Città di Firenze
Home > Webzine > Street Art Firenze: le ultime serrande di Palazzuolo Strada Aperta 2025
mercoledì 15 ottobre 2025

Street Art Firenze: le ultime serrande di Palazzuolo Strada Aperta 2025

23-07-2025

Sono gli ultimi giorni di Palazzuolo Strada Aperta. Le serrande sono state completate e sarà possibile scoprirle nelle prossime settimane, passeggiando nel quartiere storico di San Paolino, grazie al festival di interventi di arte urbana organizzato dall’Associazione A Testa Alta E.T.S. con la curatela artistica di Street Levels Gallery, che anima le strade di Firenze fino al 27 luglio 2025. Sono gli ultimi giorni anche per visitare Prossemica Vol.III, la mostra alla Street Levels Gallery che accompagna il Festival fino alla chiusura estiva.

Aris ha dipinto il bandone del civico 86R di via PalazzuoloAris parte da un lettering dallo stile molto personale che si evolve passando dal figurativo per arrivare alle forme fluide e nebulose di oggi. Spesso lavora in spazi periferici e abbandonati dove è evidente la stratificazione urbana dovuta all’uomo, stratificazione che si ritrova poi anche nelle sue opere. Il viaggio è un elemento centrale nella sua arte.

Zed1 ha dipinto il bandone del civico 120R in via PalazzuoloZed1 è partito, come molti, dai lungolinea dei treni per approdare, in più di vent’anni di carriera, a uno stile surrealista postmoderno con cui mette in evidenza le contraddizioni della società indagando i possibili rimedi. I soggetti che realizza sono burattini umanoidi che interagiscono con l’ambiente circostante e si fondono con gli oggetti.

Enrico "Carne" Tuzzi ha dipinto i bandoni dei civici 30R e 32R di via il PratoEnrico "Carne" Tuzzi è tra i pionieri del graffitismo in Italia. Attivo dal 1999, inizia la sua ricerca partendo dai luoghi dimenticati, dove il segno si fa indagine e denuncia. Tra corpi, gesti, geometrie e silenzi sviluppa un linguaggio visivo che è sospeso tra rigore astratto e gesto istintivo, tra bianco e nero.

Giulio Vesprini ha dipinto il bandone del civico 39R di via del PorcellanaGiulio Vesprini è un artista poliedrico che spazia tra arte urbana, graphic design, architettura e illustrazione. Formatosi come architetto, tramite lavori pittorici su muri, arredi urbani e superfici pavimentali vuole vivere la città e la sua materia più umana. Nella sua estetica minimale sono essenziali la multidisciplinarietà e la contaminazione che si realizzano nell’espressionismo astratto delle sue forme e dei suoi pattern.

Mr. Fijodor ha dipinto il bandone del civico 134R in via PalazzuoloMr. Fijodor realizza scenari futuribili e ironici portando avanti una riflessione sulla vulnerabilità dell’ecosistema violentato dall’intrusione dell’uomo. Le sue illustrazioni sono nature morte romanzate, dove a un mondo decadente si contrappongono colori accesi e vivaci creando uno storytelling che denuncia il consumismo usa e getta post industriale.

Gli eventi non finiscono qui: a settembre arriva Facciamo Festa, il progetto finanziato dalla Regione Toscana e vinto dal Comune di Firenze, l'obiettivo è valorizzare il tessuto sociale tramite processi di coinvolgimento che utilizzino strumenti artistici e culturali. L'Associazione A Testa Alta si occuperà delle attività per il Quartiere 1, dove la vera e propria giornata di festa sarà il 20 settembre, quando piazza San Paolino si trasformerà in uno spazio condiviso tra la comunità del quartiere con laboratori, musica e una cena sociale a conclusione della giornata, seguita da dj set. In parallelo verrano realizzati alcuni interventi pittorici sulle serrande delle attività commerciali nei dintorni della piazza. 

Il Festival Palazzuolo Strada Aperta è un progetto promosso da A Testa Alta E.T.S., vincitore del bando Estate Fiorentina 2025 del Comune di Firenze e sostenuto da BigMat e Univer come sponsor tecnici.

Per maggiori informazioni: www.streetlevelsgallery.com