Città di Firenze
Home > Webzine > Ensemble Baroque Lumina con Rossana Bertini e Giovanna Dissera Bragadin all'Auditorium de' Neri
martedì 12 agosto 2025

Ensemble Baroque Lumina con Rossana Bertini e Giovanna Dissera Bragadin all'Auditorium de' Neri

18-07-2025

Venerdì 18 luglio 2025 alle ore 21.00 all’Auditorium Santa Croce al Tempio detto de’ Neri (Via San Giuseppe - Firenze) c’è il concerto Alessandro Scarlatti ed Antonio Vivaldi a Venezia con l’Ensemble Baroque Lumina che si avvale di due grandi soliste, il soprano Rossana Bertini e il contralto veneziano Giovanna Dissera Bragadin; completano la formazione Andrea Benucci (tiorba e mandolino), Giacomo Petrucci (violoncello barocco) e Giacomo Benedetti (clavicembalo e concertazione), tutti professionisti specializzati nella musica antica.

Protagonisti della serata, Alessandro Scarlatti ed Antonio Vivaldi dei quali saranno proposte cantate raramente eseguite, tra cui la cantata per soprano Lontan dalla sua Clori di Scarlatti e la cantata per contralto Piango, gemo, sospiro e peno di Vivaldi. Non mancheranno i duetti per soprano e contralto, tra cui si evidenzia la stupenda cantata di Scarlatti Questo silenzio ombroso scritta appositamente per questi due registri vocali. Ad incorniciare il tutto saranno inseriti brani strumentali di Scarlatti sia per cembalo sia per violoncello solo ed una sonatina originale per mandolino barocco, strumento largamente utilizzato ai tempi dei due compositori, del musicista veneziano Girolamo Venier.

Programma
Antonio Vivaldi (1678-1741), Piango, gemo, sospiro e peno RV 675 Cantata da camera per contralto e basso continuo (Aria /recitativo/Aria)
Antonio Vivaldi, Sonata in mi minore per violoncello e basso continuo (Largo/Allegro/Largo/Allegro)
Antonio Vivaldi, Amor hai vinto, recitativo ed aria RV 651 per soprano e basso continuo (Recitativo /Aria)
Alessandro Scarlatti, Toccata Settima d'Ottava stesa per Clavicembalo solo
Alessandro Scarlatti, Lontan dalla sua Clori, Cantata per soprano e basso continuo (Recitativo/Aria/recitativo/Aria)
Antonio Vivaldi, Aria dalla Juditha Triumphans: Transit Aetas per contralto, mandolino e continuo
Gerolamo Venier (1650 – 1735), Sonatina per mandolino e basso continuo (Allegro/Andante/Allegro)
Alessandro Scarlatti (1660-1725), Questo silenzio ombroso, duetto per soprano contralto e basso continuo

Il concerto è organizzato da Konzert Opera Florence (K.O.F.), associazione musicale senza scopo di lucro che da dieci anni propone concerti di musica rinascimentale e barocca in luoghi di interesse artistico a Firenze durante la stagione primaverile (maggio-giugno, il festival) e autunnale, coinvolgendo giovani musicisti e professionisti del settore famosi da tutto il mondo in programmi sempre nuovi, per richiamare l’interesse sull’opera barocca europea e sulla musica strumentale del periodo. K.O.F. ha collaborato con la sezione di musica antica del maggior teatro di Firenze (Musica Antiqua del Maggio Musicale Fiorentino); collabora inoltre col Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e col Museo Galileo Galilei, condividendo con queste istituzioni l’obiettivo di diffondere la musica antica, sia lirica sia strumentale, in Toscana.

Dal 2021 il progetto “Baroque Festival Florence” è rientrato fra quelli finanziati dal FUS Fondo unico per lo spettacolo; inoltre è parte dell’Estate Fiorentina, supportato da Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Presidente e direttore artistico dell’Associazione K.O.F. è Giacomo Benedetti: ha studiato pianoforte, organo, clavicembalo e direzione d’orchestra in Italia e Olanda, è organista e maestro di cappella nella chiesa di Santa Felicita e nella Basilica di San Miniato al Monte e docente al Conservatorio di Vibo Valentia.

Ingresso €20 intero, €13 soci, €5 studenti

Prenotazioni: 3758914223, associazione.musicale.kof@gmail.com 

Per maggiori informazioni: https://konzertoperaflorence.eu