Giovedì 24 luglio 2025 al Cenacolo e Chiostro di Ognissanti, in Borgo Ognissanti 42, si apre la terza giornata di "Corpo Celeste", la rassegna con 5 giorni di eventi di Virgilio Sieni per l'Estate Fiorentina con letture, performance, lezioni e incontri.
Alle 19.00 Lezione pratica sul gesto, aperta a tutte e a tutti, condotta da Virgilio Sieni. Lezione pubblica sul gesto rivolta a tutte le persone di qualsiasi età, capacità, provenienza. Si riflette lentamente su alcuni movimenti primari allo scopo di apprendere come l’intelligenza del corpo si nutre e vive dell’altro; come le pratiche condivise restituiscono allo spazio del corpo le forme del luogo accogliente.
Alle 20.00 “Corpi vivi e politica”, incontro con Tomaso Montanari a cura di Todo Modo. Quello che chiamiamo patrimonio culturale, lo spazio pubblico plasmato dall'arte e dalle comunità civili lungo i secoli, ci ricorda che entriamo con i corpi nella dimensione della polis. La nostra è una comunità, una storia, il nostro è un patrimonio che accoglie corpi fisici che insieme formano il corpo sociale e politico. In questo momento l'Ucraina e Gaza ci mostrano cosa può fare il potere sui corpi. Riportarli vivi dentro un patrimonio che non è bello e intatto secondo un canone di perfezione, ma che è compromesso, fragile e in pericolo, significa ricordarci cos'è l'essenza stessa del nostro stare insieme come comunità, cos'è davvero ciò che chiamiamo politica, l’arte di costruire la polis.
Alle 21.00 “Italia: Blue Communities, giovani comunità a difesa dell'acqua”, intervento a cura di Stefano Zani e Giancarlo Ceccanti di Acquifera APS. La gravità della siccità in Italia richiede una gestione attenta e sostenibile delle risorse idriche, basata sui principi del bene comune e del diritto umano all’acqua. Per affrontare i gravi problemi dell’acqua è necessario un approccio partecipato e integrato, che porti i giovani, dalle scuole, a conoscere le buone pratiche di gestione idrica nel loro territorio, come ad esempio il Parco di Renai, a Signa. A partire dall'esperienza diretta, le Blue Communities rappresentano un modello sociale innovativo di gestione dell’acqua, che prevede la promozione dell’accesso all’acqua potabile come diritto umano, la protezione pubblica delle risorse idriche.
Alle 21.15 “Comunicare con le mani: espressioni di tutti i giorni” Pratiche di altri mondi a cura del Dott. Pier Alessandro Samueli / ENS Toscana (Ente Nazionale Sordi) con interprete LIS Luisa Magnante. In una società che si sta sensibilizzando alla LIS (Lingua dei Segni Italiana), il Presidente dell’Ente Nazionale Sordi – Consiglio Regionale Toscana, racconterà le difficoltà quotidiane affrontate dalle persone sorde. Sarà un’occasione per provare a tradurre alcune frasi di uso comune, oltre ad apprendere come interagire e comunicare efficacemente con una persona sorda.
Alle 21.30 “Sporgenze”, performance di Danza Marta Ciappina / Musica Naomi Berrill (violoncello). “Sporgenze” spia il comportamento somatico e acustico delle abitanti di un luogo sacro. Le abitanti annusano l’aria, osservano i volti, contano le labbra che sorridono e rompono il silenzio animate da una attitudine permeabile alla invenzione. Il sussurro comune e una larga e delicata comprensione tra comportamenti, illumina l’intreccio permettendo di tessere una cerimonia portavoce di inesauribili richiami. L’occhio dell’Ultima Cena veglia sul destino delle abitanti di frontiera.
"Corpo Celeste", il progetto di Virgilio Sieni per Estate Fiorentina 2025, nei giorni 21, 22, 24, 25, 29 Luglio 2025 dispiega una pluralità di eventi dedicati alla cura dell’individuo e della città in luoghi sacri e preziosi di Firenze. Cenacolo di Andrea del Sarto, Ex Monastero di Santa Maria degli Angeli, Chiostro e Cenacolo di Ognissanti, Istituto degli Innocenti, Chiostro del Convento di Santa Maria del Carmine– divengono contesti e palcoscenici nei quali ritrovare un tempo di meditazione e di creazione di nuove comunità attraverso letture, performance, lezioni e incontri.
«I luoghi preziosi tornano a essere forma d’incontro e di pratica sull’ascolto del corpo con un programma articolato in cinque giorni di proposte e visioni in chiostri, ex monasteri, cenacoli, musei, cortili. Sono tempi, questi, nei quali si chiede urgentemente al corpo di esserci. Di fronte al dolore e alle sfide del presente, l'atto meditativo, al contempo rivoluzionario, rivolto all’invenzione del quotidiano, ci riporta alla sostanza dell’ascolto dell’altro. Ogni giornata si apre con una lezione pratica sul gesto, condotta da Virgilio Sieni, rivolta a persone di ogni età e abilità, per proseguire con “IDROSFERA: l’Acqua che cura la Terra”, racconto di esperienze nei margini vivi del mondo, a cura di Acquifera APS. Poi, vengono proposte brevi pratiche sui gesti poeticamente necessari per abitare il mondo, a cura di Franco La Cecla e Virgilio Sieni: come attraversare lo spazio senza vista o comunicare con la LIS (Lingua dei Segni Italiana) o come imparare da alcune popolazioni rurali del Senegal a trasportare carichi sulla testa. La serata continua con un talk di pensatori e studiosi a partire da recenti pubblicazioni sui temi della cura dell’individuo e della città, in collaborazione con Libreria Todo Modo, per concludersi con una performance site-specific che intreccia danza e musica, depositandosi nelle pieghe d’accoglienza di ogni luogo». Virgilio Sieni
"Corpo Celeste" è un progetto di Virgilio Sieni, a cura del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, nell’ambito di Estate Fiorentina 2025 / Comune di Firenze, con il sostegno di Ministero della Cultura, Fondazione CR Firenze, Regione Toscana, Comune di Firenze, in collaborazione con Acquifera APS e Libreria Todo Modo. L'organizzazione ringrazia Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, Museo de' Medici e Anmig Firenze, Istituto degli Innocenti e Musei Civici Fiorentini.
Per maggiori informazioni e programma: www.virgiliosieni.it
Foto: Ela Bialkowska OKNOstudio