Dal 4 settembre 2025 al 4 gennaio 2026 è aperta al pubblico la mostra collettiva di
arte contemporanea "The Rose That Grew From Concrete",
a cura di Morgane Lucquet, all'ex
convento di Sant’Orsola in via Guelfa 21 a Firenze, con il contributo e il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze.
In mostra le opere degli artisti: Chiara Bettazzi; Bianco Bianchi Scagliole; Mireille Blanc; Bianca Bondi; Davidovici & Ctiborsky; Marion Flament; Federico Gori; Beate Höing; Flora Moscovici; Chris Oh; Elise Peroi; Clara Rivault; Shubha Taparia. La mostra nasce come riflessione sulla resilienza e sulla capacità di rinascere anche tra le rovine: attraverso opere site-specific, realizzate con tecniche e materiali diversi, quattordici artisti e artigiani internazionali raccontano le trasformazioni del complesso, ne curano simbolicamente le ferite e rendono omaggio alla forza della natura.
Il titolo si ispira a un celebre poema di Tupac Amaru Shakur (1971–1996), che evoca la rosa che cresce dal cemento, metafora della capacità di rinascere nonostante le avversità e le condizioni più ostili.The Rose That Grew From Concrete conferma la vocazione di Sant’Orsola come spazio dedicato alla cultura contemporanea e alla creazione, aperto alla città, e rappresenta una nuova tappa in un percorso di rinascita reso possibile grazie al sostegno di una rete sempre più ampia di partner istituzionali, culturali e filantropici, quali Calliope Arts Foundation, primo sponsor privato del museo, Città Metropolitana di Firenze, Fondazione Nuovi Mecenati, Ambasciata di Francia in Italia, Toscanaincontemporanea - Regione Toscana - Giovanisì.
IED - Istituto Europeo di Design di Firenze è partner educativo della mostra Il Master in Museum Education ha contribuito all'ideazione e alla produzione del Sant'Orsola Podcast, una serie audio sperimentale pensata per arricchire la narrazione della mostra e ampliare la sua fruizione in chiave digitale.
Il progetto, realizzato con il coinvolgimento attivo di docenti e studenti, dà voce alle storie femminili legate al complesso di Sant'Orsola, intrecciando memorie del passato e riflessioni contemporanee. Intitolato
Dominae, il podcast si compone di tre episodi che raccontano le vicende a lungo dimenticate delle donne che hanno vissuto e lavorato tra queste mura - suore, operaie, rifugiate - attraverso fonti d'archivio, testimonianze orali, interviste a esperti e dialoghi con le artiste in mostra.
Gli episodi saranno pubblicati a partire da settembre, con cadenza settimanale, accompagnando i visitatori dentro e fuori dal museo e prolungando l'esperienza espositiva nello spazio sonoro.
Il 5 settembre alle 18, all’Institut Français di Firenze presso Palazzo Lenzi in Piazza Ognissanti 2 a Firenze, si terrà un talk con gli artisti francofoni della mostra The Rose That Grew From Concrete, moderato da Daria Filardo (responsabile dei master artistici presso IED Firenze ) e in presenza della curatrice Morgane Lucquet Laforgue. L’evento sarà condotto in francese e in italiano, in presenza degli artisti: Mireille Blanc, Duo Davidovici et Ctiborsky, Bianca Bondi, Clara Rivault, Marion Flament, Elise Peroi, Flora Moscovici.
Per maggiori informazioni:
https://museosantorsola.it