Città di Firenze
Home > Webzine > Nuova stagione della Compagnia delle Seggiole: teatro, arte e tradizione a Firenze e in Toscana
mercoledì 15 ottobre 2025

Nuova stagione della Compagnia delle Seggiole: teatro, arte e tradizione a Firenze e in Toscana

21-09-2025

Anche questo autunno La Compagnia delle Seggiole invita a un viaggio tra storie, luoghi e memorie, con una nuova stagione di appuntamenti che uniscono teatro, arte e tradizione. Dal fascino intramontabile del Teatro della Pergola di Firenze alle atmosfere notturne degli spazi archeologici, dalle rievocazioni storiche alle celebrazioni che intrecciano culture lontane, ogni spettacolo diventa occasione per riscoprire la bellezza e la profondità del nostro patrimonio.

Settembre e ottobre 2025 si aprono con eventi straordinari, tra cui il ritorno di Tracce di Umanità ad Arezzo e la replica speciale di Sepolte Memorie al Cimitero Monumentale dell’Antella. Seguiranno il debutto della XX edizione di In sua movenza è fermo al Teatro della Pergola e nuove tappe che porteranno al Museo Archeologico di Firenze, a Badia a Settimo e in altri luoghi simbolici della memoria e dell’identità toscana. Un percorso ricco e variegato, fino a primavera, per continuare a condividere insieme emozioni, pensieri e suggestioni teatrali.

Domenica 21 settembre 2025, alle ore 19.00, a Firenze al Circolo SMS di Careggi, in via Cosimo Il Vecchio 7, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, e in occasione delle celebrazioni per i 260 anni dell’insediamento di Pietro Leopoldo in Toscana, la Compagnia delle Seggiole presenta “Conversazione in(credibile) con Pietro Leopoldo, in viaggio verso Careggi”. Un evento speciale che porterà il pubblico a incontrare, in modo sorprendente e coinvolgente, una delle figure più illuminate della storia toscana. Pietro Leopoldo tornerà a raccontare la sua epoca e il suo straordinario contributo alla modernizzazione del Granducato. Al termine della rappresentazione sarà offerto un apericena a cura di SMS CareggiIngresso libero fino a esaurimento posti.

Sabato 27 settembre 2025 alle ore 20.30 e 21.30, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, per la prima volta l’Anfiteatro Romano di Arezzo diventa palcoscenico di un viaggio teatrale unico: Tracce di Umanità, lo spettacolo della Compagnia delle Seggiole che da cinque anni emoziona il pubblico nel Parco Archeologico di Roselle. Un percorso tra pietre millenarie, sotto le stelle, dove risuoneranno parole immortali di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare: assaggi di tragedia e commedia capaci di parlare ancora oggi alla nostra umanità. Un’occasione speciale per riscoprire il teatro nella sua dimensione più autentica e universale. Biglietti: Intero €20 | Ridotto €17.

Domenica 5 e 19 ottobre 2025, alle ore 17.00 e 18.00, "Tracce di Umanità", il viaggio teatrale della Compagnia delle Seggiole arriva al Museo Archeologico Nazionale di Firenze con un’esperienza immersiva tra i grandi classici – Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare – che continuano a parlare alla nostra umanità. Un incontro con i classici di tutti i tempi, ancora vivi oggi. Biglietti: Intero €20 | Ridotto €17.

Giovedì 10 ottobre 2025, alle ore 21.00, a Firenze nella Chiesa di San Pietro a Varlungo, in via di Varlungo 71, arriva in programma "Don Leto Casini, migrante fra i migranti", serata della Compagnia delle Seggiole con Fabio Baronti e Sabrina Tinalli dedicata a don Leto Casini (1902–1992), sacerdote fiorentino, Giusto tra le Nazioni e Medaglia d’oro al merito civile, esempio di carità operosa e coraggio civile. Attraverso le pagine dei Ricordi di un vecchio prete, gli attori ripercorrono l’assistenza clandestina agli ebrei, il ministero tra gli emigranti e il servizio alla città: un racconto che oggi è invito all’accoglienza e al dialogo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per maggiori informazioni: www.lacompagniadelleseggiole.it