Città di Firenze
Home > Webzine > FloReMus Festival 2025: Ensemble Dulcedo Ardens in "Maddalene" al Museo di San Salvi
mercoledì 15 ottobre 2025

FloReMus Festival 2025: Ensemble Dulcedo Ardens in "Maddalene" al Museo di San Salvi

17-09-2025

Per la nona edizione del Festival internazionale «FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze» (6-25 settembre 2025) mercoledì 17 settembre 2025 alle ore 19.00 al Cenacolo di Andrea del Sarto (Museo di San Salvi, via di San Salvi 16, Firenze, ingresso 5 euro) penultimo dei concerts à boire: l’Ensemble Dulcedo Ardens (Martha Rook, Cora Mariani, Anna Chiara Mugnai, Elisabetta Vuocolo: voci; Tommaso Tarsi: arciliuto; Dimitri Betti: organo e organetto) presenta Maddalene; con musiche di Animuccia, Soto, Cozzolani, e anonimi. Maria Maddalena è una delle figure femminili sacre di più grande interesse nei secoli, eppure il personaggio che ha affascinato teologi, credenti e artisti è in realtà frutto di un’incomprensione delle scritture, risultato dalla fusione di tre personaggi distinti del vangelo: Maria di Betania sorella di Marta e Lazzaro di Betania, la peccatrice pentita che lavò i piedi di Gesù con le sue lacrime, e Maria di Magdala, piangente ai piedi della croce, prima a vedere il Cristo risorto e Prima Apostola. In questo programma eseguito a voci femminili e basso continuo, seguiremo, attraverso l’occhio della pluridentitaria Maria Maddalena, un piccolo spaccato delle vicende del Vangelo, dalla crocifissione di Gesù fino al sepolcro.

FloReMus è il primo festival interamente dedicato alla musica del Quattro-Cinquecento nella città che più ha influito sulla cultura rinascimentale; si cerca di evidenziare i legami della musica con le arti visive e letterarie, la filosofia, la scienza e la politica, a partire dal preumanesimo trecentesco. Rinascimentali sono per lo più anche i luoghi dei concerti, per stabilire un’interazione fra la musica eseguita e l’ambiente che la ospita, perché lo spettatore fruisca in contemporanea di prodotti artistici nati in simbiosi.

FloReMus 2025 comprende 10 concerti, 3 visite musicali, 6 conversazioni; è raccomandata, e per alcuni eventi è obbligatoria, la prenotazione sul sito www.hommearme.it. Il cartellone prevede anche Concerts à boire, più brevi di quelli serali, all’ora dell’aperitivo, con formazioni giovani o emergenti, Monumenti sonori, che intendono dare risalto a chiese e organi storici del territorio, Visite musicali alla scoperta di alcuni luoghi di eccezionale valore artistico e culturale, biblioteche, antichi manoscritti, abbinate ad un breve concerto finale, e Conversazioni, ovvero conferenze informali su temi legati al Rinascimento che, oltre alla musica, includono arte, storia, cultura, con particolare attenzione all’ambiente fiorentino e toscano.

Per maggiori informazioni, programma completo e prenotazioni: www.hommearme.it 

Foto: Lorenzo Rosi - Rook Tarsi