Sono stati annunciati al Teatro Elfo Puccini, nel corso della serata di anteprima della IV edizione di Hystrio Festival, i vincitori della XXXIV edizione del Premio Hystrio 2025, tra i più importanti riconoscimenti del teatro italiano, assegnati ogni anno da una giuria composta dai collaboratori, dai redattori e da Claudia Cannella, direttrice dello storico trimestrale di teatro e spettacolo “Hystrio”, fondato nel 1988 da Ugo Ronfani. Uno di questi premi va anche al collettivo fiorentino Sotterraneo, con il Premio Hystrio alla Drammaturgia assegnato al drammaturgo Daniele Villa.
Daniele Villa è drammaturgo e co-regista del collettivo Sotterraneo nato nel 2005 a Firenze, dove realizza opere dai più svariati formati, da spettacoli a performance, a interventi site-specific, a progetti per l’infanzia e molto altro ancora, arrivando molto presto a imporsi sulla scena nazionale. Il primo lavoro, infatti, che firma con il gruppo è lo spettacolo “11/10 in apnea”, che rientra fra i vincitori del Premio Scenario 2005. Da allora Daniele Villa ha firmato oltre 20 testi, tra i primi figurano “Post-it” (2007) e il dittico composto da “Dies irae_5 episodi intorno alla fine della specie” (2009) e “L’origine delle specie_da Charles Darwin” (2010): due lavori a cavallo dei quali Sotterraneo riceve il Premio Hystrio-Castel dei mondi. Vengono in seguito lo spettacolo per l’infanzia “La repubblica dei bambini”, il “Daimon Project” composto dal dittico “BE NORMAL!” e “BE LEGEND!” (2013), “Overload” (2017), “Shakespearology” (2019) e “L’Angelo della Storia” (2022), riscuotendo successo e riconoscimenti importanti. Intanto Villa collabora con Fabulamundi Playwriting Europe, firma contributi per pubblicazioni cartacee e online e tiene corsi per accademie teatrali e università.
L’ultratrentennale Premio Hystrio da quattro anni vede inserita la sua cerimonia, sempre molto attesa, nel finale di Hystrio Festival, vetrina dedicata al meglio della scena indipendente under35 made in Italy: la consegna dei Premi, quindi, si terrà domenica 21 settembre al Teatro Elfo Puccini di Milano (21.00). L’iniziativa è inserita nel palinsesto del Comune di Milano “Milano è viva”, realizzata grazie al contributo di MiC Ministero della Cultura, Regione Lombardia e Comune di Milano.
Per maggiori informazioni: www.hystrio.it
Foto: Ilaria Scarpa