Città di Firenze
Home > Webzine > FLO.RE. Festival 2025: Open Talk "Opera, Teatro e Sostenibilità" alle Oblate di Firenze
martedì 12 agosto 2025

FLO.RE. Festival 2025: Open Talk "Opera, Teatro e Sostenibilità" alle Oblate di Firenze

08-07-2025
Martedì 8 luglio 2025, alle ore 16.30, la sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate di Firenze (Via dell’Oriuolo, 24) ospita l'Open Talk "Opera, Teatro e Sostenibilità" per un nuovo appuntamento del FLO.RE. Festival 2025.

Nel cuore dell’estate fiorentina, il FLO.RE. Festival 2025 intreccia musica da camera, arti visive e sostenibilità ambientale in un festival diffuso, vivo e partecipato. Un invito a riscoprire il legame profondo tra arte e natura, tra radici culturali e paesaggi sonori. Gli Open Talk rappresentano un’occasione preziosa di dialogo e confronto su temi di grande attualità, affrontati attraverso una prospettiva strettamente legata al mondo culturale, approfondendo questioni cruciali come la tutela dell’ambiente e la sostenibilità. Questi momenti di riflessione collettiva mirano a stimolare una discussione su argomenti che, oggi più che mai, richiedono attenzione e intervento.

Cosa si attua per rendere sostenibile il Teatro e dell’Opera? Quali criticità sussistono e cosa si potrebbe attuare per dare nuova vita a tutta la filiera: dalla costruzione degli strumenti fino all’impiego delle scene ed oltre. I relatori coinvolti: Andrea Bruno Savelli, regista; Edoardo Bottacin, Direttore Artistico del Teatro Sociale di Rovigo; Cristian Biasci, Arti visive e scenografia, Accademia di Belle Arti di Firenze; Dario Vettori, Liutaio – Famiglia Vettori: liutai dal 1935. Modererà gli interventi Antonio Fanna, membro del Comitato Artistico.

L'undicesima edizione del FLO.RE. Festival - La Verde Armonia, Musica e Natura, fino al 14 luglio 2025 animerà Firenze e l’area metropolitana con un programma ricco e diffuso, intitolato quest’anno Arbore Amica. Al centro della proposta, la figura dell’albero come simbolo vivo, potente e mutevole: radice e memoria, resistenza e cura, organismo e paesaggio. L’albero diventa lente attraverso cui ripensare il rapporto tra arte, ambiente, collettività e futuro.

Per maggiori informazioni e programma: www.floremusicfestival.it