Il ciclo del tempo e della natura in uno spettacolo teatrale a ingresso libero che unisce musica, immagini e movimento. Mercoledì 30 luglio 2025, alle ore 21.15, a Firenze nell'Arena Estiva del Parco di Villa Vogel, la compagnia La Contrada di Trieste porta in scena "Le Quattro Stagioni" con l'attrice Enza De Rose e la danzatrice Irene Ferrara per un nuovo appuntamento di "Un'Estate a Villa Vogel", la rassegna curata dai Pupi di Stac per bambini e famiglie nel Quartiere 4 di Firenze.
Un viaggio sensoriale tra musica e movimento nello spettacolo nato da un’idea di Livia Amabilino, con la regia di Daniela Gattorno, che ha scelto di ispirarsi al Teatro-Danza, un linguaggio che unisce racconto e movimento in un’esperienza poetica e immersiva.
Nota di regia di Daniela Gattorno: "Quando ho iniziato a pensare alla regia di Le Quattro Stagioni, mi sono subito lasciata guidare da una sensazione: la musica di Vivaldi non è solo da ascoltare, ma da “vedere” e “sentire con il corpo”. Ogni movimento delle note sembra già danzare, raccontando storie di vento, pioggia, sole e terra.
Ho voluto creare uno spettacolo che non fosse solo una successione di immagini ma un viaggio emozionale, dove teatro, danza e musica si fondono per evocare le atmosfere della natura: la delicatezza di un fiore che sboccia in primavera, l’energia travolgente dell’estate, la malinconia poetica dell’autunno e il silenzio ovattato dell’inverno.
Il punto di partenza è stato naturalmente il capolavoro di Antonio Vivaldi, ma sentivo la necessità di avvicinare questa musica antica all’orecchio dei bambini di oggi. È così che ho scelto di affiancarla alle sonorità di Max Richter e alla sua splendida riscrittura contemporanea, “Recomposed: Vivaldi – The Four Seasons”. Il suo linguaggio musicale, pur rispettoso dell’originale, ne amplifica le emozioni e ne rinnova la forza evocativa.
Enza De Rose, con la sua voce e la sua presenza scenica, e Irene Ferrara, con la sua danza, diventano messaggere di un mondo naturale che muta, respira e racconta, mentre la scena si trasforma come un paesaggio che cambia al passare dei mesi. Ogni stagione è una storia a sé, fatta di gesti, colori, suoni, ma allo stesso tempo parte di un grande ciclo vitale.
Volevo che i bambini, guardando questo spettacolo, potessero scoprire la musica non solo con le orecchie, ma con il cuore e con il corpo, riconoscendo nelle stagioni qualcosa che appartiene anche a loro: la gioia, la calma, l’attesa, la trasformazione."
Uno spettacolo per scoprire la musica con il corpo e il cuore. Le Quattro Stagioni è un’esperienza pensata per il pubblico dai 4 ai 10 anni, ma affascina anche genitori e insegnanti, grazie alla sua capacità di unire linguaggi artistici diversi in una forma semplice e diretta.
La potenza della musica di Vivaldi, reinterpretata in chiave moderna da Max Richter, diventa la colonna sonora di un viaggio che non è solo sonoro, ma anche visivo e corporeo. I bambini possono vivere la musica in maniera nuova, non solo ascoltandola ma vedendola “danziata” e raccontata.
"Un'Estate a Villa Vogel", giunta alla quarta edizione, è la rassegna curata dai Pupi di Stac per bambini e famiglie nel Quartiere 4 di Firenze. Un appuntamento ormai atteso che anima le serate estive con imperdibili appuntamenti all’insegna del teatro ragazzi e teatro di figura, della narrazione, della musica e della fantasia, in un'esperienza che non coinvolge solo i bambini, ma tutta la famiglia.
Prossimi appuntamenti
6 agosto – Il Teatro dei Colori di Avezzano presenta Piccole Storie in Teknicolor, sorprendente produzione di teatro nero tra suoni, colori e buffi personaggi. Un'esperienza sensoriale e creativa.
13 agosto – La storica compagnia fiorentina Pupi di Stac apre la serie con Raperonzolo, fiaba classica rivisitata con burattini, comicità e coinvolgimento diretto del pubblico.
20 agosto – Da Certaldo, Teatro delle Dodici Lune mette in scena Le Penne dell’Orco, tratta da una fiaba raccolta da Italo Calvino: un’avventura tra eroi coraggiosi, creature magiche e colpi di scena.
27 agosto – Chiusura con Catalyst e Casa Romantika, spettacolo di clownerie e teatro fisico che affronta in modo giocoso il tema dell’inquinamento da plastica, invitando a riflettere sul riciclo attraverso l’umorismo e la fantasia.
Per maggiori informazioni: www.pupidistac.it