Sei giorni di eventi a ingresso gratuito con performance, laboratori, talk, street art, attività per i più piccoli, sport, spettacoli teatrali, concerti e dj-set. Dal 2 al 7 settembre a Lumen (via del Guarlone, 25), il progetto di rigenerazione urbana basato sull’offerta culturale che sorge vicino al Parco del Mensola, va in scena COPULA MUNDI VENTI-VENTICINQUE, il festival di sperimentazione che stimola la creazione di nuovi immaginari artistici, culturali e laboratoriali realizzato con il contributo di Estate Fiorentina, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze e Publiacqua. Per celebrare questa edizione sarà esposta la Venere Biomeccanica. Inoltre, nelle serate di giovedì 4, venerdì 5 e sabato 6 settembre, LUMEN e at - autolinee toscane, mobility partner ufficiale, mettono a disposizione del pubblico una navetta gratuita per raggiungere via del Guarlone: il servizio collegherà Piazza Beccaria a LUMEN dalle ore 22 alle 3 di notte, permettendo al pubblico di arrivare allo spazio con un mezzo di trasporto sostenibile e sicuro alternativo al proprio, minimizzando anche l'impatto acustico e ambientale.
LUMEN è uno spazio pubblico dato in concessione dal Comune di Firenze all’Associazione Icché Ci Vah Ci Vole, APS che lo gestisce e il cui investimento totale sullo spazio è stato di oltre 350mila euro negli ultimi quattro anni, trasformando un’area dismessa in un punto di riferimento per le cittadine ed i cittadini attraverso un modello di gestione economicamente sostenibile e autofinanziandosi con bandi, tesseramento, attività di food&beverage e donazioni e sviluppando nel tempo competenze normative e burocratiche. LUMEN Laboratorio Urbano Mensola è realizzato in collaborazione con il Comune di Firenze e con il fondamentale contributo di Fondazione CR Firenze, che ha creduto nel progetto dalla sua nascita.
Lo sport sarà tra i massimi protagonisti di questa edizione del Copula Mundi, invitando il pubblico a provare gratuitamente numerose attività. Farà infatti tappa al LUMEN il CRASH FEST, festival outdoor ed esperienziale organizzato da Workless Collective e Gravity ASD che si focalizza sull'arrampicata, in particolare sul bouldering, e sull'ambiente outdoor in generale. L'evento è noto per ospitare una parete d'arrampicata artificiale, che sarà attrezzata negli spazi di Lumen, dove i partecipanti potranno cimentarsi in blocchi simili a quelli olimpici, con la supervisione del team organizzatore. Oltre all'arrampicata, il Crash Fest offrirà musica, dj set e un'atmosfera di festa per la comunità di arrampicatori. Saranno inoltre allestiti campi sportivi temporanei dove squadre potranno sfidarsi in tornei di beach volley, beach soccer, streetball, in collaborazione con Decathlon.
Spazio alla street art con il live painting di Giulio Vesprini, in collaborazione con Street Levels Gallery. Nei giorni della manifestazione si eseguirà una serie d’interventi pittorico-murali nell’edificio centrale di LUMEM a cura di Vesprini, esperto nel campo dell’arte urbana su larga scala, noto per la capacità di mantenere coerenza stilistica e proporzioni su qualsiasi superficie. Il suo lavoro si distingue per una ricerca astratta che combina geometria e cromatismo, restituendo opere non didascaliche, ma immersive e concettuali, che invitano a un’osservazione attenta. L’iniziativa garantirà armonia estetica e stilistica, trasformando l’edificio in un intervento visivo di forte impatto, integrando un significativo valore sociale, culturale e civico, trasformando l’intervento in un arricchimento visivo per il luogo destinatario dell’intervento. L’arte urbana diventa così vettore di rigenerazione e di valorizzazione dello spazio pubblico e del territorio, qualificando LUMEN come nuova location dove creare street art a Firenze, coinvolgendo nelle prossime edizioni artisti emergenti e non attraverso call nazionali e internazionali per nuove collaborazioni.
Tra i talk in programma si segnala quello in programma mercoledì 3 settembre alle 20: la tavola rotonda rappresenterà un momento di confronto tra i movimenti fiorentini che negli ultimi mesi si sono mossi intorno alla Venere Biomeccanica, simbolo di una Firenze desiderosa di reinventarsi superando disuguaglianze e discriminazioni, che sarà esposta negli spazi rigenerati per celebrare il Copula Mundi. L’iniziativa sarà l'occasione per la rete di collettivi Wish Parade di discutere pubblicamente il proprio manifesto, e di condividere il percorso messo in campo per attuare tali istanze, raccogliendo nuove osservazioni e spunti critici. E in tal senso il cerchio sarà plurale: dopo una presentazione iniziale degli argomenti che caratterizzeranno i temi del confronto, si aprirà lo spazio per gli interventi, sia per chi scorge contraddizioni, sia per chi prova curiosità e interesse.
La musica ha un ruolo centrale nella programmazione proposta da LUMEN: lo spazio non è un locale e ogni performance live viene pensata e realizzata con attenzioni speciali, proponendo ai guest di portare contenuti specifici ed interpretare le caratteristiche dello spazio che li ospita. Durante il giorno si suona e si balla all’interno dell’orto diffuso, un ambiente simbolo della riqualificazione intrapresa, mentre i dj set serali si svolgono nella serra insonorizzata, il Jungle Stage, uno spazio pensato per combinare il diritto al divertimento con il rispetto del vicinato. Venerdì 5 settembre sarà la volta di NODES BY DISSIDANZA, per una giornata dalle diverse sonorità elettroniche: Smasta & Consuelo con beat lenti, seguiti dal duo bolognese So Beast con un live tra dancefloor e musica concreta. A seguire il live francese di Le Syndicat Electronique, tra synth, electro ed EBM. Nel Jungle stage, i resident del collettivo apriranno e chiuderanno il set della leggenda olandese IF, alias Interferr-ference / Beverly Hills 909808. Sabato 6 settembre lo stage ospita Numa Crew e Lattexplus, per un evento dedicato alla sound system culture con artisti di rilievo internazionale: Mala da Londra, tra i pionieri della dubstep, O.B.F dalla Francia con l’MC inglese Charlie P, l’internazionale Numa Crew, Jah Station sound system e i giovani fiorentini Gavinuttah!.
Croce Rossa Italiana di Firenze sarà presente con i suoi volontari proponendo diverse attività di sensibilizzazione. I partecipanti potranno sperimentare visori che simulano la percezione alterata causata dall’ebbrezza o dall’uso di sostanze, cimentarsi in percorsi dedicati alla promozione della guida sicura e ricevere alcol test gratuiti. Sarà inoltre fornito materiale sul sesso sicuro e sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, informando dei test che di possono realizzare presso gli l’ambulatorio della Croce Rossa Italiana e distribuendo preservativi gratuiti. Presente anche CAT per sensibilizzare sulla prevenzione del danno arrecato dall’uso di sostanze stupefacenti.
Copula Mundi venti-venticinque: il programma del festival nel dettaglio
Martedì 2 settembre
h.20-22 “Pouf” – Installazione immersiva per adulti e bambini a cura di Francesca Campigli (Serra Giochi)
h.19-20 TALK Presentazione “Passeggiata non mollare” a cura di Chilledelabalanza (Ring)
h.20-21.30 DJ-SET Tres (Ring)
h.20-23 Genius Loci Performance “Ecstatic Dance”
LAB (su prenotazione lumenlab@libero.it):
h.18-19:30 Lab Bioenergetico per adulti
h.19-21 CENA SMOLLABIMBI
Mercoledì 3 settembre
h.19-21 RADIO AUTENTICA invites Herrera (Ring)
h.19 ASSEMBLEA APERTA + h. 21 FLINTA OPEN MIC
h.19.30-20 PERFORMANCE “Il Risveglio della Venere’’ Erob Dj-Set (Garden Stage)
h.20-22.30 Tavola rotonda “Cerchio della Venere” a cura di venerala.org
h.21.30-23.00 DJ-SET HERRERA (Ring)
h.23-01 DJ-SET Boiled Brains (Jungle Stage)
LAB (su prenotazione lumenlab@libero.it):
h.17-20 Training Collettivo O.scena per adulti e bambini
h.18:30-20 Arte Terapia per adulti
Giovedì 4 settembre
h.19-21 RADIO AUTENTICA (Ring)
h.19 TALK Solo se ti rende felice (Garden Stage)
h.21 TALK Sos Mediterranee (Ring)
h.21-22.30 PERFORMANCE Spettacolo DanzaAerea (Ring)
h.21.30 TEATRO Karma B in “Cominciamo Male” (Garden Stage)
h.22.30-23.30 DJ-SET Odioeffe (Jungle Stage)
h.23.30-01 DJ-SET Silvia Wally (Jungle Stage)
LAB (su prenotazione lumenlab@libero.it):
h.18:30-20: Ashtanga Vinyasa Yoga
Venerdì 5 settembre
h.19-21 RADIO AUTENTICA invites (Ring)
H.22.30-23.30 LIVE Fiati Sprecati (Itinerante)
NODES BY DISSIDANZA
19.30 DJ-SET Smasta & Consuelo (Main stage)
21.30 LIVE So Beast (Main stage)
22.30 LIVE Le Syndicat Electronique (Fr) (Main stage)
22.00 DJ-SET Rally (Jungle stage)
23.30 I-F Interr-ference (NL) (Jungle stage)
01:30-END Gonnella (Jungle stage)
END Caligula
Sabato 6 settembre
h.17-03 NUMA CREW invites + LATTEXPLUS presents
MALA (UK), O.B.F (FR), CHARLIE P (UK), NUMA CREW, GAVINUTTAH (Serra Bianca + Jungle Stage)
powered by JAH STATION SOUND SYSTEM
>>> Day Time (serra bianca)
17.00-19.00 JAH STATION SOUND SYSTEM
19.00-20.00 GAVINUTTAH
20.00-21.00 NUMA CREW
21.00-22.30 O.B.F & CHARLIE P
>>> Night Time (jungle stage)
22.30-24 NUMA CREW
24-1.30 MALA
1.30-2.30 O.B.F & CHARLIE P
2.30-3 NUMA CREW
h.19-21 RADIO AUTENTICA (Radio)
h.21.30-23 ADDICT AMEBA (Main Stage)
h.22-03 DJ-SET Cantefunk b2b Michael Byrne (Ring)
LAB free:
h.18-20 Training Collettivo O.scena x adulti e bambini
h.18:30-19:30 Ashtanga Vinyasa Yoga
h.18:30-19.30 Arteterapia
Domenica 7 settembre
h.18-end SUPERMARKEEET (Serra Bianca)
h.18-21.30 DJ-SET Mirco Roppolo (Ring)
h.19-21 RADIO AUTENTICA (Radio)
h.21.30 LIVE Savana Funk (Garden Stage)
LAB free:
h.17.00-end Sophia Aurea APS Trattamenti e Info Point di discipline olistiche
h.17-18:30 Lab Bioenergetico per adulti
h.18-19 Lab CircoLibre per bambini
h.18-19 Giocarte per bambini
EXTRA
Interactive Lights by Bright Festival
Giochi analogici e da tavolo in collaborazione Progioco Firenze e Ingegneria del Buon Sollazzo
Spettacoli di danza aerea a cura di CircoLibre
“Ricerca Frequenze” Laboratorio sulla radio a cura di Mirco Roppolo
La Camera Oscura Laboratorio Fotografico Interattivo
>>> Per iscrizioni e info laboratori: lumenlab@libero.it
La Cucina LUMEN
In questo caleidoscopico fermento di idee, musica ed esperienze, LUMEN si distingue anche per la cura dedicata agli aspetti logistici e sociali, incentivando il trasporto sostenibile e offrendo occasioni uniche per vivere pienamente la dimensione comunitaria: tra attività sportive temporanee, laboratori partecipativi, installazioni artistiche e spazi verdi pensati per la convivialità, ogni dettaglio contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e inclusiva. Così, il festival diventa opportunità non solo di intrattenimento, ma anche di incontro e crescita collettiva, permettendo a ciascuno e ciascuna di trovare il proprio spazio e di condividere esperienze con persone di ogni età e provenienza.
Oltre agli eventi, a LUMEN è possibile fermarsi anche per aperitivo o cena grazie al ristorante estivo che si sviluppa in una nuova area condivisa dedicata alla convivialità, nata per favorire l’aggregazione e la socializzazione, dove poter scoprire e gustare pietanze e bevande realizzate con materie prime di qualità a km0: nasce così un menù stagionale come gli ingredienti utilizzati, garantendo freschezza e qualità dei prodotti utilizzati. LUMEN è inoltre completamente plastic free, con accesso gratuito all’acqua potabile e l’adozione di materiali computabili e riciclati. All’ingresso sarà possibile acquisire un bicchiere riutilizzabile (con cauzione di 1 euro che verrà restituita all’uscita).
Anticipazioni
Da metà settembre a fine ottobre LUMEN sarà aperto ogni domenica.
Come arrivare a LUMEN in bus
È possibile raggiungere Lumen per partecipare alle attività diurne e serali, oltre che con i propri mezzi, anche utilizzando le linee di at - autolinee toscane 14 e 20 che hanno le fermate a pochi minuti dallo spazio estivo. Per maggiori informazioni at-bus.it/firenze con tutti gli orari e le linee nel dettaglio. Con la app "at bus" si può vedere il passaggio in tempo reale e anche la posizione del bus su mappa in modo da organizzare con precisione ogni spostamento.
A proposito di LUMEN
LUMEN è uno spazio pubblico dato in concessione dal Comune di Firenze all’Associazione Icché Ci Vah Ci Vole, una APS il cui investimento totale sullo spazio è stato di oltre 350mila euro negli ultimi quattro anni, trasformando un’area abbandonata del Parco del Mensola in un dei presidi culturali più importanti della città, affermandosi come polo di sperimentazione per progetti innovativi e di comunità e diventando punto di riferimento per le cittadine ed i cittadini attraverso un modello di gestione economicamente sostenibile. Sono partner Numa Crew, Dissidanza, Lattexplus, Saturnia Events, Alia Servizi Ambientali, Firenze Plastic Free, Badiani, Progioco, Ingegneria del Buon Sollazzo, BigMat, EuroEdile, Lorenzo Servizi, ALG.
Tutti gli appuntamenti in calendario sono ad ingresso gratuito con tessera associativa da sottoscrivere presso Lumen o sul sito https://lumen.fi.it/