Città di Firenze
Home > Webzine > "Corpo Celeste", la rassegna di Virgilio Sieni al Chiostro del Convento del Carmine di Firenze
martedì 12 agosto 2025

"Corpo Celeste", la rassegna di Virgilio Sieni al Chiostro del Convento del Carmine di Firenze

29-07-2025

Martedì 29 luglio 2025 al Chiostro del Convento di Santa Maria del Carmine di Firenze, in piazza del Carmine 14, si apre la quinta e ultima giornata di "Corpo Celeste", la rassegna con 5 giorni di eventi di Virgilio Sieni per l'Estate Fiorentina con letture, performance, lezioni e incontri.

Alle 19.00 Lezione pratica sul gesto, aperta a tutte e a tutti, condotta da Virgilio Sieni. Lezione pubblica sul gesto rivolta a tutte le persone di qualsiasi età, capacità, provenienza. Si riflette lentamente su alcuni movimenti primari allo scopo di apprendere come l’intelligenza del corpo si nutre e vive dell’altro; come le pratiche condivise restituiscono allo spazio del corpo le forme del luogo accogliente.

Alle 20.00 “Idrogeologia sociale: come ridurre il gap tra scienza e società”, intervento a cura di Niccolò Giordano, coordinatore dei progetti di Acquifera. Affinché si possa favorire una gestione idrica dal basso, territoriale e attenta alle specificità locali, è necessario imparare a diffondere e trasmettere alcuni importanti concetti scientifici nel campo dell'idrogeologia, disciplina che si occupa dello studio delle dinamiche dell'acqua nel sottosuolo. Se vogliamo essere attori consapevoli nella tutela e pianificazione idrica è nostra responsabilità conoscere questa risorsa, dove si muove, come si muove, dove si inquina, come si purifica. In quest'ottica, la neonata Piattaforma per la Corretta Gestione delle Risorse Idriche. Sotterranee vuole essere uno strumento tecnico e fruibile per tutti coloro che si occupano di gestione del suolo, dagli attori della cooperazione internazionale alle istituzioni locali.

Alle 20.15 “Un singolo gesto, una postura, una pratica” Pratiche di altri mondi con Giovanni De Zorzi. Il termine persiano niyaz indica una postura nella quale si pongono: l’alluce del piede destro sull’alluce del piede sinistro (ayak mühürlemek); la mano destra sulla spalla sinistra e la mano sinistra sulla spalla destra; così facendo le braccia si incrociano sul petto del niyazî. In questa postura egli/ella china la testa verso il petto senza piegare la schiena (baş kesmek).

Alle 20.30 “Una danza che non è una danza: il samā nella tradizione sufi”, incontro con Giovanni De Zorzi a cura di Todo Modo. Il termine samā‘ significa letteralmente “ascolto”, “audizione”, divenuto nel tempo sinonimo di “concerto spirituale”. Da questo ascolto possono sorgere negli assorti partecipanti degli intensi stati interiori e degli irrefrenabili movimenti fisici, tema del nostro incontro, che non possono essere definiti “danza”. Il samā‘ sin dal X secolo divenne una delle pratiche tipiche del tasawwuf (“sufismo”) e fiorirono svariati repertori e generi tra le molte e diverse confraternite del vasto mondo islamico.

Alle 21.30 “AMARA”, performance di Danza Annamaria Ajmone / Musica Laura Agnusdei (sassofono). Laura Agnusdei e Annamaria Ajmone intrecciano sassofono e danza nel chiostro di Santa Maria del Carmine. Attraverso un sistema fatto di segnali e richiami danno vita ad un dialogo sospeso tra presenza e dissolvenza.

"Corpo Celeste", il progetto di Virgilio Sieni per Estate Fiorentina 2025, nei giorni 21, 22, 24, 25, 29 Luglio 2025 dispiega una pluralità di eventi dedicati alla cura dell’individuo e della città in luoghi sacri e preziosi di Firenze. Cenacolo di Andrea del Sarto, Ex Monastero di Santa Maria degli Angeli, Chiostro e Cenacolo di Ognissanti, Istituto degli Innocenti, Chiostro del Convento di Santa Maria del Carmine– divengono contesti e palcoscenici nei quali ritrovare un tempo di meditazione e di creazione di nuove comunità attraverso letture, performance, lezioni e incontri.

«I luoghi preziosi tornano a essere forma d’incontro e di pratica sull’ascolto del corpo con un programma articolato in cinque giorni di proposte e visioni in chiostri, ex monasteri, cenacoli, musei, cortili. Sono tempi, questi, nei quali si chiede urgentemente al corpo di esserci. Di fronte al dolore e alle sfide del presente, l'atto meditativo, al contempo rivoluzionario, rivolto all’invenzione del quotidiano, ci riporta alla sostanza dell’ascolto dell’altro. Ogni giornata si apre con una lezione pratica sul gesto, condotta da Virgilio Sieni, rivolta a persone di ogni età e abilità, per proseguire con “IDROSFERA: l’Acqua che cura la Terra”, racconto di esperienze nei margini vivi del mondo, a cura di Acquifera APS. Poi, vengono proposte brevi pratiche sui gesti poeticamente necessari per abitare il mondo, a cura di Franco La Cecla e Virgilio Sieni: come attraversare lo spazio senza vista o comunicare con la LIS (Lingua dei Segni Italiana) o come imparare da alcune popolazioni rurali del Senegal a trasportare carichi sulla testa. La serata continua con un talk di pensatori e studiosi a partire da recenti pubblicazioni sui temi della cura dell’individuo e della città, in collaborazione con Libreria Todo Modo, per concludersi con una performance site-specific che intreccia danza e musica, depositandosi nelle pieghe d’accoglienza di ogni luogo». Virgilio Sieni

"Corpo Celeste" è un progetto di Virgilio Sieni, a cura del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, nell’ambito di Estate Fiorentina 2025 / Comune di Firenze, con il sostegno di Ministero della Cultura, Fondazione CR Firenze, Regione Toscana, Comune di Firenze, in collaborazione con Acquifera APS e Libreria Todo Modo. L'organizzazione ringrazia Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, Museo de' Medici e Anmig Firenze, Istituto degli Innocenti e Musei Civici Fiorentini.

Per maggiori informazioni: www.virgiliosieni.it 

Foto: Ela Bialkowska OKNOstudio