Anche quest’anno Insieme per San Lorenzo è tra le associazioni che animano il programma di eventi dell'Estate Fiorentina promosso dal Comune di Firenze. Il nuovo progetto, dal titolo “Il Quartiere si racconta. Via Sant’Antonino tra scienza, fede e amore”, è un viaggio tra palazzi storici, testimonianze artistiche e tracce di vita di personaggi illustri che raccontano una delle strade più caratteristiche del quartiere di San Lorenzo: via Sant’Antonino. Un itinerario costruito intorno alle figure chiave di Antonino Pierozzi (Sant’Antonino), Niccolò Machiavelli e Galileo Galilei, che non dimentica di raccontare anche la Firenze contemporanea.
Cinque gli appuntamenti in programma, tutti a ingresso gratuito, che prendono il via sabato 13 settembre alle ore 18 con la passeggiata tematica Via Sant’Antonino tra storia e arte, a cura di Lorenzo Manzani. Un tour guidato nel cuore del rione San Lorenzo, da piazza dell’Unità d’Italia a piazza del Mercato Centrale, lungo una via ricca di edifici storici unici nel loro genere, come Palazzo dei Cartelloni, impreziosita da tabernacoli stradali e oratori, e dove sono ancora visibili le tracce delle antiche botteghe e osterie sopravvissute alla riorganizzazione urbanistica di fine Ottocento (prenotazione obbligatoria alla mail: insiemepersanlorenzo@gmail.com).
Giovedì 18 settembre, alle ore 18,appuntamento in Palazzo dei Cartelloni (Accent-SACI, via Sant’Antonino 11) per Sant’Antonino: storia di un santo e di una strada, incontro dedicato ad Antonino Pierozzi, Vescovo di Firenze e figura fondamentale del primo Rinascimento fiorentino, e alla strada a lui intitolata. Una pagina di storia fiorentina che dal Medioevo, attraverso le suggestioni letterarie di Niccolò Machiavelli che ambienta qui la sua Mandragola, arriva sino ai nostri giorni. Interverranno Chiara Bartolini (Ass. Insieme per San Lorenzo), Fr. Manuel Russo (Frati dominicani Santa Maria Novella e San Marco) e Francesco Salvestrini (Università di Firenze).
Martedì 23 settembre riflettori puntati sulla Terrazza dell’Enoteca al Mercato Centrale (ore 18.30) per la presentazione di Raccontami Firenze vol. II (Edizioni Udom). Dopo il successo del primo volume, Michela Micheli torna a percorrere le strade della “città del suo cuore” per un nuovo viaggio tra le botteghe, le storie e i personaggi della Firenze di oggi che s’intrecciano con i ricordi di un passato ancora vivo e presente.
Giovedì 25 settembre sarà ancora una volta Palazzo dei Cartelloni (Accent-SACI, via Sant’Antonino 11) a ospitare il terzo evento in programma: Omaggio a Galileo. Un viaggio attraverso la storia di Palazzo dei Cartelloni, sorto sopra quelle che furono un tempo le case dei Del Giocondo, la famiglia con cui si legò Lisa Gherardini, e poi decorato da Vincenzo Viviani con due enormi cartigli in omaggio a Galileo Galilei e alle sue scoperte. Un’occasione per parlare di Galileo Galilei, figura fondamentale nella storia della scienza, e della sua vita fiorentina. Protagonisti dell’incontro: Lorenzo Giuntini (Università di Firenze) e Andrea Sbandati (Ass. Insieme per San Lorenzo).
Martedi 30 settembre, nella Chiesa di San Iacopo in Campo Corbolini (ore 18.00), musica protagonista dell’ultimo appuntamento in programma: Vincenzo Galilei: una mente visionaria oltre il suo tempo. Pensatore musicale radicale e virtuoso del liuto, Vincenzo Galilei fu molto più che il padre del celebre Galileo. In un’epoca di trasformazioni profonde, fu tra i pochi a interrogare la musica con lo spirito di un vero sperimentatore, esplorando nuove forme espressive e mettendo in discussione i canoni del gusto. Protagonista dell’evento la formazione Dulcedo Ardens composta da Martha Rook (voce), Tommaso Tarsi e Lisa Soardi (liuto).
Al fianco dell’associazione Insieme per San Lorenzo nella realizzazione del progetto “Il Quartiere si racconta. Via Sant’Antonino tra scienza, fede e amore” quest’anno la Trattoria Zà Zà e il Caffè Le Rose. Fondamentale la collaborazione di Accent-SACI, Istituto Lorenzo de’ Medici e Mercato Centrale.
Il Quartiere si racconta
VIA SANT’ANTONINO TRA SCIENZA, FEDE E AMORE
settembre 2025
sabato 13 settembre | ore 18
Via Sant’Antonino tra storia e arte
Passeggiata tematica lungo via Sant’Antonino a cura di Lorenzo Manzani
Lungo via Sant’Antonino | da piazza dell’Unità d’Italia a piazza del Mercato Centrale
giovedì 18 settembre | ore 18
Via Sant’Antonino: storia di un santo e di una strada
Un incontro dedicato ad Antonino Pierozzi, Vescovo di Firenze, e alla strada a lui intitolata
Con Chiara Bartolini (Ass. Insieme per San Lorenzo), Fr. Manuel Russo (Frati domenicani Santa Maria Novella e San Marco), Francesco Salvestrini (Università di Firenze)
Palazzo dei Cartelloni (Accent-SACI) | via Sant’Antonino 11
martedì 23 settembre | ore 18.30
Raccontami Firenze vol. II
Presentazione del secondo volume di Michela Micheli: un nuovo appassionato viaggio tra le botteghe, le storie e i personaggi della città di Firenze (Edizioni Udom)
Mercato Centrale Firenze/Terrazza dell’Enoteca | via dell’Ariento
giovedì 25 settembre | ore 18
Omaggio a Galileo
Un incontro sulla storia di Palazzo Cartelloni in via Sant’Antonino e la vita fiorentina di Galileo Galilei.
Con Lorenzo Giuntini (Università di Firenze), Andrea Sbandati (Ass. Insieme per San Lorenzo)
Palazzo dei Cartelloni (Accent-SACI) | via Sant’Antonino 11
martedì 30 settembre | ore 18
Vincenzo Galilei: una mente visionaria oltre il suo tempo
Concerto di Dulcedo Ardens con Martha Rook (voce), Tommaso Tarsi e Lisa Soardi (liuto)
Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini | via Faenza 23
Per maggiori informazioni: insiemepersanlorenzo@gmail.com