Città di Firenze
Home > Webzine > "Corpo Celeste", la rassegna di Virgilio Sieni al Cenacolo di Andrea del Sarto a Firenze
martedì 12 agosto 2025

"Corpo Celeste", la rassegna di Virgilio Sieni al Cenacolo di Andrea del Sarto a Firenze

21-07-2025

Lunedì 21 luglio 2025 al Cenacolo di Andrea del Sarto, in via San Salvi 16, si apre la prima giornata di "Corpo Celeste", la rassegna con 5 giorni di eventi di Virgilio Sieni per l'Estate Fiorentina con letture, performance, lezioni e incontri.

Alle 19.00 Lezione pratica sul gesto, aperta a tutte e a tutti, condotta da Virgilio Sieni. Lezione pubblica sul gesto rivolta a tutte le persone di qualsiasi età, capacità, provenienza. Si riflette lentamente su alcuni movimenti primari allo scopo di apprendere come l’intelligenza del corpo si nutre e vive dell’altro; come le pratiche condivise restituiscono allo spazio del corpo le forme del luogo accogliente.

Alle 20.00 "Acquifera, la storia" intervento a cura di Giancarlo Ceccanti, presidente di Acquifera APS. Il fondatore e presidente di Acquifera, Giancarlo Ceccanti, descriverà le ragioni che nel 2008 portarono un gruppo di idrogeologi a fondare una realtà con il fine di mettere al servizio di coloro che soffrono di carenza e insalubrità idrica le loro competenze tecniche. Dalla cooperazione internazionale all'idrogeologia sociale, un percorso in continuo mutamento. Alcuni scorci sul Cameroun, Etiopia, Kenya e Sahara Occidentale faranno da cornice al racconto.

Alle 20.15 “Storia del bipedismo” / Pratiche di altri mondi con Nic Pacini e Franco La Cecla. Da quando camminiamo su due e non più su quattro piedi? Camminare su due piedi, il bipedismo, è una pratica che l’umanità ha appreso a poco a poco a partire dalle acque della Rift Valley: i laghi della Rift come pompa ad acqua che ha dato vita alla diffusione dell’umanità. Se si liberano le mani cosa accade?

Alle 20.30 “Il corpo incarcerato”, incontro con Francesca Cerbini a cura di Todo Modo. Cosa significa per un corpo trovarsi in una cella, in una struttura carceraria, “dentro” a una istituzione che esclude dal mondo. Esperienze di costrizione e di gestione del corpo in varie prigioni del mondo, dall’esclusione alla auto-organizzazione della reclusione.

Alle 21.30 “Nella misura del respiro”, Performance di Danza Simona Bertozzi / Musica Meike Clarelli (voce e canto). Un’azione essenziale, intima, di danza e canto, che abita lo spazio come luogo di ascolto e apertura. Il corpo e la voce si muovono tra ciò che chiama alla presenza e ciò che custodisce l’assenza, evocando una trama sensibile, fatta di gesti necessari che si aprono al possibile e disegnano traiettorie di fragile equilibrio. Nella misura del respiro, nei cedimenti che sospendono la caduta, si compone una piccola grammatica di azioni e alleanze che dischiudono le forme dell’inatteso.

"Corpo Celeste", il progetto di Virgilio Sieni per Estate Fiorentina 2025, nei giorni 21, 22, 24, 25, 29 Luglio 2025 dispiega una pluralità di eventi dedicati alla cura dell’individuo e della città in luoghi sacri e preziosi di Firenze. Cenacolo di Andrea del Sarto, Ex Monastero di Santa Maria degli Angeli, Chiostro e Cenacolo di Ognissanti, Istituto degli Innocenti, Chiostro del Convento di Santa Maria del Carmine – divengono contesti e palcoscenici nei quali ritrovare un tempo di meditazione e di creazione di nuove comunità attraverso letture, performance, lezioni e incontri.

Le cinque giornate si aprono alle ore 19.00 con una "Lezione pratica sul gesto", rivolta a tutte e tutti, condotta da Virgilio Sieni. A seguire, ore 20.00, un intervento a cura di Acquifera Aps sull’importanza dell’acqua e sulle esperienze di ricerca e tutela di questa importante risorsa nel mondo. Alle ore 20.15 brevi pratiche sui gesti necessari per abitare il mondo, a cura dell’antropologo Franco La Cecla e Virgilio Sieni. Alle ore 20.30 un incontro con un pensatore/studioso - Francesca Cerbini, Gabriella Ripa di Meana, Tomaso Montanari, Matteo Meschiari, Giovanni De Zorzi - sul tema della cura dell’individuo e della città a partire da alcune recenti pubblicazioni, in collaborazione con Libreria Todo Modo. Chiude ogni serata, alle ore 21.30, una performance site-specific di danza con musica dal vivo: Simona Bertozzi con Meike Clarelli (voce), Mariella Celia con Ivan Macera (percussioni), Marta Ciappina con Naomi Berrill (violoncello), Virgilio Sieni con Ascari (voce), Annamaria Ajmone con Laura Agnusdei (sassofono).

«I luoghi preziosi tornano a essere forma d’incontro e di pratica sull’ascolto del corpo con un programma articolato in cinque giorni di proposte e visioni in chiostri, ex monasteri, cenacoli, musei, cortili. Sono tempi, questi, nei quali si chiede urgentemente al corpo di esserci. Di fronte al dolore e alle sfide del presente, l'atto meditativo, al contempo rivoluzionario, rivolto all’invenzione del quotidiano, ci riporta alla sostanza dell’ascolto dell’altro. Ogni giornata si apre con una lezione pratica sul gesto, condotta da Virgilio Sieni, rivolta a persone di ogni età e abilità, per proseguire con “IDROSFERA: l’Acqua che cura la Terra”, racconto di esperienze nei margini vivi del mondo, a cura di Acquifera APS. Poi, vengono proposte brevi pratiche sui gesti poeticamente necessari per abitare il mondo, a cura di Franco La Cecla e Virgilio Sieni: come attraversare lo spazio senza vista o comunicare con la LIS (Lingua dei Segni Italiana) o come imparare da alcune popolazioni rurali del Senegal a trasportare carichi sulla testa. La serata continua con un talk di pensatori e studiosi a partire da recenti pubblicazioni sui temi della cura dell’individuo e della città, in collaborazione con Libreria Todo Modo, per concludersi con una performance site-specific che intreccia danza e musica, depositandosi nelle pieghe d’accoglienza di ogni luogo». Virgilio Sieni

"Corpo Celeste" è un progetto di Virgilio Sieni, a cura del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, nell’ambito di Estate Fiorentina 2025 / Comune di Firenze, con il sostegno di Ministero della Cultura, Fondazione CR Firenze, Regione Toscana, Comune di Firenze, in collaborazione con Acquifera APS e Libreria Todo Modo. L'organizzazione ringrazia Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, Museo de' Medici e Anmig Firenze, Istituto degli Innocenti e Musei Civici Fiorentini.

Per maggiori informazioni e programma: www.virgiliosieni.it 

Foto: Ela Bialkowska OKNOstudio