Città di Firenze
Home > Webzine > "The place where silence begins", mostra di Annalaura Tamburrini alla Crumb Gallery di Firenze
mercoledì 24 settembre 2025

"The place where silence begins", mostra di Annalaura Tamburrini alla Crumb Gallery di Firenze

27-09-2025

Un progetto fotografico immersivo, che esplora il confine tra rumore e quiete, corpo e paesaggio, memoria e percezione. A partire da sabato 27 settembre 2025, Crumb Gallery (Via San Gallo, 191 rosso - Firenze) presenta la mostra personale di Annalaura Tamburrini, The place where silence begins | Qui comincia il silenzio.

Tamburrini costruisce una narrazione visiva, tra sogni ricorrenti e rituali di ritorno, in cui il silenzio si manifesta come rifugio e resistenza. Sabbia, caldo, salsedine e suoni familiari compongono un paesaggio sensoriale denso di simboli. È nel tuffo in un mare lontano che la protagonista ritrova una sospensione dal mondo, una danza muta e fluttuante che si fa salvezza.

“Ho questi sogni ricorrenti - racconta l’artista - che mi mangiano la testa, sento il caldo afoso, la sabbia ardente, il sale negli occhi... Così mi tuffo, il silenzio arriva violento, ovattato, affondo, apro gli occhi e mi ritrovo circondata da una danza miope di corpi sordi e fluttuanti che mi accoglie dandomi una serenità devastante.”

I corpi, giovani e fisici, si immergono nell’acqua quasi fosse un atto ricorrente, come se rispondesse a un richiamo antico. Il mare non è solo sfondo, ma presenza viva che accoglie, trasforma e restituisce. È nel tuffo, nell’abbraccio dell’acqua e nella sospensione che si crea tra corpo e mare che arriva il silenzio. In queste immagini l’acqua rallenta il tempo e lo spazio si fa emozione.

“Torno nello stesso posto ogni anno ad agosto - prosegue Annalaura Tamburrini - per poter godere di quella sensazione di pace che in nessun altro modo sono mai riuscita a provare, così fotografo per aiutarmi a ricordarla quando ne ho bisogno.”

La mostra raccoglie le serie fotografiche "Ogni agosto", "Danza miope cyano" e "Danza miope BN", che testimoniano il lavoro di Tamburrini sulle diverse tecniche analogiche e la ricerca di un linguaggio visivo intimo e potente. All’interno dello spazio raccolto della Crumb Gallery, l’esposizione si articola come una vera e propria installazione: fotografie, a volte ripetute o disposte in sequenze ritmiche, costruiscono un ambiente ipnotico e ciclico coinvolgente. Elemento centrale dell’opera è la cianotipia, tecnica fotografica ottocentesca dai profondi toni blu, che accentua la dimensione meditativa del lavoro, restituendo immagini che evocano distanza, profondità e memoria. L’artista crea un’atmosfera sospesa e onirica grazie anche a un sonoro originale, realizzato da Fabio Servolo, ispirato al ritmo e al respiro del mare, che accompagna l’esperienza percettiva del visitatore, amplificando l’intensità del racconto visivo. Per l’occasione sarà pubblicato un catalogo, nella collana NOLINES, edizioni Crumb Gallery, con un testo di Rory Cappelli che approfondisce il percorso artistico dell’autrice, oltre che il tema dell’esposizione.

The place where silence begins | Qui comincia il silenzio rimarrà aperta fino al 22 novembre 2025.

Annalaura Tamburrini nasce a Fasano nel 1994, si forma poi come fotografa presso la scuola “Officine Fotografiche” di Roma dove, dal 2015 al 2019, studia le pratiche di camera oscura, stampa in bianco e nero e tecniche antiche di stampa sotto la guida della docente Samantha Marenzi. In questo periodo, ha l'opportunità di esporre e curare vari progetti fotografici nell'ambito della scena indipendente locale. Nel giugno 2017, durante il festival internazionale di fotografia “FotoLeggendo”, partecipa all'esposizione collettiva “Analogica 2017”. Nel febbraio 2018, presenta il progetto “Sono una strega” presso il Cinema Palazzo Occupato di Roma nell'ambito della collettiva “Tecne”. Nel maggio 2018, co-cura il ciclo di mostre “Analogie”, presentato presso la scuola Officine Fotografiche di Roma, ed espone in contemporanea il progetto “Sono una strega” all’interno dello stesso ciclo. Co-cura, sempre in maggio 2018, la mostra “Nel corpo dell’immagine”, facente parte del festival internazionale di fotografia “FotoLeggendo” a Roma. Nel febbraio 2019, partecipa alla collettiva “Elogio all’imperfezione” con il progetto “Morale alla censura” presso l'Inside Art Gallery di Roma. Nell'agosto 2019, cura la mostra collettiva internazionale “GeneraHumana”, presso la Torre Civica di Cisternino. Dal 2020, dopo essersi trasferita a Torino, collabora con l’associazione culturale Mostro Collettivo dove insegna fotografia analogica. Dal 2023 è rappresentata dalla galleria Raw Messina di Roma, collaborando con Gabriele Stabile. A gennaio 2024, espone al fuori salone di Arte Fiera durante Booming Art Show di Bologna nella mostra curata da Raw Messina, intitolata “La vita sognata dagli angeli”. A maggio 2024 espone il progetto “Anima Naturae” con Giordana Citti, al Centro Luigi Di Sarro di Roma.

Crumb Gallery è stata fondata nel 2019 da Rory Cappelli, Lea Codognato, Adriana Luperto ed Emanuela Mollica. Crumb Gallery #womeninart nasce come spazio esclusivo per artiste donne. Promuove, divulga, sostiene ed espone pittura, sculture, fotografie, installazioni e performance di artiste. Le gallerie che espongono solo donne, nel mondo, si contano sulle dita di una mano e Crumb Gallery #womeninart vuole dare il suo piccolo contributo per ridurre il gap tra uomini e donne nel mondo dell’arte contemporanea.

 Per maggiori informazioni: www.crumbgallery.com