Venerdì 4 e sabato 5 luglio 2025, alle ore 18.15, lo Spazio Estivo Il Giardino delle Rose di Firenze, in via Giuseppe Poggi 2, ospiterà "Trasumanar e Organizzar", il progetto teatrale liberamente ispirato dall’opera di Pier Paolo Pasolini, con regia e ideazione di Filippo Frittelli. Performer: Leo Botta, Cristina Crocco, Filippo Frittelli, Ettore Petrioli, Riccardo Storai, Giorgia Stornanti, Daniela Tamborino; arpa: Annamaria De Vito; canto: Stefania Renieri; danza: Lara Yalil.
Prendendo a prestito il titolo dall’ultima raccolta di liriche di Pier Paolo Pasolini, Trasumanar e Organizzar (1971), il progetto vuole restituire in forma performativa attraverso l’azione teatrale e la musica dal vivo il messaggio del poeta in un itinerario che dal centro va verso la periferia. Punto centrale del contenuto dell’opera pasoliniana è la manifestazione della diversità come elemento di denuncia da un lato e di appartenenza dall’altro.
Transumar e Organizzar ha la pretesa di legare idealmente il cuore storico e più “frequentato” della città a quello meno nobile più popoloso e vissuto, con un atto sincero, trasparente, e non ultimo, disincantato, da modelli e stilemi artistici consumati.
La serie di eventi si snoda partendo da un luogo simbolico della città, il 4 e 5 Luglio al Giardino delle Rose (ore 18.15), ideale balcone sul centro, con le sue magnifiche infiorescenze e le opere dell’artista Folon a mirare il contrappunto fra Sinagoga e Duomo.
Il Giardino delle Rose di Firenze è aperto tutti i giorni (ore 9-20.30).
Ingresso libero
Per maggiori informazioni: www.facebook.com/ilgiardinodellerosespazioestivo/