Paolo Castello fu tra i massimi liutai del Settecento italiano, in particolare della scuola genovese guidata da Bernardo Calcanius, di cui fu allievo.
Porta la sua firma – e la data del 1770 – il prezioso violoncello che sentiremo risuonare mercoledì 23 e giovedì 24 luglio 2025 alle ore 21.00 nel Cortile delle Colonne di Palazzo Medici Riccardi, a Firenze, per l’edizione 2025 del Festival dei concerti della liuteria toscana tra '700 e '900.
Sul palco salirà l’
Orchestra da Camera Fiorentina con un programma dedicato a
tre dei concerti Brandeburghesi che
Johann Sebastian Bach compose negli anni di Köthen –
il quarto, il quinto e il sesto – una sorta di catalogo della sua maestria compositiva. A impreziosire la compagine saranno
Marco Lorenzini al violino (solista e maestro concertatore), affiancato da
Angela Camerini e Filippo Mannucci ai flauti e
Alessio Casinovi al clavicembalo.
Programma concertiJ.S. Bach Concerto brandeburghese n. 6 in sol maggiore, BWV 1048
J.S. Bach Concerto brandeburghese n. 4 in sol maggiore, BWV 1049
J.S. Bach Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore, BWV 1050
Biglietto 20 euro. Prevendite online sul sito ufficiale
www.orchestradacamerafiorentina.it, su
www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (
www.boxofficetoscana.it/punti-vendita ). Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria dell’Orchestra, tel. 055.783374 – 333 7883225 anche via whatsapp.
Il
Festival dei concerti della liuteria toscana tra ‘700 e ‘900 è organizzato dall’Orchestra da Camera Fiorentina in collaborazione con Ministero della Cultura, con il sostegno di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e Intesa Sanpaolo.
Per maggiori informazioni:
www.orchestrafiorentina.it