Città di Firenze
Home > Webzine > "Corpo Celeste", la rassegna di Virgilio Sieni all'Istituto degli Innocenti di Firenze
martedì 12 agosto 2025

"Corpo Celeste", la rassegna di Virgilio Sieni all'Istituto degli Innocenti di Firenze

25-07-2025

Venerdì 25 luglio 2025 all'Istituto degli Innocenti di Firenze, in piazza della Santissima Annunziata 13, si apre la quarta giornata di "Corpo Celeste", la rassegna con 5 giorni di eventi di Virgilio Sieni per l'Estate Fiorentina con letture, performance, lezioni e incontri.

Alle 19.00 Lezione pratica sul gesto, aperta a tutte e a tutti, condotta da Virgilio Sieni. Lezione pubblica sul gesto rivolta a tutte le persone di qualsiasi età, capacità, provenienza. Si riflette lentamente su alcuni movimenti primari allo scopo di apprendere come l’intelligenza del corpo si nutre e vive dell’altro; come le pratiche condivise restituiscono allo spazio del corpo le forme del luogo accogliente.

Alle 20.00 “Bolivia: Difendendo l'acqua, mi difendo”, intervento a cura di Martino Terrone / Geologia senza Frontiere, partner di Acquifera nei progetti in Bolivia. A partire dalle parole di Danilo Dolci, verranno tracciate le tappe di una pace ritrovata, quella tra le popolazioni quechua dell'area rurale di Cochabamba, sulle Ande, e l'acqua dolce che ogni anno irriga i loro campi di mais, quinoa, patate e arachidi. Ci è reso possibile grazie alla metodologia della “semina e raccolta dell'acqua”, che prevede non solo la captazione dell'acqua e il suo uso responsabile, ma anche e soprattutto lo sviluppo e diffusione di tecniche semplici e replicabili per ricaricare gli acquiferi – attraverso riforestazione, trincee drenanti, tecniche ancestrali e moderne di infiltrazione idrica localizzata – e combattendo, così, il disseccamento delle risorse idriche sotterranee, patrimonio territoriale di acqua salubre.

Alle 20.15 “TÉGNE: portare sulla testa” Pratiche di altri mondi con Ndeye Khadi Sene e Oumar Gueye. Il tégne in wòlof (la lingua parlata in Senegal), cércine in italiano, torsello, spara in napoletano, titibi in sardo, fitik in friulano, svitec in triestino è un panno di stoffa attorcigliato a forma di anello che nelle aree rurali del Senegal viene usato per distribuire il peso dei carichi sulla testa.

Alle 20.30 “CONTROGEOGRAFIA”, incontro con Matteo Meschiari a cura di Todo Modo. Migliaia di mappe etniche da ogni angolo del pianeta. Ne ho scelte 111, per due ragioni: la Terra è stata vista, pensata e rappresentata in molti modi diversi, la maggior parte dei quali rimane ignota ai non specialisti; abbiamo bisogno di esporci all’alterità per non chiuderci nei nostri mondi a senso unico. Una controgeografia, per immaginare un altro presente.

Alle 21.30 “L’urgenza del respiro”, performance di Danza Virgilio Sieni / Musica Ascari (voce). Tavole coreografiche sul respiro del luogo come forma politica del corpo, al fine di ricreare il senso dell’agorà: gesti che passando da un corpo all’altro, da una voce all’altra, depositano forme cerimoniali, restituendo qualità cosmica al luogo.

"Corpo Celeste", il progetto di Virgilio Sieni per Estate Fiorentina 2025, nei giorni 21, 22, 24, 25, 29 Luglio 2025 dispiega una pluralità di eventi dedicati alla cura dell’individuo e della città in luoghi sacri e preziosi di Firenze. Cenacolo di Andrea del Sarto, Ex Monastero di Santa Maria degli Angeli, Chiostro e Cenacolo di Ognissanti, Istituto degli Innocenti, Chiostro del Convento di Santa Maria del Carmine– divengono contesti e palcoscenici nei quali ritrovare un tempo di meditazione e di creazione di nuove comunità attraverso letture, performance, lezioni e incontri.

«I luoghi preziosi tornano a essere forma d’incontro e di pratica sull’ascolto del corpo con un programma articolato in cinque giorni di proposte e visioni in chiostri, ex monasteri, cenacoli, musei, cortili. Sono tempi, questi, nei quali si chiede urgentemente al corpo di esserci. Di fronte al dolore e alle sfide del presente, l'atto meditativo, al contempo rivoluzionario, rivolto all’invenzione del quotidiano, ci riporta alla sostanza dell’ascolto dell’altro. Ogni giornata si apre con una lezione pratica sul gesto, condotta da Virgilio Sieni, rivolta a persone di ogni età e abilità, per proseguire con “IDROSFERA: l’Acqua che cura la Terra”, racconto di esperienze nei margini vivi del mondo, a cura di Acquifera APS. Poi, vengono proposte brevi pratiche sui gesti poeticamente necessari per abitare il mondo, a cura di Franco La Cecla e Virgilio Sieni: come attraversare lo spazio senza vista o comunicare con la LIS (Lingua dei Segni Italiana) o come imparare da alcune popolazioni rurali del Senegal a trasportare carichi sulla testa. La serata continua con un talk di pensatori e studiosi a partire da recenti pubblicazioni sui temi della cura dell’individuo e della città, in collaborazione con Libreria Todo Modo, per concludersi con una performance site-specific che intreccia danza e musica, depositandosi nelle pieghe d’accoglienza di ogni luogo». Virgilio Sieni

"Corpo Celeste" è un progetto di Virgilio Sieni, a cura del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, nell’ambito di Estate Fiorentina 2025 / Comune di Firenze, con il sostegno di Ministero della Cultura, Fondazione CR Firenze, Regione Toscana, Comune di Firenze, in collaborazione con Acquifera APS e Libreria Todo Modo. L'organizzazione ringrazia Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, Museo de' Medici e Anmig Firenze, Istituto degli Innocenti e Musei Civici Fiorentini.

Per maggiori informazioni e programma: www.virgiliosieni.it 

Foto: Ela Bialkowska OKNOstudio