Sabato 20 settembre, ultimo, doppio appuntamento con il Festival Non Mollare dei Chille! Migliaia dispettatori hanno partecipato alle tante iniziative – spettacoli, passeggiate, incontri – del Festival creato dai Chille de la balanza e voluto dal Comune di Firenze che l’ha inserito come ‘progetto speciale’ dell’Estate fiorentina 2025.
La compagnia sui propri social ha ringraziato tutte e tutti: “Vogliamo dirti GRAZIE per aver seguito con entusiasmo il Festival Non Mollare – Storie differenti! È stato un viaggio emozionante insieme a tanti spettatori, compagnie e artisti”. E tanti hanno risposto, a loro volta ringraziando: “Grazie a voi per tutta l'arte, la cultura e la passione che ci avete regalato.” – “è stata una bella avventura di rigore e passione” – “È stato davvero un evento...intenso...partecipato… emozionante...grazie a tutti voi!”
Gran finale sabato 20 settembre con un doppio appuntamento. La mattina tutti all’Istituto Storico Toscano della Resistenza - Via Giosuè Carducci, 5/37, Firenze - dove avranno luogo tre visite guidate per gruppi sino a 15 persone che si svolgeranno alle ore 10, ore 11 e ore 12. Sarà così possibile vedere e consultare i preziosi materiali lì raccolti, e tra essi il Vassoio di Ventotene, dipinto da Ernesto Rossi nel periodo che trascorse confinato con Altiero Spinelli: in quei giorni nacque il Manifesto di Ventotene, oggi considerato uno dei testi fondanti dell'Unione europea.
Nel pomeriggio, alle ore 17 alla biblioteca Thouar – p.zza Tasso, 3 - si conclude “TI RACCONTO UNA STORIA. Giovani raccontano storie di Resistenza”. L’idea è stata di realizzare in alcune biblioteche fiorentine un cerchio di narrazione(storytelling), coordinato da Fulvia Alidori, in cui i giovani hanno raccontato storie di Resistenza raccolte nel progetto Memorie di Resistenza Fiorentina. Un percorso - fatto da giovani e (principalmente ma non solo) rivolto ai loro coetanei – che ha visto una sorprendente e festosa partecipazione.
Anche le iniziative di quest’ultima giornata – fissata in corrispondenza del centenario dell’ultimo numero del foglio antifascista NON MOLLARE – sono ad ingresso gratuito, ma è vivamente consigliata la prenotazione: tel/whatsapp 3356270739, mail info@chille.it. Così, ancora una volta l’invito a NON MOLLARE - dei fratelli Rosselli, Ernesto Rossi, Piero Calamandrei, Gaetano Salvemini e dei tanti che cercarono di opporsi al nascente regime fascista - diventa esemplare e necessaria pietra d’inciampo per tutte e per tutti.