Sabato 13 settembre 2025, dal primo pomeriggio fino a tarda sera, arriva in programma la diciottesima edizione della festa medievale di Brozzi, dal 2021 denominata Medioevo in Piazza, che si svolgerà in Piazza Primo Maggio e nel tratto di Via di Brozzi compreso tra la Piazza e Via San Rocco, nell'antico borgo di Brozzi grazie al Centro per l'Età Libera Insieme per Brozzi - Gruppo 334 A.P.S. e al Quartiere 5 di Firenze.
La festa abbonderà soprattutto di occasioni di svago e divertimento per i più giovani visitatori, che saranno chiamati a mettere alla prova i propri riflessi cimentandosi con il sempre affollatissimo I' Bischero a Mollo, e con altri giochi di destrezza come I' Castello, La Giostra del Saracino e Stiaccia La Noce, e familiarizzare con le basi della tecnica arcieristica presso il campo di tiro con l’arco storico.
Rimanendo alle attività dedicate ai più piccoli, interessante novità di questa edizione sarà l'allestimento di un Laboratorio di pittura di armi e scudi medivali, dove i bambini presenti potranno dilettarsi a dipingere e decorare spade, lance, accette e scudi in cartone e legno.
Grandi e piccini potranno poi scervellarsi con antichi giochi di tavoliere e di dadi presso i banchi della storica Corporazione della Baratteria e provare l'atavico piacere di far ruotare delle trottole presso l'apposito banco.
Come già lo scorso anno, nel pomeriggio allieteranno la festa con i loro scherzi ed i loro variopinti costumi le sfilate dei trampolieri, a cura della Compagnia La Barraca.
I visitatori potranno poi assistere alla fedele ricostruzione storica di alcuni antichi mestieri, quali ad esempio il fabbro, lo srivano, l'intagliatore, lo scultore, il cordaio, il cartaio, il boia, nonché, graditi ritorni di quest'anno, il vasaio, le trecciaiole, l'intracciatore di cesti in vimini o modillino e il civaiolo. Novità assoluta di quest'anno sarà invece un banco dove verrà data dimostrazione dei lavori a tombolo. Alcune di queste arti e professioni dimenticate potranno essere direttamente sperimentate dai giovanissimi ospiti della festa. Ad esempio saranno predisposte una Schola per i giovani amanuensi, dove essi potranno apprendere i rudimenti della calligrafia medievale, una macchina per la realizzazione delle corde di canapa, grazie alla quale potranno provare con le proprie mani tale antica tecnica manifatturiera, ed un banco dove i piccoli visitatori della festa potranno familiarizzare con l'antica tecnica di fabbricazione dei fogli di carta.
Non mancheranno, in abbomdanza, cibi e bevande: presso i banchi gastronomici posti lungo il lato nord di Piazza Primo Maggio e in Via di Brozzi nei pressi dell'uscita ovest sarà infatti possibile mangiare e bere in compagnia!
Programma
ore 15.00: Apertura della Festa, dei banchi gastronomici, delle rievocazioni e delle animazioni;
ore 15.30: Danza dei Nobili Brozzesi;
ore 16.00: Dimostrazione di falconeria a cura della compagnia I Predatori di Vallefredda;
ore 16.30: Intrattenimento musicale a cura dei Giovani Musici del Nucleo Orchestrale delle Piagge;
ore 17.00: Animazione musicale per bambini Il pescatore gentile e altre storie d’Oriente a cura di Jacopo e il Kamishibai;
ore 17.30: Caccia al tesoro teatrale itinerante per bambini ed adulti Il tesoro di Brozzi a cura della compagnia Quinte Off;
ore 18.00: Dimostrazione di falconeria a cura della compagnia I Predatori di Vallefredda;
ore 18.30: Grande Sfilata del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Corteo dei Nobili Brozzesi, concluso dall’esibizione dei Bandierai degli Uffizi;
ore 19.15: Intrattenimento teatrale Quid Pro Quo - un viaggio nel Medioevo a cura della Compagnia dei Novi Teatranti;
ore 21.00: Spettacolo musicale Ombre d’Oriente a cura di Jacopo e il Kamishibai;
ore 21.45: Spettacolo teatrale infuocato Scintille a cura della Compagnia La Barraca, a chiusura dei festeggiamenti.
Questi sono soltanto i principali eventi che animeranno l'edizione 2025 della festa medievale di Brozzi. Infatti dal primo pomeriggio fino a tarda sera avranno luogo molti altri spettacoli e intrattenimenti, mentre una pletora di artisti e artigiani, nobili e servi, guitti e figuranti allieterà i visitatori.
Come di consueto, l'ingresso sarà libero e gratuito per tutti.
Per maggiori informazioni: www.festamedievalebrozzi.it