Città di Firenze
Home > Webzine > Al via a Firenze la stagione del Teatro di Cestello con "Uomini e topi" di Marco Lombardi
mercoledì 15 ottobre 2025

Al via a Firenze la stagione del Teatro di Cestello con "Uomini e topi" di Marco Lombardi

11-10-2025

Una grande festa di pubblico e artisti ha accolto a Firenze il lancio della nuova stagione del Teatro di Cestello, la quarantesima sotto la gestione attuale, da che la storica sala di San Frediano riaprì i battenti, negli anni ottanta, dopo una ventennale chiusura seguita all'Alluvione. 

Centinaia di fiorentini hanno colto l'occasione di farsi accompagnare nei segreti di quello che è ormai da tutti considerato il più piccolo dei grandi teatri di Firenze, in un percorso guidato dall'attore e regista Marco Predieri e animato da Stenterello e dalla sua Signora (interpretati da Yuki Parigi e Sabrina Cini) per assistere poi allo show di presentazione del cartellone, al quale hanno partecipato, tra gli altri, l'attrice Francesca Nunzi, presente con due regia e come autrice di una nuova commedia, e la cantante Donatella Alamprese, di recente ritorno da un tour in Giappone. 

Il cartellone vero e proprio si aprirà il prossimo 11 ottobre con "Uomini e topi" per la regia di Marco Lombardi, a seguire dal 17 al 19, il direttore artistico Marcello Ancillotti firma "Al Calar del Sipario", di Coward, a cui sarà legato anche il ricordo dell'attrice Piera Matteini, scomparsa lo scorso anno. Tanti i volti noti della scena nazionale, a cominciare da Attilio Fontana, cantante, ex frontman de I Ragazzi Italiani, oggi interprete di fiction e musical, nonché vincitore della terza edizione di "Tale e Quale show". Lo vedremo in scena con Claudia Ferri ed Emiliano Reggente nella deliziosa commedia "Si vede che era destino" di Luca Giacomozzi, per la regia di Francesca Nunzi, firma che sarà protagonista anche a fine anno, autrice e regista di "Mamma e papà" con Marco Predieri, Sabrina Cini, Yuki Parigi ed Elettra Tercon. Sabato 8 e domenica 9 novembre una signora della Prosa, Giorgia Trasselli, sarà protagonista di "Alda Merini, una donna sospesa tra il dolore e la gioia", dove interpreta la celebre poetessa in una vera e propria commedia, scritta da Antonio Nobili, sulla base di un carteggio lasciato da Alda stessa, in cui si ricostruisce l'incontro con un giovane studente, ospitato per qualche giorno nella sua casa rifugio. Sempre a novembre Bruno Maresca dirige il classico di Scarpetta "Miseria e nobiltà", con un cast di attori partenopei. Dicembre è dedicato alle feste con "Sennò che Natale è" di e con Marco Predieri e Donatella Alamprese e i musicisti Marco Giacomini e Fabio Albertosi (la Alamprese tornerà a marzo con "M.A.D.R.E - codice segreto" di Roberto Riviello) e con "Il Grinch" diretto da Marcello Ancillotti.

Ancora scoppiettanti commedie in anno nuovo e grandi protagonisti: Andrea Bizzarri, Ramona Gargano e Giuseppe Abramo in "L'amore ci vede doppio", Alt Academy con il funambolico "Suore fuori controllo" di N.L. White con la regia di Luca Ferrini, anche in scena, il decano Remo Masini in "Una vacanza da sogno" di Stefania Mancini e Maurizio Faggi, regia di Concetta Lombardo, poi il divo del Varietà Antonello Costa in "Giochiamo al Varietà", Danila Stalteri e Massimiliano Vado nella commedia di Gianni Clementi "Ma che bell'ikea" diretta da Nicola Pistoia. A concludere il cartellone altre due produzioni del Teatro di Cestello "Arsenico e vecchi merletti" di Kesselring, regia Raffaele Totaro e lo Shakespeare "Molto rumore per nulla", regia di Jacopo Biagioni.

Tra gli appuntamenti speciali da segnalare la sera di Halloween "Storie della mezzanotte" con la compagnia l'Ultima Fila, messa in scena per maschere e attori della leggenda di Sleepy Hollow.

In corso la campagna abbonamenti, 20 i titoli tra i quali scegliere e tre le formule "aperte", da 156 € per 12 spettacoli, 140 per 10 e 87 per 6. Info 055.294609 - prenotazioni@teatrocestello.it

Per maggiori informazioni: www.teatrocestello.it