Città di Firenze
Home > Webzine > Amici della Musica di Firenze: Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa all'Istituto degli Innocenti
giovedì 28 agosto 2025

Amici della Musica di Firenze: Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa all'Istituto degli Innocenti

04-07-2025

Proseguono i concerti di Amici della Musica OFF, la rassegna estiva degli Amici della Musica di Firenze. Cinque concerti speciali nel Cortile delle Donne dell’Istituto degli Innocenti, tutti alle ore 21.00, con programmi originali e voglia di sperimentare, affidati a musicisti curiosi e avventurosi. 

Venerdì 4 luglio 2025, Erica Piccotti al violoncello e Gian Marco Ciampa alla chitarra proporranno un viaggio che va dal folklore spagnolo al tango popolare sudamericano, attraverso le opere di alcuni dei compositori più rappresentativi del Novecento. Alcuni degli arrangiamenti e trascrizioni sono curati da un giovane ma già affermato compositore italiano, Simone Cardini. Musiche di Piazzolla, Albéniz, De Falla, Granados. 

Young Artist of the Year” 2020 agli International Classical Music Awards (ICMA), Erica Piccotti svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Nata a Roma nel 1999, e diplomatasi in violoncello a soli 14 anni con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, le è stata conferita l’onorificenza di Alfiere della Repubblica Italiana da parte del Presidente della Repubblica “per gli eccezionali risultati in campo musicale in giovane età”. Tra gli impegni più recenti, si è esibita con l’Orchestra Regionale Toscana, la Malta Philharmonic Orchestra (con la quale ha debuttato al Parco della Musica di Roma), la Filarmonica Marchigiana, la Filarmonica di Benevento, con la direzione di Sir Antonio Pappano, la Sinfonica Abruzzese, diretta da Daniel Oren, e ha debuttato alla Konzerthaus di Berlino, allo Schloss Elmau, alla IUC-Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma.

Gian Marco Ciampa, classe 1990, si diploma in chitarra con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, sotto la guida di Arturo Tallini e Bruno Battisti D’Amario. Nel 2011 si perfeziona presso l’Accademia Chigiana di Siena con Oscar Ghiglia, ottenendo il diploma di merito e la borsa di studio per gli studenti più meritevoli. Sin da giovanissimo svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato a esibirsi e a tenere masterclass in Europa e in tutto il mondo. È inoltre vincitore di più̀ di 40 premi internazionali, tra cui il “Melbourne International Guitar Competition”, “Tokyo International Guitar Competition”, “Concurso Internacional de Guitarra Culiacan” in Messico, e il “Concorso Europeo di Chitarra” dal quale riceve la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.

Lunedì 7 luglio il celebre violoncellista Giovanni Gnocchi sarà invece affiancato dai Violoncelli del Mozarteum, ensemble formato dai suoi studenti presso la prestigiosa Università, giovani ma già affermati professionisti, con musiche di Ortiz, Ferrabosco, Gesualdo, Mozart, Say, Piazzolla, Monteverdi, Dowland. Ispirati dal modello di Sándor Végh con la sua Camerata Salzburg, in questi anni i Violoncelli del Mozarteum si sono resi protagonisti individualmente nei maggiori concorsi internazionali di tutta Europa e Stati Uniti, con orchestre di profilo internazionale e suonando accanto a celebri solisti.

Biglietti € 10, in vendita presso la biglietteria degli Amici della Musica di Firenze (Via Capponi 41), online e nei punti vendita Vivaticket.

Il programma completo è online sul sito degli Amici della Musica di Firenze: www.amicimusicafirenze.it