Città di Firenze
Home > Webzine > "Il mago del grano", il nuovo spettacolo del Teatro Potlach all'Estate a San Salvi di Firenze
martedì 12 agosto 2025

"Il mago del grano", il nuovo spettacolo del Teatro Potlach all'Estate a San Salvi di Firenze

10-07-2025

Nell’ambito dell’Estate a San Salvi 2025, la storica rassegna fiorentina organizzata da Chille de la balanza e dedicata quest’anno al tema “Artè di libertà”, giovedì 10 luglio 2025 alle ore 21.30 andrà in scena "Il mago del grano", nuovo spettacolo della compagnia Teatro Potlach.

L’ingresso è a pagamento: il biglietto intero costa 12 euro, mentre il ridotto riservato a soci Coop e Arci è di 10 euro. La prenotazione è obbligatoria con pagamento anticipato. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 335 6270739 (anche via WhatsApp) oppure scrivere all’indirizzo mail info@chille.it.

Liberamente ispirato all’omonimo libro di Roberto Lorenzetti, il testo è stato scritto da Pino Di Buduo e Irene Rossi. La regia e l’interpretazione sono affidate a Nathalie Mentha, attrice simbolo del Teatro Potlach, che da anni porta avanti un teatro fisico, poetico e visivo, capace di coniugare memoria, scienza e umanità. In Il mago del grano viene rievocata la straordinaria figura di Nazareno Strampelli, genetista e agronomo che rivoluzionò l’agricoltura del Novecento selezionando nuove varietà di grano, più resistenti e produttive, contribuendo concretamente a sconfiggere la fame in molte parti del mondo.

Lo spettacolo propone un viaggio immersivo attraverso la vita di Strampelli e i suoi studi, restituendone la forza visionaria e la passione silenziosa, in un intreccio di parola, suono, immagini e movimento. Il grano, simbolo universale di nutrimento e rinascita, diventa qui metafora della conoscenza e della libertà, temi profondamente legati all’identità della rassegna.

Il mago del grano è una riflessione poetica sull’eredità di un sapere che ha saputo guardare lontano, capace di nutrire il presente e ispirare il futuro. Uno spettacolo che parla al cuore e all’intelligenza, costruendo un ponte tra teatro e scienza, arte e impegno civile.

Una serata speciale sotto le stelle di San Salvi, dove la libertà prende forma attraverso la narrazione di una storia vera, illuminata dall’arte.

Per maggiori informazioni: https://chille.it 

Foto: Fara Sabina