambiente circostante e il proprio corpo. Il tutto per ritrovare un proprio equilibrio interiore. Il benessere si trova ora improvvisamente in un giardino così bello che in un gioco di specchi, riflessi e rimandi introduce bellezza nei luoghi più segreti del nostro io. Del nostro incontro. Con gli altri. Con le rose. Con le parole. Prenotazione presso il bar o messaggio su Whattsapp 3667874404.
Martedì 8 luglio ore 18.30 Bilingual Poetry Reading – Prima Parte: American Women Poetry. Un progetto a cura di Sylvia Zanotto. Letture in inglese Sylvia Zanotto Letture in italiano Jonathan Rizzo; americane in un reading bilingue a cura di Sylvia Zanotto. Emily Dickinson, H.D., Marianne Moore, Sylvia Plath e altre voci femminili che hanno cercato di modificare l astoria dell poesia con i propri versi, ora prorompenti, ora pacato, or rivoluzionari, sempre capaci di esprimere identità poco rappresentate, potenti e intriganti.
Mercoledì 9 luglio ore 17.30 Attività per le famiglie a cura della Società Toscana dell’Orticultura Ortolandia: yoga in natura. Ortolandia indica come approcciarsi ad una produzione più rispettosa dell’ambente secondo i principi dell’agro ecologia, con l’ausilio dei nostri esperti operatori. Ogni incontro sarà all’insegna della stagionalità e incentrato sulla sana coltivazione di ortaggi e relazioni, all’interno degli spazi della Società Toscana di Orticultura e delle aiuole dedicate e inclusive. Il laboratorio è pensato per un pubblico di bambini dai 5 anni in su
Giovedì 10 luglio ore 18.30 spettacolo di danza Saphir di e con Manuela Rapi; al violino Martselina Davitaya. “Quando al soffio di Primavera i colori delle sete si fondono con quelli dei fiori e la musica si fa immagine nel corpo di una donna danzante.” Performance di danza e violino con un omaggio a Bizet a cento anni dalla sua scomparsa. Manuela Rapi: danzatrice e performer poliedrica, nota al pubblico fiorentino, partita dalla Danza Classica e specializzata nel Flamenco, attraverso il teatroDanza e l’esplorazione delle danze gitane (iberiche e balcaniche), è approdata ad una personale interpretazione del gipsy mediterraneo, creando un proprio stile brillante, profondo e travolgente. Da vent’anni partecipa all’Estate Fiorentina. Ha danzato tra l’altro al Festival di Caracalla nella Carmen dell’Orchestra di Piazza Vittorio e a varie edizioni di Mercantia. Martselina Davitaya: eclettica violinista russa, con esperienze internazionali e un repertorio che spazia dal classico al tradizionale al gipsy.
Sabato 12 luglio L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: ore 17 Incontro "Orme Feline" + aperitivo a sostegno di Orme Libere odv. Maria Scacchetti, Consulente della Relazione Felina e volontaria di Orme Libere odv presenterà le attività dell'associazione risponderà alle curiosità più diffuse sui gatti. Seguirà aperitivo per raccogliere fondi a favore degli animali in cerca di adozione di Orme Libere odv. ore 18.30 Con Orme Libere in musica: Sos Bluegrass. Nicola Ronchi, Leonardo Campatelli e Cristian Vegni formano un trio acustico che ripropone i classici della musica country rock dagli anni ‘50 agli anni ‘70. Atmosfere folk, rock, country tipiche della tradizione americana (e non solo) accompagnate da armonie vocali sono il biglietto da visita degli SOS BLUEGRASS. Con le sonorità d’oltreoceano, vi accompagneranno in un viaggio che percorre oltre sessant’anni di ottima musica con hit senza tempo che hanno segnato il panorama musicale mondiale.
Domenica 13 luglio L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: ore 18.30 Musica dal vivo Funplugged. Laura Vicini: vocal/guitar, Paolo Amulfi: guitar, Leopoldo Amulfi: cajon. Acoustic Cover band. Interpretano e riarrangiano in versione acustica brani del repertorio pop, rock, blues e country dagli anni Settanta fino a oggi. Le caratteristiche vocali di Laura, dotata di un timbro caldo e potente, e il modo di suonare di Paolo, pieno e percussivo, rendono particolarmente brillanti i loro concerti riuscendo a coinvolgere il pubblico di qualsiasi età, grazie anche alla versatilità del loro repertorio.
Lunedì 14 luglio ore 18.30 Gaia Scuderi presenta la performance di danza Mosaico arabo. In un’atmosfera di bellezza e tranquillità, immersi nella natura, magari sorseggiando un cocktail potrete assistere allo spettacolo di danza espressiva araba con Gaia Scuderi. Verranno presentate molteplici danze, ognuna racchiuderà in sé un piccolo mondo, piccole isole di felicità e sogno. Gaia Scuderi. Danzatrice e coreografa. Inizia lo studio della danza nel 1981 seguendo corsi di danza classica, contemporanea e Graham presso la scuola Daria Collins. Parallelamente completa la sua formazione artistica studiando canto lirico, pianoforte e solfeggio presso la Scuola "Vito Frazzi". Dal 1990 con il "Teatro dell'Arcano" di Kassim Bayathly e Roberta Bongini si occupa di danza araba e continua parallelamente a perfezionarsi in classico, moderno e flamenco, con Angela Mugnai, Daniel Tinazzi, Rosanna Brocanello, Claudio Iavarone, creando un suo stile personalizzato. Dal 1994 si esibisce nei migliori Teatri in Italia (Teatro Studio di Scandicci, Teatro Puccini di Firenze, Limonaia di Villa Strozzi , Teatro di Rifredi, Teatro Verdi di Firenze Teatro Stabile di Potenza, Teatro Rossetti di Vasto,teatro Dams Bologna, Stabile di Reggio Emilia teatro stabile di Urbino). All' estero (Spagna festival internazionale di Tortosa, Germania mostra di arte contemporanea presso municipio di Heildeberg, Lussemburgo mostra d'arte contemporanea, Belgio associazione culturale araba, Damasco festival mondiale del teatro presso teatro dell'Opera, Marakesch festival internazionale teatrale presso teatro Royal.Ospite d'onore al festival di teatro nazionale in Libia. Partecipa a svariati festival di livello internazionale Festival "Castel Dei Mondi" di Andria (in collaborazione con il Teatro Tascabile di Bergamo), Festival "Emmas" di Olbia (collaborazione con Peter Gabriel), "Carovane" con il Comune di Piacenza, "Fabbrica Europa" di Firenze, Roscigno Danza, Festival Pompeiano all'arena di Pompei. Collabora attivamente con musicisti di affermato valore artistico quali: Jamal Ouassini, direttore dell'Orchestra di Tangeri, Stefano Maurizi raffinato pianista e compositore, e con Kassim Bayatly noto regista Irakeno direttore del dipartimento di teatro dell'università libica di Tripoli. Nel 2007 ha scritto con Roberta Bongini il manuale di danza "La danza del ventre" Edizioni Gremese (con annesso dvd delle sue danze), edito in Italia e Francia. Viene considerata dalla critica una delle migliori soliste in Europa.
Martedì 15 luglio ore 18.30 Presentazione libro La veste dell’infinito di e con Chiara Rantini. Dialoga con l’autrice Edoardo Olmi. «Questo libro è un viaggio sincero, perché l’autrice è nello specchio, immaginata dalla poesia che riflette se stessa». (Francesco Giorgi). «L’autrice ci fa dunque sentire immersi in una musicalità poetica la cui atmosfera trova giusto seguito e risoluzione in quest’ultima opera come in una successione di movimenti musicali». (Paolo Donati). A seguire Open Mic. Chiara Rantini (1974) vive a Firenze. Laureata in Lettere e Filosofia, ha pubblicato il romanzo La resa delle ombre (2018); le raccolte poetiche Un paradiso per Icaro (2018), Il blu e il rosso (2021), Rinascita (2022); e ha curato l’antologia Sulla soglia della lontananza (2020). Altri racconti e poesie sono stati pubblicati su varie antologie. Collabora attivamente con varie associazioni culturali per la promozione e l’organizzazione di eventi e con le biblioteche fiorentine. Nel gennaio 2025 ha condotto il suo primo laboratorio di scrittura.
Mercoledì 16 luglio ore 18 Attività per le famiglie A cura della Società Toscana dell’Orticultura Laboratorio artistico. Il laboratorio è pensato per un pubblico di bambini (6+), ragazzi (14+) e adulti. Fra le istituzioni del settore agricolo che sono nate ed hanno sede in Firenze, la Società Toscana di Orticultura è, dopo l'Accademia dei Georgofili (sorta nel 1753), la più antica essendo stata fondata nel 1854.è un’associazione di promozione sociale che promuove la cultura nel settore del verde e del paesaggio, in particolare nel settore dell’orticoltura, della frutticoltura, della floricoltura e del giardinaggio.
Giovedì 17 luglio ore 18.30 Musica e Parole Carrozza fumatori a cura di Barbara Cipriani, Massimo Ciolli, Sylvia Zanotto. In ricordo di Alex Biagi che ci ha lasciati all’improvviso lo scorso anno. Il suo progetto musicale è stato realizzato e Carrozza Fumatori è ora un CD. Con amici musicisti, artisti, familiari.
Sabato 19 luglio L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: ore 18.30 Musica dal vivo Fleg Duo. Flavia Virga: voce, Egidio De Lorenzo: chitarra. Il Duo acustico Fleg propone un’esperienza musicale coinvolgente con un repertorio che spazia tra classici internazionali, pop, bossanova, jazz e brani di musica italiana, offrendo una perfetta combinazione tra semplicità e profondità sonora.
Domenica 20 luglio L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: ore 17 Benessere a cura di Matteo Bruno massaggi – rieducazione motoria – autodifesa. Massaggiatore professionale, esperto di Judoka, Matteo Bruno alternerà sessioni di massaggi gratuiti a dimostrazioni e piccole lezioni di autodifesa con approccio al movimento per tutti.
Lunedì 21 luglio ore 18 Attività per le famiglie Bepsi Pepsi Guida Sylvia Zanotto. Benessere psicofisico e poesia. Vivere la poesia in armonia con l’ambiente circostante e il proprio corpo. Il tutto per ritrovare un proprio equilibrio interiore. Il benessere si trova ora improvvisamente in un giardino così bello che in un gioco di specchi, riflessi e rimandi introduce bellezza nei luoghi più segreti del nostro io. Del nostro incontro. Con gli altri. Con le rose. Con le parole. Prenotazione presso il bar o messaggio su Whattsapp 3667874404.
Martedì 22 luglio ore 18.30 Incontro / Dibattito Omaggio a Ngũgĩ wa Thiong’o: decolonizzare la mente. Modera: Matias Mesquita Kibaka Africa Books. Partecipa con letture e riflessioni la scrittrice: Sylvia Zanotto. Interviene Mbaye Papa Diaw, rappresentante comunità senegalese. A maggio Si è spento ad Atlanta, all’età di 87 anni, Ngũgĩ wa Thiong’o, era nato nel 1938 a Kamiriithu, in Kenya, con il nome di James Ngugi, ha dedicato la sua vita a raccontare le ferite dell’Africa e a rivendicare la dignità delle sue lingue e culture. Gigante della letteratura africana, instancabile voce contro il colonialismo e paladino delle lingue indigene. Dopo l’esilio dal Kenya, ha continuato a scrivere e insegnare negli Stati Uniti, lasciando un’eredità culturale immensa.
Mercoledì 23 luglio ore 18.30 Presentazione libro con autore Paolo Ciampi e I Libri di Mompracem presentano: Duccio. Favola musicale di un super eroe di e con Vieri Bugli, autore, Valentina Corsi, illustratrice, Michele Staino, illustratore (I Libri di Mompracem, 2025). Duccio è la storia di un bambino che ha “mal digerito” il fatto di non poter vivere nel mondo delle idee; la storia delle sue paure nell’affrontare le prove della “terribile vita terrena”. Cercando di estraniarsi dalla realtà, fin da piccolo trova rifugio nell’ascolto della musica. Una musica che nei suoi sogni lo esalta, gli dà sicurezza, lo appaga in tutti i suoi desideri di poter esser riconosciuto e di donare tutto a tutti attraverso la figura del Super Eroe. Con il linguaggio della favola musicale, l’autore ci mostra come ognuno di noi può diventare il Super Eroe di se stesso nel momento in cui incomincia a guardare alle vicende della vita come opportunità di conoscenza e insegnamento, per comprendere la vera essenza delle cose. Età di lettura: da 11 anni.
Giovedì 24 luglio ore 18.30 Reading poetici e poesia danza Gli occhiali e lo specchio & Come Nijinsky Ensemble Editore e Nardini Editore. Due poetesse si raccontano e si leggono incrociando parole, emozioni regalando la loro gioia al pubblico. «Una gran bella, coraggiosa raccolta Gli occhiali e lo specchio, che ho avuto il piacere di veder brillare, crescere ed affermarsi con grinta, quasi ad ogni sua nuova creazione. Nella poetica di Eleonora Falchi non c’è separazione tra dentro e fuori; il grido interiore non è scindibile dalla voce di denuncia della condizione di disagio collettivo». (Chiara Rantini). Come Nijinsky, un percorso per parlare di tematiche attuali legate alla narrazione dei miti, della storia, della pace e della guerra, del femminismo, delle nuove famiglie, dell’ecologia e del rispetto del nostro pianeta e della natura. Un libro per parlare di maternità come chiave di apertura verso l’accoglienza, la parità di genere, di diritti, il rispetto, la diversità. Eleonora Falchi, scrittrice e poetessa, membro del Gruppo Scrittori Firenze, del gruppo Affluenti poeti fiorentini, ha fondato con altri poeti il gruppo poeti peripatetici e fa parte della comunità internazionale di Internations, dove ha creato e gestisce un gruppo per Book Lover. Grande viaggiatrice e lettrice ama confrontarsi con altre culture. Ha pubblicato racconti e poesie su diverse antologie, fiabe per bambini su raccolte in sostegno del MEYER. Ha partecipato alla stesura di testi teatrali per il Gruppo Scrittori Firenze e quattro edizioni dell’evento fiorentino L’Eredità delle Donne con suoi progetti. Le sue pubblicazioni monografiche sono una fiaba con ricette e musica insieme a Sergio Margonari “Note in pasticceria” Ed. Porto Seguro 2016, la silloge Poetica “Pensavo fosse amore invece era un Narciso” ed. del Poggio 2017, una raccolta di racconti “Mini etologia della fauna maschile e altre storie” ed. Amazon 2018 e le raccolte di poesie “Vita che scorre” ed. Ensemble per la collana Affluenti poeti fiorentini 2020 e “Gli occhiali e lo specchio” ed. Ensemble per la collana Affluenti poeti fiorentini 2023. Sylvia Zanotto, poetessa e danzatrice. Ha scritto e pubblicato Nodi e Vertigini, Nardini, 2016; Mater Maia; Ensemble, 2019; Tatuaggi e farfalle, Kanaga, 2021. Come Nijinsky, Nardini 2024; Controcanto, Il Foglio 2025; altre due raccolte di poesia sono in preparazione, vari racconti sono stati pubblicati in diverse antologie. È fra i soci fondatori del Caffè Letterario Le Murate di Firenze. Dal 2021 gestisce gli eventi dello spazio estivo del Giardino delle Rose. Insegna lingue, poesia danza e benessere psicofisico.
Sabato 26 luglio L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: ore 18.30 Musica dal vivo Jackroby Acoustic Duo. Fatevi travolgere dal ritmo e dalla passione di una serata pop/rock scintillante. Jack & Roby, duo esplosivo nato nel 2022, porteranno sul palco il loro amore per la black music con un repertorio che va dai momenti più intimi a quelli completamente coinvolgenti, tutto amplificato da un fantastico interplay di chitarra, loop e voci.
Domenica 27 luglio L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: ore 18.30 Musica dal vivo Meille Bottai Duo - Acoustic Tribute Band. Jacopo Meille: voce e chitarra; Francesco Bottai: chitarra. Francesco Bottai e Jacopo Meille si conoscono nel dicembre del 2007. Dal Gennaio 2008 Francesco suona la chitarra elettrica nei Norge, la tribute band dei Led Zeppelin in cui Jacopo canta da più di 10 anni. Il loro amore per la musica dei Led Zeppelin li porta a formare questo duo per poter suonare dal vivo – in chiave elettro/acustica – brani e canzoni che altrimenti non trovavano spazio nel set elettrico dei Norge.
Lunedì 28 luglio ore 18 Attività per le famiglie Bepsi Pepsi. Guida Sylvia Zanotto. Benessere psicofisico e poesia. Vivere la poesia in armonia con l’ambiente circostante e il proprio corpo. Il tutto per ritrovare un proprio equilibrio interiore. Il benessere si trova ora improvvisamente in un giardino così bello che in un gioco di specchi, riflessi e rimandi introduce bellezza nei luoghi più segreti del nostro io. Del nostro incontro. Con gli altri. Con le rose. Con le parole. Prenotazione presso il bar o messaggio su Whattsapp 3667874404.
Martedì 29 luglio ore 18.30 Presentazione libro con autore Paolo Ciampi e I Libri di Mompracem presentano: Piovono chiodi di e con Stefano Ceseri, autore (I Libri di Mompracem, 2025). Navigare in mondi sconosciuti porta spesso a sbattere la testa, fino quasi a spaccarsela, nel tentativo di trovare un po’ di pace. La giusta rotta, in mezzo alla confusione di questo mondo, è ascoltare ciò che il nostro istinto desidera vivere: è la vera cartina di tornasole, capace di rivelare una luce autentica, quella consapevolezza che le tempeste sono pronte a travolgerci la vita. Ho cercato più volte un salvagente, ma non l’ho ancora trovato, perché vedo troppe persone morire senza accorgersi di essere state attraversate dalle onde poetiche della vita.
Mercoledì 30 luglio ore 18.30 Bilingual Poetry Reading – Seconda Parte American Women Poetry. Un progetto a cura di Sylvia Zanotto. Letture in inglese| Sylvia Zanotto, Letture in italiano | Nicoletta Manetti. Le maggiori poetesse americane in un reading bilingue a cura di Sylvia Zanotto. Emily Dickinson, H.D., Marianne Moore, Sylvia Plath e altre voci femminili che hanno cercato di modificare l astoria dell poesia con i propri versi, ora prorompenti, ora pacato, or rivoluzionari, sempre capaci di esprimere identità poco rappresentate, potenti e intriganti.
Giovedì 31 luglio ore 18.30 Performance di poesia danza bilingue Lucy Left – Lucia se n’è andata di e con Sylvia Zanotto, Sonorizzazioni: Maurizio Speciale. Da Nodi e Vertigini (Nardini Editore, 2016). Dal ciclo delle poesie dedicate alla Lucia dei Promessi Sposi. Conoscerete una Lucia diversa, che si libera dal ruolo di fidanzata eterna e buona, parla inglese e se ne va in giro per il mondo. Segue Open Mic. La seconda parte della serata sarà dedicata alla poesia in estemporanea. I partecipanti saranno invitati a leggere proprie poesie o poesie altrui in un tributo alla primavera, alla rinascita.
Il Giardino delle Rose di Firenze è aperto tutti i giorni (ore 9-20.30).
Ingresso libero
Per maggiori informazioni: www.facebook.com/ilgiardinodellerosespazioestivo/