Martedì 22 luglio 2025, alle ore 21.00, Firenze ospiterà il concerto a ingresso libero e gratuito della Hague Youth Symphony Orchestra. La Loggia dei Lanzi, in Piazza della Signoria sarà il palcoscenico fiorentino della grande formazione olandese, costituita da oltre ottanta giovani musicisti, guidati dal Maestro Sander Vredenborg, per la nuova serata del Festival internazionale delle Orchestre Giovanili.
L'esibizione si aprirà con l'esecuzione del quarto movimento della Sinfonia n. 8 in in Sol Maggiore Op. 88, Allegro ma non troppo, del compositore ceco Antonin Dvoràk, opera composta a Praga, tra il 26 agosto e l'8 novembre 1889, dedicata all'Accademia boema di Scienze, Arte e letteratura imperatore Francesco Giuseppe in ringraziamento alla sua elezione a membro accademico.
Dalla Repubblica Ceca al Messico con la Danzón n. 2 di Arturo Márquez, che riflette lo stile e i ritmi delle danze cubano-messicane, commissionato dall'Università nazionale autonoma del Messico ed eseguito per la prima volta nel 1994.
Torniamo, poi in Europa, prima in Francia con la Fantasia per flauto e orchestra Op. 79 – in originale scritta per flauto e pianoforte – di Gabriel Faurè, articolata in due brevi movimenti: Andantino, caratterizzato da ampi fraseggi, e Allegro che richiede grande agilità e virtuosismo. Flauto solista Menthe Simon. Poi in Italia, con la sinfonia da Il barbiere di Siviglia del compositore pesarese Gioachino Rossini e a quella del Nabucco, del cigno di Busseto, Giuseppe Verdi.
L'orchestra giovanile omaggia la sua patria con l'esecuzione di Floris, sigla dell'omonima serie televisiva d'azione del 1969 scritta da Gerard Soeteman e diretta da Paul Verhoeven, composta dal trombonista, radio produttore, compositore e direttore d'orchestra Jan Stoeckart, scomparso recentemente nel 2017, noto in Italia per il brano Pancho, sigla della trasmissione 90° minuto.
Dall'Olanda agli Stati Uniti con John Williams e il suo singolo The Flight to Neverland del 1991, dal film Hook, nel quale trionfano la cantabilità degli archi e degli strumentini associata alla potenza delle sezioni degli ottoni e delle percussioni.
Dagli USA alla Russia con Dmitrij Shostakovich per l'esecuzione della Gadfly Suite Op. 97a, scritta nel 1995, quale colonna sonora del film sovietico The Gadfly, tratto dall'omonima novella di Ethel Lilian Voynich, articolata in ben 12 movimenti, dall'Ouverture al Finale, passando per la Contredanze, la Folk Feast (National Holiday), l'Interlude, il Barrel Organ Waltz, il Galop, il Prelude Introduction, la Romance, l'Intermezzo, il Nocturne, la Scene.
The Hague Youth Symphony Orchestra saluta il capoluogo toscano con Andalucia Suite di Ernesto Leucona, sei danze popolari – Córdova, Andaluza, Alhambra, Gitanerías, Guadalquivir, Malagueña – che ci descrivono, in musica, la regione spagnola dell'Andalusia; e la colonna sonora di Hans Zimmer Pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo, per l'omonimo film diretto da Gore Verbinski, pubblicata nel 2007 per l'etichetta Walt Disney Records.
Ingresso libero e gratuito.
La 26esima edizione del Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili è realizzata con il contributo e il patrocinio di Coesione Italia 21-27, dell'Unione Europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Comune di Firenze – Estate Fiorentina 2025, in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, il Ministero della Cultura, l'Accademia San Felice London Ltd.
Per maggiori informazioni: www.florenceyouthfestival.com