Mercoledì 3 settembre 2025, alle ore 21.00, all’interno del Festival evento speciale dell’Estate fiorentina “Non Mollare - Storie differenti” debutta a Firenze – San Salvi , la nuova produzione dei Chille de la balanza, intitolata appunto e semplicemente “Non Mollare”. Pochi mesi dopo l’assassinio Matteotti e nei giorni delle leggi fascistissime che azzeravano ogni libertà di stampa, Non Mollare fu il primo esempio organizzato di un giornale di opposizione al regime fascista. Il foglio clandestino, nato attorno alla figura di Gaetano Salvemini, coinvolse personalità come Ernesto Rossi, Carlo e Nello Rosselli e Nello Traquandi. Il motto del giornale — «Non ci è concessa la libertà di stampa? Ce la prendiamo.» — divenne simbolo del giornalismo clandestino e della resistenza civile. Con soli ventidue numeri pubblicati, riuscì a scuotere le coscienze di un Paese sempre più soggetto alla dittatura.
Lo spettacolo “Non Mollare”, diretto da Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza, è un’opera immersiva e partecipata, che coinvolge fisicamente il pubblico in un viaggio tra memoria storica e presente.
Tra i tanti momenti, si segnalano l’emozionante ricordo - con le parole della vedova Pilati - del brutale assassinio del marito, e le interviste impossibili di giovani d’oggi a Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini. E ancora per Ernesto Rossi le profetiche osservazioni: “Ci rivolgiamo a tutti quelli che non si accontentano della fine del fascismo come unica vittoria. Vogliamo di più: una federazione europea, capace di allargare gli spazi di libertà e benessere sociale”. Senza dimenticare le puntuali riflessioni di Salvemini: “La laicità della scuola pubblica e l’indipendenza della magistratura sono due principi analoghi. Quando questi principi sono calpestati, lo Stato si trasforma nella più intollerabile e nella più odiosa delle tirannie. La scuola laica deve anche educare gli alunni all’indipendenza da ogni preconcetto non dimostrato.”
In scena, con al centro Rosario Terrone – storico attore dei Chille qui in scena a “giocare” il ruolo di Gaetano Salvemini - un gruppo di giovani interpreti che hanno anche contribuito alla scrittura-rielaborazione dei testi dei tanti personaggi che interpretano: Mattia Bartoletti Stella, Martina Capaccioli, Matteo Nigi, Manuel Rossi, Rosario Terrone, Francesca Trianni e Gloria Trinci. Francesco Lascialfari per i suoni e le musiche e Sandro Pulizzotto per le luci completano la locandina di questo evento davvero speciale, cui gli spettatori accedono…consegnando una copia di un quotidiano dei nostri giorni.
Per ulteriori informazioni:
https://chille.it/festival-non-mollare-storie-differenti/